CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Salviinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Chìa, ChÃa, Mexikanische Chia, Õlisalvei, Chiyan, Chiafrø, Oljna kadulja
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Kiosmina Hispanica (L.) Raf., Salvia Chia Colla, Salvia Chia Sessé & Moc., Salvia Hispanica Var. Chionocalyx Fernald, Salvia Hispanica Var. Intonsa Fernald, Salvia 1 Neohispanica Briq., Salvia Prysmatica Cav., Salvia Schiedeana Stapf, Salvia Tetragona Moench
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 0.5–1.5 M, CON FUSTO QUADRANGOLARE E PELOSO. FOGLIE OPPOSTE, PICCIOLATE, OVALI-LANCEOLATE (4–8 CM), MARGINE SEGHETTATO, SUPERFICIE RUGOSA CON PELI CORTI. FIORI ERMAFRODITI BILABIATI, RIUNITI IN VERTICILLI ASCELLARI O TERMINALI, DI COLORE BIANCO-VIOLACEO. CALICE PERSISTENTE, COROLLA TUBOLARE (5–7 MM). FRUTTO COSTITUITO DA QUATTRO ACHENI OVALI (1–2 MM), LISCI E LUCIDI, DI COLORE GRIGIO-BRUNO CON MARMORIZZAZIONI SCURE, RICCHI DI MUCILLAGINI. SEMI IDROFILI CHE ASSORBONO ACQUA FORMANDO UN GEL. APPARATO RADICALE SUPERFICIALE E FIBROSO. FIORITURA ESTIVO-AUTUNNALE. COLTIVATA PER I SEMI COMMESTIBILI, RICCHI DI OMEGA-3, FIBRE E ANTIOSSIDANTI. |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Originaria del Messico e del Guatemala, dove cresce spontaneamente nelle regioni tropicali e subtropicali tra i 1.000 e i 2.500 metri di altitudine. Predilige terreni ben drenati, sabbiosi o limosi, con pH neutro o leggermente alcalino, e prospera in aree con precipitazioni moderate (600–1.000 mm annui) e temperature comprese tra 16°C e 26°C. Si adatta a climi aridi, ma richiede irrigazione durante la fase di germinazione e sviluppo iniziale. Viene coltivata in zone soleggiate, con esposizione diretta alla luce, e resiste bene alla siccità una volta matura. Oggi è diffusa in coltivazioni commerciali in Sud America (Argentina, Bolivia, Ecuador), Australia e alcune regioni degli Stati Uniti (Arizona, California). In natura si trova spesso in praterie, pendii collinari e aree semi-aride, associata a ecosistemi aperti o marginali. La pianta è sensibile al gelo e ai ristagni idrici, che ne compromettono la crescita. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|