ACONITO
PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA RANUNCULACEAE. PRESENTA UN FUSTO ERETTO, ALTO 50-150 CM, CON FOGLIE ALTERNE, PALMATE E PROFONDAMENTE DIVISE IN 5-7 SEGMENTI LANCEOLATI. I FIORI, DI COLORE BLU-VIOLETTO, SONO RIUNITI IN RACEMI TERMINALI E PRESENTANO UNA CARATTERISTICA FORMA A ELMO DOVUTA AL SEPALO SUPERIORE. IL FRUTTO È UN FOLLICOLO CONTENENTE NUMEROSI SEMI NERASTRI. LA RADICE È TUBERIFORME E FUSIFORME. LA PIANTA È ALTAMENTE TOSSICA PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI, IN PARTICOLARE ACONITINA. CRESCE IN ZONE MONTANE UMIDE E FRESCHE DELL'EUROPA CENTRALE E MERIDIONALE.
ALCANNA
PIANTA ERBACEA CESPUGLIOSA BIENNALE O PERENNE CON FUSTO LEGNOSO ALLA BASE PROSTRATO O ASCENDENTE. COMPLETAMENTE RICOPERTA DI PELI BIANCHI SETOLOSI HA FOGLIE BASALI LANCEOLATE O LINEARI LANCEOLATE, FOGLIE SUPERIORI PIÙ PICCOLE, ALTERNATE SESSILI. FIORI,DI COLORE AZZURRO INTENSO E VIOLETTO SONO SU INFIORESCENZE TERMINALI GLOMERULIFORMI O SCORPIOIDI
ASTER
ERBACEA PERENNE ALTA 20-50 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE BASALI LANCEOLATE O SPATOLATE, LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA DENTATA; FOGLIE CAULINE SESSILI, LANCEOLATE, PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE VERSO L'ALTO. CAPOLINI SOLITARI O IN NUMERO RIDOTTO, TERMINALI, CON FIORI LIGULATI VIOLETTI O BLU-VIOLETTI E FIORI TUBULOSI CENTRALI GIALLI. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON PAPPO BIANCO SETOSO.
BANABA
PICCOLO ALBERO FINO A 20 M DI ALTEZZA, CON CORTECCIA LISCIA MA CADUCA (TIPO QUELLA DELL'EUCALIPTO). LE FOGLIE SONO CADUCHE, DI FORMA OVALE A ELLITTICA DI 8-15 CM DI LUNGHEZZA E 3-7 CM DI LARGHEZZA, CON UN APICE ACUTO. I FIORI VENGONO PRODOTTI IN PANNOCCHIE ERETTE LUNGHE 20-40 CM, OGNI FIORE HA SEI PETALI DA BIANCHI A PORPORA DI 2-3,5 CM DI LUNGHEZZA.
BAPTISIA TINCTORIA
ERBACEA PERENNE ALTA 30-90 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, GLAUCOUS. FOGLIE TRIFOGLIATE CON FOGLIOLINE OBOVATE O OBLANCEOLATE, SESSILI, GLAUCOUS. FIORI PAPILIONACEI GIALLI BRILLANTI, RIUNITI IN RACEMI TERMINALI ALLUNGATI. LEGUME OBOVOIDE O ELLISSOIDALE, NERO A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI. TUTTA LA PIANTA CONTIENE ALCALOIDI.
BARDANA
PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE ALTA FINO A 3 M. CON GRANDI FOGLIE MOLLI VERDI E PELOSE A FORMA DI CUORE; SOTTO - FUSTO SOLCATO RAMIFICATO E CAPOLINI GLOBOSI CON FIORI TUBULOSI ROSEI O ROSEO-VIOLACEI RIUNITI IN RACEMI. LE BRATTEE DELL'INVOLUCRO SONO DOTATE DI UNCINI E GLI ACHENI VENGONO SPARSI PER DISTACCO DELL'INTERA INFRUTTESCENZA.
BASILICO
PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 20-60 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, QUADRANGOLARE, SPESSO PUBESCENTE. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, PICCIOLATE, CON MARGINE INTERO O DEBOLMENTE DENTATO, DI COLORE VERDE BRILLANTE, TALVOLTA PORPORA, MOLTO AROMATICHE. FIORI PICCOLI, LABIATI, BIANCHI O ROSATI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI CHE FORMANO SPIGHE TERMINALI. CALICE BILABIATO. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI SCURI.
