VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-10-2025

VERBASCO
Verbascum Thapsus L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookEMOLLIENTE E LENITIVA (USO TOPICO)
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookFARINGITE E RINOFARINGITE
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ookTRACHEITE
    !!ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    !!ANTIVIRALE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANTINFIAMMATORIO
    +++INFIAMMAZIONI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    ++EMORROIDI
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++PRURITO
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    +INSONNIA
    +RIEPITELIZZANTE
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Vidal. "Phytothérapie : Bouillon-blanc". https://www.vidal.fr/parapharmacie/phytotherapie-plantes/bouillon-blanc-verbascum-thapsus.html
  • PMC. "A Review on the Case of Mullein (Verbascum...)". https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8301161/
  • ScienceDirect. "Common mullein, pharmacological and chemical aspects". https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0102695X13701261
  • Doctissimo. "Bouillon-blanc - Plantes médicinales". https://www.doctissimo.fr/html/sante/phytotherapie/plante-medicinale/bouillon-blanc.htm
  • Myrtea Formations. "Propriétés plante Bouillon blanc / Verbascum thapsus L.". https://www.myrtea-formations.com/index.php?mod=aromatheque&rubrique=P&act=fiche&ind=324
  • AltheaProvence. "Bouillon-blanc (Verbascum thapsus)". https://www.altheaprovence.com/bouillon-blanc-verbascum-thapsus/
  • InHerba. "Mullein (verbascum thapsus l.): its use in folk tradition". https://www.inherba.it/en/mullein-verbascum-thapsus-l-its-use-in-folk-tradition/



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (MUCILLAGINI, SAPONINE) O ALLE SCROPHULARIACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE NON DOCUMENTATO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SALVO DIVERSA INDICAZIONE MEDICA), TERAPIE CON FARMACI IPOTENSIVI (POTENZIAMENTO EFFETTO), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE (METABOLIZZAZIONE PRINCIPI ATTIVI), OSTRUZIONE INTESTINALE (PER USO LASSATIVO), DIABETE SCOMPENSATO (POSSIBILE INTERAZIONE CON GLICEMIA)

    AVVERTENZE
    FILTRARE ACCURATAMENTE INFUSI/DECOTTO PER RIMUOVERE PELI IRRITANTI (TRICOMI). I PELI FINI CHE RICOPRONO FOGLIE E CALICI POSSONO IRRITARE LA GOLA E L'APPARATO DIGERENTE SE NON VENGONO FILTRATI CON UN FILTRO MOLTO FINE O UNA GARZA, VANIFICANDO L'EFFETTO EMOLLIENTE DESIDERATO. NON SUPERARE I 3-4 G/DIE DI FIORI SECCHI, EVITARE USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE) SENZA PAUSE, MONITORARE PRESSIONE IN PAZIENTI IPOTESI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN MUCILLAGINI. ALCUNE FONTI INDICANO CHE IL VERBASCO POTREBBE AVERE UN BLANDO EFFETTO DIURETICO O IPOTENSIVO. L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA CON FARMACI PER L'IPERTENSIONE O PER LA DIURESI PUÒ POTENZIALMENTE SOMMARE O POTENZIARNE L'EFFETTO, CAUSANDO UN'ECCESSIVA CADUTA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA O DISIDRATAZIONE (SEBBENE CIÒ SIA PIÙ UN POTENZIAMENTO CHE UN ANTAGONISMO).



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra VERBASCO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Tatli, I. & Akdemir, Z.S. – "Chemical constituents of Verbascum species" (Pharmaceutical Biology, 2004).
  • Georgiev, M.I. et al. – "Antioxidant activity and phenolic content of Verbascum thapsus L." (Journal of Ethnopharmacology, 2011).
  • Turker, A.U. & Gurel, E. – "Common mullein (Verbascum thapsus L.): Recent advances in research" (Phytotherapy Research, 2005).
  • Speranza, L. et al. – "Verbascoside as a neuroprotective agent: Insights into its mechanisms of action" (Biochemical Pharmacology, 2010).
  • European Medicines Agency (EMA) – "Assessment report on Verbascum thapsus L." (2014).

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Verbascum sp.
    Autore: A.Tucci


    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VERBASCO