VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 22-06-2025

CONDURANGO
Marsdenia Condurango Reich. F.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Asclepiadoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Corteccia Di Condurango, Kondurango, Bejuco De Condor, Bejuco De Sapo, Pianta Condor, Condorvine Comune, Condurango Blanco, Vite Aquila, Tucacsillu
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Attualmente Marsdenia Condurango Rchb.f. è Considerato Un Sinonimo Di Ruehssia Cundurango (Triana) Liede & H.A.Keller. Pertanto, I Suoi Sinonimi Botanici Includono: Gonolobus Condurango Triana, Marsdenia Reichenbachii Triana, Pseudomarsdenia Cundurango (Rchb. F.) Schltr., Ruehssia Cundurango (Triana) Liede & H.A.Keller, Echites Acuminata

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ LIANA LEGNOSA CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, CORDATE O OVATO-CORDATE, CON APICE ACUMINATO E BASE CUORIFORME, LUNGHE 5-15 CM E LARGHE 3-10 CM, GLABRE O LEGGERMENTE PUBESCENTI. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO O BIANCO-VERDASTRO, RIUNITI IN INFIORESCENZE CIMOSE ASCELLARI. LA COROLLA È GAMOPETALA, A FORMA DI RUOTA, CON CINQUE LOBI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI. GLI STAMI SONO CONNATI A FORMARE UNA COLONNA CHE CIRCONDA IL PISTILLO. I FRUTTI SONO FOLLICOLI AFFUSOLATI, LISCI, LUNGHI 10-20 CM, CHE CONTENGONO NUMEROSI SEMI APPIATTITI CON UN CIUFFO DI PELI SERICEI AD UN'ESTREMITÀ PER FAVORIRNE LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA PIANTA CONTIENE LATTICE BIANCO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ MARRONE-CHIARO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
ESTATE (DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO NELL'EMISFERO SUD), PICCOLI FIORI PORPORA-VERDASTRI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria delle pendici andine del Sud America, in particolare di Perù ed Ecuador. Predilige le foreste umide di alta montagna, le giungle e le foreste pluviali situate tra i 2000 e i 3000 metri di altitudine. Questo ambiente è caratterizzato da elevata umidità, temperature miti e una consistente copertura nuvolosa. La pianta si sviluppa spesso avvolgendosi ad altri alberi nella fitta vegetazione di queste foreste nebulose andine.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
RACCOLTA CORTECCIA IN STAGIONE SECCA (GIUGNO-SETTEMBRE)

DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA ESSICCATA DEL FUSTO

ODORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE AMARO-LEGNOSO, CON NOTE BALSAMICHE E TRACCE DI VANIGLIA

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO PERSISTENTE, CON RETROGUSTO TANNICO E LIEVEMENTE AROMATICO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Glicosidi pregnanici: condurangina A, condurangina B, condurangina C, condurangina D, Alcaloidi: condurina, marsdenina, Triterpeni: acido condurangolico, acido oleanolico, beta-amirina, Flavonoidi: kaempferolo, quercetina, isoramnetina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Acidi organici: acido condurangico, acido clorogenico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?ADATTOGENO
    ?ANTITUMORALE (CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    ?TUMORE MALIGNO o CANCRO
    +++ANALGESICO (GASTRICO)
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++GASTRALGIA DA CANCRO
    +++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    +++INFIAMMAZIONI
    ++GASTRITE
    ++GASTROPROTETTORE
    ++VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +CRASI EMATICA (MODIFICATORE)
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Condurango Estratto Fluido 1 g=XLII gtt XX gtt prima dei pasti principali Condurango Tintura Madre Preparata dalla corteccia essiccata tit.alcol.65° XXV gtt 3 volte al giorno Condurango Tisana Macerare per 10 ore 1.5 g in 150 ml di acqua fredda. Prima dei pasti principali [1/2 ora]
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. EVITARE L'USO IN CASO DI ALLERGIA AL LATTICE. A DOSAGGI ELEVATI È NEUROTOSSICO E PUÒ PROVOCARE DISTURBI AL SNC COME NAUSEA-VOMITO E CONVULSIONI.

    AVVERTENZE
    NON ESISTONO STUDI SPECIFICI PER L'USO IN GRAVIDANZA. OCCORRE IL PARERE MEDICO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ESTRATTI DI CASCARA
    ESTRATTI DI CHINA
    ESTRATTI DI NOCI DI COLA
    TANNINI
    TINTURA DI ASSENZIO

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Marsdenia Condurango Reich. F.



    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧ DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il nome Condurango deriva dai vocaboli indios Cundur Angu e significa ´Liana del condor´. Infatti gli Indios pensavano che il Condor guarisse dai morsi dei serpenti mangiando questa liana. Il Condurango ha odore misto di Cannella e Pepe.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Acosta, P., et al. (2001). Cytotoxic activity of *Marsdenia condurango* glycosides. *Journal of Natural Products, 64*(5), 637-640.
  • Gonzales, G.F., et al. (2004). Traditional uses of *Marsdenia condurango* in Peru. *Journal of Ethnopharmacology, 91*(1), 115-118.
  • Reyes, B.A., et al. (2006). Antitumor properties of condurangin glycosides. *Phytomedicine, 13*(5), 352-357.
  • Lock, O., et al. (2008). Chemical constituents of *Marsdenia condurango*. *Phytochemical Analysis, 19*(4), 328-333.
  • Puma, B., et al. (2010). Pharmacological studies on *Marsdenia condurango* extracts. *Pharmaceutical Biology, 48*(5), 512-518.

  •    



    Image by alternatif-tip

    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)


    Altre Foto e Immagini di CONDURANGO