|
© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 12-07-2025 |
IPPOCASTANO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
| ________ BIANCO |
| ________ ROSSO-VERMIGLIO |
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. PIANTA SEGNALATA |
| CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, GASTRITE O ULCERA PEPTICA ATTIVA, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, TRATTAMENTO CON ANTICOAGULANTI (POTENZIALE INTERAZIONE). PUR NON ESSENDO RARI, I CASI DI AVVELENAMENTO NON SONO MORTALI. L'INTOSSICAZIONE SI MANIFESTA CON NAUSEA, VOMITO, DIARREA FINO A GRAVI SINDROMI EMORRAGICHE. L´USO È CONTROINDICATO IN CASO DI INSUFFICIENZA RENALE. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO. |
| AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE EVENTUALI DISTURBI GASTROINTESTINALI, NON ASSUMERE SEMI CRUDI (TOSSICI), CAUTELA IN PAZIENTI CON PRESSIONE BASSA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALTRI FARMACI EMORRAGICI |
| Antagonismi e Effetti Indesiderati tra IPPOCASTANO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) |
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
Altre Foto e Immagini di IPPOCASTANO