VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

MELILOTO
Melilotus officinalis (L.) Pall.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++EDEMI E VERSAMENTI
    +++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++ANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++COSMETICO
    ++DIURETICO
    ++INSONNIA
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ++LINFEDEMA O STASI LINFATICA
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ++NOOTROPO
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE
    ++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    ++TELEANGECTASIA
    +CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    +FAME NERVOSA
    +TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    TERAPIA ANTICOAGULANTE (ES. WARFARIN), ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI, EPARINA, EMORRAGIE IN ATTO O RISCHIO EMORRAGICO (ES. ULCERE GASTROINTESTINALI, INTERVENTI CHIRURGICI RECENTI), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO.

    AVVERTENZE
    MONITORARE L'INSORGENZA DI SANGUINAMENTI O EMATOMI IN PAZIENTI PREDISPOSTI. EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER IL RISCHIO TEORICO DI EPATOTOSSICITÀ A DOSI MOLTO ELEVATE O IN CASO DI PREDISPOSIZIONE. PRESTARE ATTENZIONE IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI CHE POSSONO INFLUENZARE LA COAGULAZIONE (ES. FANS). LA PIANTA ESSICCATA E MAL CONSERVATA PUÒ SVILUPPARE DICUMAROLO, UN POTENTE ANTICOAGULANTE; UTILIZZARE SOLO PREPARATI DI QUALITÀ CONTROLLATA. CONTIENE TOSSINE NELLE INFIORESCENZE CHE POSSONO ALLUNGARE I TEMPI DI EMOCOAGULAZIONE. L'USO PER PERIODI PROLUNGATI PUÒ DARE LUOGO A FENOMENI EPATOTOSSICI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra MELILOTO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. *CRC Press*, 3rd ed., 340-342.
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Melilotus officinalis. *EMA/HMPC/39456/2015*.
  • Murray R.D.H., et al. (1982). Coumarins from Melilotus species. *Phytochemistry*, 21(3), 623-626.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 273-275.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di MELILOTO