VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

CHIA
Salvia hispanica L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRASTRO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BLU-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
ookSUPERFOOD

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookLASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    +++DIMAGRANTE
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++INFIAMMAZIONI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookOBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)
    ookSINDROME METABOLICA
    ookSTITICHEZZA O STIPSI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSENILITÀ O VECCHIAIA
    ?CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++AVITAMINOSI
    ++DIVERTICOLITE
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Pre-chirurgia: Sospendere l’uso 2 settimane prima per rischio emorragico.
    Diverticolite o stenosi intestinale: I semi non idratati possono causare ostruzioni.
    Ipotensione/glicemia bassa: Monitorare pressione e livelli di glucosio.
    Nota: Le interazioni sono dose-dipendenti. Usare con cautela in terapie farmacologiche complesse.

  • Vuksan, V., et al. (2017). Salba-chia (*Salvia hispanica* L.) in the treatment of overweight and obese patients with type 2 diabetes: A double-blind randomized controlled trial. *Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases*, 27(2), 138-146.
  • Nieman, D. C., et al. (2012). Chia seed supplementation and disease risk factors in overweight women: A metabolomics investigation. *Journal of Alternative and Complementary Medicine*, 18(7), 700-708.
  • Ortiz-Andrade, R., et al. (2022). *Salvia hispanica* L. as a functional food: Evidence from clinical trials. *Phytotherapy Research*, 36(1), 123-135.
  • Marcinek, K., et al. (2017). Chia seeds (*Salvia hispanica*): Health-promoting properties and therapeutic applications. *Molecules*, 22(6), 957.



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, OSTRUZIONI GASTROINTESTINALI, DIVERTICOLITE ACUTA, DISFAGIA, SOGGETTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE (CON CONSUMO ECCESSIVO), ALLERGIA AI SEMI DI LINO/SESAMO (CROSS-REATTIVITÀ POTENZIALE), IPOTENSIONE GRAVE, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA)

    AVVERTENZE
    IDRATARE BENE I SEMI PRIMA DEL CONSUMO, MODERARE LE DOSI IN CASO DI SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA SE IPOTESI, EVITARE ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI IPOGLICEMIZZANTI O ANTIPERTENSIVI, NON SUPERARE I 30 G/DIE. L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA INSIEME A FARMACI POTREBBE INIBIRE O RALLENTARE L'ATTIVITÀ DI QUESTI ULTIMI COME AVVIENE PER ALTRE ERBE CONTENENTI MUCILLAGINI. SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.














    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Acidi grassi polinsaturi: acido alfa-linolenico (omega-3), acido linoleico (omega-6), acido oleico
  • Fibre alimentari: mucillagini (polisaccaridi idrofili), lignina
  • Proteine: globuline, albumine, gluteline
  • Antiossidanti: acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico), flavonoidi (quercetina, kaempferolo), tocoferoli (vitamina E)
  • Minerali: calcio, fosforo, magnesio, zinco
  • Vitamine: niacina (B3), tiamina (B1), riboflavina (B2)
  • Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico
  • Ayerza, R. & Coates, W. (2011). Journal of Food Composition and Analysis, Oliveira-Alves et al. (2017). Food Research International, Marcinek, K. & Krejpcio, Z. (2015). Nutrients, Reyes-Caudillo et al. (2008). Journal of Chromatography A

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Dick Culbert from Gibsons, B.C., Canada

    Autore: Magister Mathematicae


    Altre Foto e Immagini di CHIA