BORRAGINE
PIANTA ERBACEA ANNUA ISPIDA CON SETOLE BIANCHE ALTA DA 15 A 100 CM. FOGLIE BASALI OVATO-LANCEOLATE A MARGINE DENTATO ED EVIDENTE NERVATURA CENTRALE, QUELLE DEL FUSTO SONO PIÙ STRETTE ED HANNO PICCIOLO PICCOLO O SONO SESSILI. FIORI BLU A FORMA DI STELLA CON IN MEZZO UN CONO PROMINENTE E STAMI CON ANTERE VIOLETTE
BUGOLA
PIANTA ERBACEA PERENNE CHE IN PRIMAVERA EMETTE DALLA BASE DEL FUSTO NUMEROSI STOLONI FOGLIATI, STRISCIANTI E RADICANTI CHE FORMANO FOLTI TAPPETI DI UN BEL VERDE SCURO. STELO FIORALE ERETTO, DI 10-20 CM, QUADRANGOLARE, SEMPLICE, PELOSO SULLE DUE FACCE OPPOSTE IN ALTO. FOGLIE BASALI OVALI-SPATOLATE, INTERE O CRENATE, RACCOLTE A ROSETTA E LUCIDE, SI RESTRINGONO IN UN LUNGO PICCIOLO, QUELLE DEL FUSTO SONO DISPOSTE IN COPPIE RUOTATE TRA DI LORO DI 90° RISPETTO AL FUSTO, PIÙ PICCOLE E SUBSESSILI. I FIORI ERMAFRODITI SONO RAGGRUPPATI IN VERTICILLASTRI O SPICASTRI DI 6 -8 ELEMENTI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, HANNO UN CALICE LUNGO 4-6 CM, PELOSO, CON TUBO LUNGO PIÙ O MENO QUANTO I 5 DENTI DENTI APICALI. COROLLA BILABIATA, DI COLORE BLU-VIOLETTO, A VOLTE ANCHE ROSA O BIANCASTRA. IL FRUTTO CON SUPERFICIE RUGOSA E RETICOLATA CONTIENE 4 ACHENI.
CARCIOFO
PIANTA ERBACEA PERENNE DI GRANDI DIMENSIONI, CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE GRANDI, PENNATOSETTE E SPINOSE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. DAL CENTRO DELLA ROSETTA SI SVILUPPA UN ROBUSTO SCAPO FIORALE ERETTO, ALTO FINO A 1-1.5 METRI, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE E PORTANTE GRANDI CAPOLINI GLOBOSI, AVVOLTI DA BRATTEE CARNOSE E IMBRICATE, DI COLORE VERDE-VIOLACEO. I FIORI VERI E PROPRI SONO TUBULOSI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, E SONO CONTENUTI ALL'INTERNO DEL CAPOLINO. LA PARTE EDULE È COSTITUITA DAL RICETTACOLO CARNOSO E DALLA BASE DELLE BRATTEE INTERNE. IL FRUTTO È UN ACHENIO OBLUNGO CON UN PAPPO PIUMOSO.
CHIA
PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 0.5–1.5 M, CON FUSTO QUADRANGOLARE E PELOSO. FOGLIE OPPOSTE, PICCIOLATE, OVALI-LANCEOLATE (4–8 CM), MARGINE SEGHETTATO, SUPERFICIE RUGOSA CON PELI CORTI. FIORI ERMAFRODITI BILABIATI, RIUNITI IN VERTICILLI ASCELLARI O TERMINALI, DI COLORE BIANCO-VIOLACEO. CALICE PERSISTENTE, COROLLA TUBOLARE (5–7 MM). FRUTTO COSTITUITO DA QUATTRO ACHENI OVALI (1–2 MM), LISCI E LUCIDI, DI COLORE GRIGIO-BRUNO CON MARMORIZZAZIONI SCURE, RICCHI DI MUCILLAGINI. SEMI IDROFILI CHE ASSORBONO ACQUA FORMANDO UN GEL. APPARATO RADICALE SUPERFICIALE E FIBROSO. FIORITURA ESTIVO-AUTUNNALE. COLTIVATA PER I SEMI COMMESTIBILI, RICCHI DI OMEGA-3, FIBRE E ANTIOSSIDANTI.
