VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ERIGERON
Erigeron canadensis L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Astereae
Sottotribù: Conyzinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Saeppola Canadese, Verga D'oro Canadese, Coniza Canadese, Erigerone Del Canada, Canadian Fleabane, Horseweed, Butterweed, Canadian Horseweed, Tall Fleabane, Colt's-tail, Fireweed, Kanadisches Berufkraut, Vergerette Du Canada, Verga De Oro Canadiense, Conyza Del Canad, Erigeron Del Canad, Канадский мелколепестник, Кониза канадская, Blood Stanch, Vergerette Du Canada, Canadian Fleabane, Hestehamp, Kanadabinka, Kanadankoiransilm, Kanadisches Berufkraut, Kanadisk Bakkestjerne

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Conyza Canadensis (L.) Cronquist, Erigeron Canadensis Var. Glabratus A.Gray, Erigeron Canadensis Var. Grandiflorus Small, Erigeron Canadensis Var. Linearis (Moench) Baker, Erigeron Canadensis Var. Paniculatus (Lam.) Small, Erigeron Canadensis Var. Pusillus Nutt., Erigeron Canadensis Var. Strictus (Willd.) Torr. & A.Gray, Erigeron Linearis Moench, Erigeron Paniculatus Lam., Erigeron Strictus Willd., Leptilon Canadense (L.) Britton, Sternbergia Canadensis (L.) Spreng.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ANNUALE O BIENNALE ALTA FINO A 2 M CON FUSTO PUBESCENTE ERETTO E RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE DELLA ROSETTA OBLANCEOLATE UNINERVIE CON PICCIOLO EVIDENTE CHE QUASI SPARISCE NELLE FOGLIE IN ALTO. NUMEROSI CAPOLINI RACCOLTI IN CORIMBI O PANNOCCHIE PORTANO FIORI AROMATICI, FEMMINILI QUELLI LIGULATI ED ERMAFRODITI QUELLI TUBULOSI DEL DISCO CENTRALE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-SPORCO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria del Nord America ma ampiamente naturalizzata in Europa, Asia, Australia e Sud America. una specie pioniera che colonizza facilmente habitat disturbati e aperti, come campi arati, bordi stradali, ferrovie, discariche, aree edili, giardini abbandonati e terreni incolti. Predilige suoli ben drenati, sabbiosi o argillosi, ma si adatta a una vasta gamma di condizioni di suolo e tollera anche terreni poveri di nutrienti. Cresce meglio in pieno sole, ma pu sopravvivere anche in mezz'ombra. La sua rapida crescita e la produzione di un gran numero di semi leggeri anemocori (dispersi dal vento) contribuiscono alla sua ampia diffusione e al suo carattere invasivo in molte regioni. Si adatta a diversi climi temperati e subtropicali e pu crescere dal livello del mare fino a medie altitudini.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, MET ESTATE

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA

ODORI DELLA DROGA
AROMATICO SIMILE AL CUMINO

PRINCIPI ATTIVI
Tannini gallici, acido o-benzibenzoico, flavonoidi (quercetina, luteolina), tannini, triterpeni, stigmasterolo, acidi fenolici, oli essenziali (limonene, alfa-pinene), cumarine, polisaccaridi, alcaloidi pirrolizidinici.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIURETICO URICOLITICO
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ANTISETTICO
    ++ARTRITE
    ++CELLULITE
    ++DIARREA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIATESI ARTRITICA
    ++DIURETICO
    ++FLEBITE E VENE VARICOSE
    ++FLEBOTONICO
    +CISTITE
    +INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PENE
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Erigeon Estratto Fluido
    2 cucchiaini al giorno
  • Erigeon Tisana
    Decotto: 75 g bolliti in 1/2 lt di acqua per 5 min. 3 bicchieri al giorno
  • Erigeon Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65 XL gtt 3 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    CANAPA ACQUATICA
    CENTELLA ASIATICA
    EQUISETO
    IPPOCASTANO
    MELILOTO
    OLMARIA
    PARIETARIA
    PUNGITOPO
    SALICE
    UVA URSINA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Non sono disponibili estratti che permettano di confermarne lefficacia.





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Bisset, N. G. (Ed.). (1994). Herbal drugs and phytopharmaceuticals: A handbook for practice on a scientific basis. CRC Press.
    • Duke, J. A. (2002). Handbook of medicinal herbs (2nd ed.). CRC Press.
    • Foster, S., & Tyler, V. E. (1999). Tyler's honest herbal: A sensible guide to the use of herbs and related remedies (4th ed.). Haworth Press.

       



    Erigeron canadensis

    Photo by
    HRM (Den virtuella floran)


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Photo by
    Wernersson B.


    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di ERIGERON su