Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ALKEKENGI
Physalis Alkekengi L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Palloncini, Chichingero, Lanterna Giapponese, Wint] .....espandi↓ Palloncini, Chichingero, Lanterna Giapponese, Winter Cherry, Alkékenge Officinal, Cerises D´hiver, Cape Gooseberry

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Alkekengi Officinarum Moench, Physalis Edulis, Phy] .....espandi↓ Alkekengi Officinarum Moench, Physalis Edulis, Physalis Franchetii, Physalis Halicacabum, Physalis Hyrcana, Physalis Japonica, Physalis Macrosperma, Physalis Orientalis, Physalis Pruinosa, Physalis Pubescens, Physalis Sinensis, Alkekengi Franchetii, Alkekengi Albekengi, Boberella Alkekengi, Halicacabum Officinarum

HABITAT
[Originaria dell'Europa meridionale e Asia, natural] .....espandi↓ Originaria dell'Europa meridionale e Asia, naturalizzata in molte regioni temperate. Cresce in ambienti ruderali, margini di boschi, siepi, vigneti e zone incolte, preferendo terreni freschi, ricchi di humus e ben drenati, da neutri a leggermente alcalini. Predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate, da 0 a 1.500 metri di altitudine. Frequente in associazioni vegetali dei Galio-Urticetea (zone ruderali azotate) e Alliarion (margini boschivi), spesso associata a Urtica dioica e Sambucus nigra. Specione eliofila e nitrofila, resistente al freddo invernale (fino a -20°C), ma sensibile a ristagni idrici. I rizomi sotterranei ne favoriscono l'espansione colonizzatrice. Diffusa anche come ornamentale per i caratteristici calici rossi (lanterne cinesi), può diventare invasiva in giardini e aree antropizzate


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA DELLA FAMIGLIA S] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA DELLA FAMIGLIA SOLANACEAE, ALTA 40-80 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, ANGOLOSI, RAMIFICATI, CON FOGLIE OVALI-CUORIFORMI (5-10 CM), MARGINE INTERO O DENTATO, VERDE CHIARO. FIORI SOLITARI, PENDULI, BIANCO-VERDASTRI A FORMA DI CAMPANA (1-1,5 CM), CON 5 LOBI TRIANGOLARI. CARATTERISTICO CALICE ROSSO-ARANCIO A LANTERNA (3-5 CM) CHE AVVOLGE IL FRUTTO A BACCA GLOBOSA (1-2 CM), COMMESTIBILE A MATURITÀ, DI COLORE ARANCIONE. SEMI NUMEROSI, RENIFORMI, GIALLASTRI. FIORITURA DA GIUGNO AD AGOSTO. PIANTA RUSTICA, UTILIZZATA COME ORNAMENTALE E IN FITOTERAPIA (DIURETICO). CONTIENE FISALINA (ALCALOIDE) E VITAMINA C. SPECIE DIFFUSA IN EUROPA E ASIA, NATURALIZZATA IN NORD AMERICA

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ ROSSO-ARANCIO


DROGA UTILIZZATA
FRUTTI SENZA CALICE

PRINCIPI ATTIVI
[Alcaloidi: fisalina, withanolidi, Flavonoidi: lut] .....espandi↓ Alcaloidi: fisalina, withanolidi, Flavonoidi: luteolina, quercetina, fisetinina, Acidi organici: acido citrico (il doppio del limone), acido malico, acido ascorbico, Carotenoidi: beta-carotene, luteina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Saponine: fisalosaponine, Polifenoli: acido clorogenico, acido caffeico

ERBA ALTERNATIVA
FRASSINO COMUNE

SAPORE
GRADEVOLE-ACIDULO

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

AVVERTENZE
IL RIZOMA E LE FOGLIE SONO TOSSICHE PER IL LORO CONTENUTO IN SOLANINA.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI DIURETICI DI SINTESI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DUBBIA O NON CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
FEGATO E VIE BILIARI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
RENI
SANGUE
TESSUTO CUTANEO
TUTTO IL CORPO
VESCICA URINARIA
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKALIMENTO
?ARTRITE
?CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
?DIURETICO
?DIURETICO URICOLITICO
?GOTTA
?RENELLA
?REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
?URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
++AVITAMINOSI
++DEPURATIVO DRENANTE

ERBE SINERGICHE
CARDO MARIANO
MELISSA
ORTHOSIPHON
PILOSELLA

ESTRATTI
  • Alkekengi Tisana
    Decotto: bollire 60 g di bacche in 1 lt di acqua per 5 minuti - lasciare in infuso altri 10 min. 2 tazze al giorno
  • Alkekengi Tintura Madre
    Preparata dal frutto essiccato tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno

  • Vino di Alchechengi
    Far macerare in un litro di vino bianco secco 30 g di frutti di Alkekengi essiccati e triturati. Filtrare dopo 10 giorni. Due bicchierini da liquore al giorno mezz'ora prima dei pasti principali.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [Non vi sono studi che confermano le proprietà diu] .....espandi↓ Non vi sono studi che confermano le proprietà diuretiche e antiartritiche.


    FITOALIMURGIA (uso in cucina)
    Frutti (bacche):
     • canditi o ricoperti di cioccolata
     • confetture e sciroppi
     • vino di alkekengi

    I frutti sono ricercati come leccornia tuttavia bisogna prestare attenzione alla loro scelta in quanto la stessa pianta può portare frutti dolci e frutti amari.

    UTILE DA SAPERE
    [DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante ] .....espandi↓ DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Così abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    La pianta è anche ornamentale.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Matsuda H, et al. Physalis alkekengi var. franchetii: Phytochemistry and pharmacological activity. J Ethnopharmacol. 2003;89(2-3):295-299.
  • Zhang YJ, et al. Antioxidant phenolic compounds from Physalis alkekengi var. franchetii. Food Chem. 2011;124(1):182-187.
  • Lee SJ, et al. Anti-inflammatory effects of Physalis alkekengi var. franchetii extract. J Ethnopharmacol. 2006;103(3):496-499.
  • Yang NY, et al. Withanolides from Physalis alkekengi var. franchetii. J Nat Prod. 2007;70(6):1026-1029.
  • Kwon HJ, et al. Immunomodulatory activity of Physalis alkekengi fruits. Phytother Res. 2004;18(5):414-417.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di ALKEKENGI su