CINOGLOSSA
PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UN FUSTO ERETTO, ROBUSTO E PELOSO, ALTO FINO A 80 CM. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA, SONO LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, LUNGHE FINO A 30 CM, CON UN LUNGO PICCIOLO, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO ALTERNE, SESSILI E PIÙ PICCOLE, CON UNA CONSISTENZA VELLUTATA DOVUTA A DENSI PELI. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO O BLU, RIUNITI IN CIME SCORPIOIDI CHE SI SVILUPPANO LUNGO IL FUSTO SUPERIORE. IL FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO FORMATO DA 4 NUCULE APPIATTITE, OVALI, COPERTE DA NUMEROSI ACULEI UNCINATI CHE NE FACILITANO LA DISPERSIONE TRAMITE GLI ANIMALI. LA RADICE È FITTONANTE E ROSSASTRA. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE SGRADEVOLE, SIMILE A QUELLO DEI TOPI.
CIPOLLOTTO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON SCAPO TONDO ED ERETTO, GLABRO, ALTO DA 15 A 50 CM. BULBO OVOIDALE DI 2-4 CM BRUNO ROSSASTRO. FOGLIE NASCENTI DAL BULBO, INGUAINANTI LA BASE DELLO SCAPO, CARNOSE, LINEARI, ACUTE, TENDENTI A PROSTRARSI. FIORI RAGGRUPPATI IN UN RACEMO TERMINALE ALLUNGATO. I FIORI FERTILI HANNO 6 TEPALI E SEI SEI STAMI CON ANTERE ROSSICCE, STILO E STIMMA BIANCHI. I FIORI STERILI, PIÙ PICCOLI, INODORI, DI COLORE AZZURRO-VIOLACEO, SONO RIUNITI ALL'APICE DELLO SCAPO E SI APRONO AD OMBRELLA RIVOLTI VERSO L'ALTO. I FRUTTI SONO CAPSULE DA 10 A 15 MM, CON TRE VALVE CHE SI APRONO CON LA MATURAZIONE E RILASCIANO ALCUNI SEMI.
DULCAMARA
PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICATI, RAMPICANTI O STRISCIANTI, LUNGHI FINO A 2-4 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O LANCEOLATE, SPESSO CON DUE LOBI BASALI, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO RIUNITI IN CIME PANICOLATE PENDULE, DI COLORE VIOLA O BLUASTRO CON ANTERE GIALLE PROMINENTI. LA COROLLA È ROTATA CON CINQUE LOBI RIFLESSI. IL CALICE È PERSISTENTE E AVVOLGE IL FRUTTO. IL FRUTTO È UNA BACCA OVOIDE O GLOBOSA, LISCIA E LUCIDA, CHE A MATURAZIONE DIVENTA DI UN COLORE ROSSO VIVO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA, IN PARTICOLARE LE BACCHE IMMATURE E LE FOGLIE, CONTENGONO ALCALOIDI TOSSICI. LA FIORITURA AVVIENE DA MAGGIO A SETTEMBRE.
ERBA MEDICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI E GLABRI O PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE OBOVATE O OBLUNGHE, LUNGHE 1-3 CM, CON MARGINE DENTELLATO VERSO L'APICE E UNA PICCOLA PUNTA. I FIORI SONO PAPILIONACEI, DI COLORE VIOLA, BLU-VIOLETTO O RARAMENTE GIALLI O BIANCHI, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI DENSI E GLOBOSI O ALLUNGATI. IL CALICE È GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI STRETTI. LA COROLLA HA UN VESSILLO, DUE ALI E UNA CARENA FORMATA DA DUE PETALI FUSI. GLI STAMI SONO DIECI, DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN LEGUME SPIRALATO O FALCATO, INDEISCENTE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.
