VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 16-04-2025

QUILLAIA
Quillaja saponaria Molina


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Quillajaceae
Sottofamiglia: Ranunculoideae
Tribù: Anemoneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Legno di Panama, Legno saponario, Cullay, Killaya, Murillo´s-Bark, Murillos Bark, Quillaja, Soap Bark Tree, Soapbush, Panama wood, Chilenischer Seifenbaum, Jabón De Palo, Quillay
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Quillaya smegmodermos DC., Quillaya Molinae DC., Quillaja saponaria Poir.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ALBERO SEMPREVERDE ALTO 15-20 M CON CORTECCIA SPESSA E SCURA. FOGLIE OVALI, CORIACEE, LUCIDE, LUNGHE 3-5 CM. FIORI BIANCHI A FORMA DI STELLA DI 15 MM IN CORIMBI DENSI. FRUTTO SECCO CON CINQUE FOLLICOLI CONTENENTI 10-20 SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario del Cile centrale, dove cresce approssimativamente tra i 32 e i 40 gradi di latitudine sud e fino a 2000 metri di altitudine. Si trova in diversi habitat, incluse foreste sclerofille, matorral (l'equivalente cileno della chaparral) e boschi sempreverdi simili a quelli di querce. Questa specie è resistente alla siccità e tollera temperature fino a circa -12°C nel suo ambiente naturale. Viene spesso utilizzata per il rimboschimento in terreni aridi ed è stata introdotta come ornamentale in California e acclimatata in Spagna, sebbene raramente coltivata lì.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Saponine triterpenoidi Le saponine di Quillaja saponaria sono glicosidi triterpenici complessi, caratterizzati da: Aglicone (sapogenina): basato su una struttura triterpenica (es. acido quillaico). Catene zuccherine: composte da glucosio, galattosio, xilosio, ramnosio, acido glucuronico e altri zuccheri. Esempi di saponine principali: Quillaja saponina QS-21: Un adiuvante immunostimolante ampiamente studiato, utilizzato in vaccini. Quillaja saponine (miscele): Impiegate come tensioattivi naturali in alimenti, cosmetici e farmaci. 2. Polifenoli e tannini Presenti in minori quantità, contribuiscono all’attività antiossidante. 3. Composti minori Flavonoidi Proantocianidine Acidi organici

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    ++EMETICO
    ++SEBORREA
    +ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +RUBEFACENTE
    +TRICOFILO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUOIO CAPELLUTO
    GHIANDOLE SEBACEE
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    VIE RESPIRATORIE

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    È UN ERBA TOSSICA CHE PUÒ PROVOCARE AD ALTE DOSI ANCHE GASTROENTERITE EMORRAGICA-SINCOPE E COLLASSO.

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia.


    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ La saponina della quillaia viene usata anche come schiumogeno negli estintori.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Kensil, C. R., et al. (1991). "Separation and characterization of saponins with adjuvant activity from Quillaja saponaria Molina cortex." Journal of Immunology, 146(2), 431-437. (Studio su QS-21 come adiuvante)
    • Roner, M. R., et al. (2007). "Characterization of the in vitro and in vivo adjuvant properties of Quillaja saponaria fraction QS-21." Vaccine, 25(12), 2243-2252.
    • San Martín, R., & Briones, R. (1999). "Industrial uses and sustainable supply of Quillaja saponaria (Rosaceae) saponins." Economic Botany, 53(3), 302-311. (Usi industriali delle saponine)
    • Guo, S., & Kenne, L. (2000). "Structural studies of triterpenoid saponins with new acyl components from Quillaja saponaria Molina." Phytochemistry, 54(6), 615-623. (Struttura chimica delle saponine)
    • Podolak, I., et al. (2010). "Saponins as cytotoxic agents: a review." Phytochemistry Reviews, 9(3), 425-474. (Attività biologiche delle saponine)
    Per approfondimenti su applicazioni farmaceutiche e nutraceutiche:
    • European Pharmacopoeia (Monografie su Quillaja saponaria)
    • FDA GRAS Notices (Utilizzo come additivo alimentare, es. estratto di Quillaja come agente schiumogeno)

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di QUILLAIA