FORSKOLIN
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI CARNOSI, QUADRANGOLARI, ERETTI O ASCENDENTI, ALTI FINO A 60 CM. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE CRENATO O DENTATO, PUBESCENTI, DI COLORE VERDE CON SFUMATURE PORPORA O MARRONI. I FIORI SONO PICCOLI, BILABIATI, DI COLORE BLU O VIOLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI CHE FORMANO LUNGHE SPIGHE TERMINALI. IL CALICE È CAMPANULATO, PERSISTENTE, CON 5 LOBI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE CORTO E UN LABBRO INFERIORE PIÙ LUNGO E CONCAVO. GLI STAMI SONO 4, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CON UNO STILO GINOBASICO. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. LA RADICE È FIBROSA CON TUBERI CARNOSI E CILINDRICI, DI COLORE MARRONE CHIARO ALL'ESTERNO E BIANCO ALL'INTERNO, CHE RAPPRESENTANO LA PARTE DI INTERESSE MEDICINALE.
IRIDE VERSICOLORE
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM CON RIZOMA STRISCIANTE CARNOSO. FOGLIE ENSIFORMI BASALI ERETTE GLAUCHE CON NERVATURA PARALLELA. FUSTO ERETTO AFILLO O CON POCHE FOGLIE RIDOTTE. INFIORESCENZA A CIMA CON 1-3 GRANDI FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI. PERIGONIO COMPOSTO DA SEI TEPALI PETALOIDI DISPOSTI SU DUE VERTICILLI, QUELLI ESTERNI PIÙ GRANDI E PENDENTI (FALLE), QUELLI INTERNI PIÙ PICCOLI ED ERETTI (PETALI). FALLE CON MACCHIE GIALLE E VENATURE VIOLA. STILI PETALOIDI RAMIFICATI CHE COPRONO GLI STAMI. OVARIO INFERO TRICARPELLARE CON NUMEROSI OVULI. CAPSULA LOCULICIDA OBLUNGA TRIGONA CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI.
ISSOPO
SUFFRUTICE AROMATICO PERENNE ALTO 30-60 CM CON FUSTI ERETTI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI SUPERIORMENTE QUADRANGOLARI E PUBESCENTI. FOGLIE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE OPPOSTE LINEARI-LANCEOLATE CON MARGINE INTERO E PUNTEGGIATE DI GHIANDOLE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI LABIATI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE TUBULARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI ACUTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA BLU-VIOLACEA ROSA O BIANCA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. STAMI QUATTRO DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. OVARIO SUPERO BICARPELLARE CON STILO GINOBASICO E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDI LISCI BRUNO-SCURI.
KUDZU
VITE PERENNE LEGNOSA RAMPICANTE O STRISCIANTE CON FUSTI PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE COMPOSTE TRIFOGLIATE CON GRANDI FOGLIOLINE OVATO-ROMBOIDALI INTERE O LOBATE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI PAPILIONACEI PROFUMATI IN RACEMI ASCELLARI PENDULI. CALICE GAMOSEPALO CAMPANULATO CON CINQUE DENTI. COROLLA PAPILIONACEA CON VESSILLO GRANDE ERETTO PETALI LATERALI (ALI) E CARENA INCURVATA. ANDROCEO DIADELFO CON NOVE STAMI SALDATI E UNO LIBERO. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO INCURVATO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO LEGUME PIATTO OBLUNGO PUBESCENTE CONTENENTE DIVERSI SEMI APPIATTITI. RADICI TUBEROSE GRANDI E AMIDACEE.
LAVANDA
ARBUSTO SEMPREVERDE AROMATICO ALTO FINO A 1 METRO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMETTI ERBACEI ERETTI. FOGLIE OPPOSTE SESSILI LINEARI O LANCEOLATE STRETTE GRIGIO-VERDI TOMENTOSE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI DI COLORE BLU-VIOLETTO O LILLA IN SPIGHE TERMINALI COMPATTE PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI AFILLI. CALICE TUBOLARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI. COROLLA TUBOLARE BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BILOBO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE MONOSPERME.
MANDRAGORA FEMMINA
ERBACEA PERENNE ACAULE CON GROSSA RADICE FITTONANTE CARNOSA BIFORCUTA SIMILE A UNA FIGURA UMANA. FOGLIE BASALI IN ROSETTA OVATO-LANCEOLATE O ELLITTICHE ONDULATE O LOBATE VERDE SCURO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI CAMPANULATI VIOLA PALLIDO O LILLA SOLITARI O IN CIME BREVI CHE EMERGONO DAL CENTRO DELLA ROSETTA. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE LOBI LANCEOLATI PERSISTENTI. COROLLA GAMOPETALA CON CINQUE LOBI PATENTI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON OVARIO BILOCULARE STILO BREVE E STIGMA CAPITATO. FRUTTO BACCA GLOBOSA OVOIDALE GIALLO-ARANCIO A MATURAZIONE CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI BRUNO-GIALLASTRI.
MUCUNA
ARBUSTO ANNUALE O PERENNE RAMPICANTE VOLUBILE ALTO FINO A 15 CM INIZIALMENTE PUBESCENTE MA GLABRO A MATURITÀ. FOGLIE OVATE ED OBOVATE TERMINANTI A PUNTA. FIORI VIOLACEI O BIANCHI DI 3 CM RACCOLTI IN INFIORESCENZE A GRAPPOLO CHE PRODUCONO BACCELLI CON PELI GIALLO-ARANCIO CONTENENTI 7 SEMI APPIATTITI.
PERVINCA
PIANTA ERBACEA PERENNE STRISCIANTE O PROSTRATA CON FUSTI SOTTILI, VERDI E RADICANTI AI NODI. FOGLIE SEMPREVERDI, OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON APICE ACUTO O OTTUSO, MARGINE INTERO E PICCIOLO BREVE, GLABRE E LUCIDE. FIORI ERMAFRODITI, SOLITARI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, CON PEDUNCOLO ALLUNGATO. CALICE DI CINQUE SEPALI LANCEOLATI. COROLLA IMBUTIFORME CON CINQUE LOBI ESPANSI DI COLORE BLU-VIOLETTO, RARAMENTE BIANCHI O ROSA. ANDROCEO CON CINQUE STAMI INSERITI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO CIRCONDATO DA UN ANELLO DI PELI. FRUTTO È UN FOLLICOLO ALLUNGATO, RARAMENTE PRODOTTO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. LA RIPRODUZIONE È PREVALENTEMENTE VEGETATIVA.
POLIGALA NOSTRALE
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SEMPLICI O RAMIFICATI, ALTI 5-30 CM. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, LUNGHE 5-20 MM. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, ZIGOMORFI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, ROSA O BIANCO, RIUNITI IN RACEMI TERMINALI O ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA 5 SEPALI, DI CUI 2 INTERNI PETALOIDI E PIÙ GRANDI. LA COROLLA HA 3 PETALI, DI CUI UNO INFERIORE A FORMA DI CARENA CON UNA FRANGIA. GLI STAMI SONO 8, CONCRESCIUTI ALLA BASE. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CON UNO STILO CURVO E UNO STIGMA BILOBO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA COMPRESSA CONTENENTE 2 SEMI NERI E PELOSI.
PRUNELLA
PIANTA ERBACEA PERENNE ERETTA ALTA DA 5 A 20 CM CON RIZOMA CHE PRESENTA STOLONI SUPERFICIALI E RADICHETTE SECONDARIE, FUSTO ERETTO, TETRAGONO DI COLORE VIOLACEO-BLUASTRO. FOGLIE OVATE A MARGINE LEGGERMENTE CRENATO DI LUNGHEZZA 2-6 CM. LE INFIORESCENZE A SPIGA RACCOLGONO FIORI ERMAFRODITI CON COROLLA TUBULARE E LABBRO SUPERIORE PENDULO, 4 STAMI E STIMMA BIFIDO. IL FRUTTO È COSTITUITO DA 4 ACHENI CHE SI SVILUPPANO SULLO STESSO FIORE.
SALEP
ORCHIDEA TERRESTRE CON FUSTO ERETTO E ROBUSTO, SPESSO MACCHIATO DI PORPORA. LE FOGLIE BASALI SONO OBLANCEOLATE O ELLITTICHE, GENERALMENTE MACULATE DI SCURO, E LE FOGLIE CAULINE SONO PIÙ PICCOLE E LANCEOLATE. L'INFIORESCENZA È UNA SPIGA DENSA DI FIORI DI COLORE VARIABILE DAL BIANCO AL ROSA PALLIDO O PORPORA, CON UN LABELLO TRILOBO, IL LOBO MEDIANO PIÙ PICCOLO E SPESSO CON MACCHIE O LINEE SCURE. LO SPERONE È CONICO E CORTO. IL GINOSTEMIO È CORTO CON DUE POLLINII. LE RADICI SONO TUBERCOLI PALMATI, CARATTERISTICI DEL GENERE DACTYLORHIZA.
SALVIA OFFICINALE
SUFFRUTICE PERENNE AROMATICO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICAZIONI ERBACEE ERETTE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DI FORMA OBLUNGA-LANCEOLATA, DI COLORE GRIGIO-VERDE O BIANCO-TOMENTOSE, CON MARGINE CRENATO O INTERO. I FIORI SONO LABIATI, DI COLORE BLU-VIOLETTO, ROSA O BIANCO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI CHE FORMANO LUNGHE SPIGHE ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBULARE-CAMPANULATO, BILABIATO, PERSISTENTE. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O FALCATO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. GLI STAMI SONO DUE, CON CONNETTIVO ALLUNGATO E UN BRACCIO FERTILE E UNO STERILE. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO NUCULE OVOIDALI DI COLORE SCURO.
SCAMMONEA DEL MESSICO
LIANA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E SOTTILI. LE FOGLIE SONO CORDATE O OVATO-CORDATE, CON UN LUNGO PICCIOLO E APICE ACUMINATO. I FIORI SONO IMBUTIFORMI (IPOCRATERIFORMI), GRANDI E VISTOSI, DI COLORE ROSSO SCARLATTO INTENSO, CON UN LUNGO TUBO E UN LEMBO ESPANSO CON CINQUE LOBI POCO PRONUNCIATI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI O LINEARI-LANCEOLATI, PERSISTENTI. LA COROLLA È GLABRA ESTERNAMENTE. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO, CON FILAMENTI FILIFORMI E ANTERE SAGITTATE. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON DUE OVULI PER LOCULO, CHE MATURA IN UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER QUATTRO VALVE, CONTENENTE SEMI SCURI E GLABRI. LA FIORITURA È PROLUNGATA. LA PIANTA PRESENTA RADICI TUBEROSE.
SCUTELLARIA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, QUADRANGOLARI E GLABRI O PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O LANCEOLATE, LUNGHE 2-5 CM, CON MARGINE SEGHETTATO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE MEDIO. I FIORI SONO PICCOLI, BILABIATI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, PORTATI IN RACEMI LATERALI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. IL CALICE È GAMOSEPALO, BILABIATO, CON UNA PROTUBERANZA A FORMA DI SCUDO SUL LABBRO SUPERIORE (DA CUI IL NOME "SKULLCAP"). LA COROLLA È TUBOLARE CON DUE LABBRA, IL LABBRO SUPERIORE A FORMA DI CAPPUCCIO E QUELLO INFERIORE TRILOBATO. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE. IL FRUTTO È UN PICCOLO NUCULA RACCHIUSO NEL CALICE PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.
STRAMONIO
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, ROBUSTO, RAMIFICATO, GLABRO O PUBESCENTE, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE IRREGOLARMENTE DENTATO O LOBATO, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO GRANDI, SOLITARI, ERMAFRODITI, ACTINOMORFI, IMBUTIFORMI, DI COLORE BIANCO O VIOLACEO, CHE SI APRONO DI SERA E HANNO UN PROFUMO INTENSO. IL CALICE È TUBOLARE, PERSISTENTE E CIRCONDA LA BASE DEL FRUTTO. LA COROLLA È FORMATA DA CINQUE PETALI FUSI IN UN TUBO ALLUNGATO CON CINQUE LOBI APPUNTITI. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA SPINOSA, OVOIDE, PENDULA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI, APPIATTITI E SCURI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO ALTAMENTE TOSSICHE PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI TROPANICI.
VIOLA TRICOLORE
PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CON FUSTI RAMIFICATI, ASCENDENTI O PROSTRATI. LE FOGLIE INFERIORI SONO OVATE CON LUNGHE STIPOLE PENNATIFIDE, MENTRE LE SUPERIORI SONO LANCEOLATE CON STIPOLE PIÙ GRANDI E PROFONDAMENTE LOBATE. I FIORI SONO PORTATI DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI E PRESENTANO UNA COROLLA CON CINQUE PETALI DI COLORE VARIABILE: GIALLO, BIANCO E VIOLA, SPESSO DISPOSTI A FORMARE UN DISEGNO A TRE COLORI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OBLUNGA CHE SI APRE PER TRE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.