VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CHIA
Salvia hispanica L.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Mentheae
Sottotribù: Salviinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Chìa, Chía, Mexikanische Chia, Õlisalvei, Chiyan, Chiafrø, Oljna kadulja

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Kiosmina Hispanica (L.) Raf., Salvia Chia Colla, Salvia Chia Sessé & Moc., Salvia Hispanica Var. Chionocalyx Fernald, Salvia Hispanica Var. Intonsa Fernald, Salvia 1 Neohispanica Briq., Salvia Prysmatica Cav., Salvia Schiedeana Stapf, Salvia Tetragona Moench

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 0.5–1.5 M, CON FUSTO QUADRANGOLARE E PELOSO. FOGLIE OPPOSTE, PICCIOLATE, OVALI-LANCEOLATE (4–8 CM), MARGINE SEGHETTATO, SUPERFICIE RUGOSA CON PELI CORTI. FIORI ERMAFRODITI BILABIATI, RIUNITI IN VERTICILLI ASCELLARI O TERMINALI, DI COLORE BIANCO-VIOLACEO. CALICE PERSISTENTE, COROLLA TUBOLARE (5–7 MM). FRUTTO COSTITUITO DA QUATTRO ACHENI OVALI (1–2 MM), LISCI E LUCIDI, DI COLORE GRIGIO-BRUNO CON MARMORIZZAZIONI SCURE, RICCHI DI MUCILLAGINI. SEMI IDROFILI CHE ASSORBONO ACQUA FORMANDO UN GEL. APPARATO RADICALE SUPERFICIALE E FIBROSO. FIORITURA ESTIVO-AUTUNNALE. COLTIVATA PER I SEMI COMMESTIBILI, RICCHI DI OMEGA-3, FIBRE E ANTIOSSIDANTI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRASTRO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BLU-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA


HABITAT
Originaria del Messico e del Guatemala, dove cresce spontaneamente nelle regioni tropicali e subtropicali tra i 1.000 e i 2.500 metri di altitudine. Predilige terreni ben drenati, sabbiosi o limosi, con pH neutro o leggermente alcalino, e prospera in aree con precipitazioni moderate (600–1.000 mm annui) e temperature comprese tra 16°C e 26°C. Si adatta a climi aridi, ma richiede irrigazione durante la fase di germinazione e sviluppo iniziale. Viene coltivata in zone soleggiate, con esposizione diretta alla luce, e resiste bene alla siccità una volta matura. Oggi è diffusa in coltivazioni commerciali in Sud America (Argentina, Bolivia, Ecuador), Australia e alcune regioni degli Stati Uniti (Arizona, California). In natura si trova spesso in praterie, pendii collinari e aree semi-aride, associata a ecosistemi aperti o marginali. La pianta è sensibile al gelo e ai ristagni idrici, che ne compromettono la crescita.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
SEMI, FIORI

PRINCIPI ATTIVI
Acidi grassi polinsaturi: acido alfa-linolenico (omega-3), acido linoleico (omega-6), acido oleico Fibre alimentari: mucillagini (polisaccaridi idrofili), lignina Proteine: globuline, albumine, gluteline Antiossidanti: acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico), flavonoidi (quercetina, kaempferolo), tocoferoli (vitamina E) Minerali: calcio, fosforo, magnesio, zinco Vitamine: niacina (B3), tiamina (B1), riboflavina (B2) Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookANTIOSSIDANTE
    ookCARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ookSENILITÀ O VECCHIAIA
    ?DIVERTICOLITE
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++AVITAMINOSI
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++DIMAGRANTE
    +++INFIAMMAZIONI
    +++OBESITÀ E SOVRAPPESO
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE. NON ESAGERARE CON LA QUANTITÀ GIORNALIERA.

    AVVERTENZE
    L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA INSIEME A FARMACI POTREBBE INIBIRE O RALLENTARE L'ATTIVITÀ DI QUESTI ULTIMI COME AVVIENE PER ALTRE ERBE CONTENENTI MUCILLAGINI. SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Insieme al Lino (Linum usitatissimum) è una delle specie vegetali con la più alta concentrazione di acidi grassi alfa-linolenico omega-3. In particolare i semi di Chia hanno proteine due volte più di qualsiasi seme, cinque volte più calcio del latte intero, il doppio della quantità di potassio delle banane, tre volte più antiossidanti di mirtilli, tre volte più ferro di spinaci e sette volte più omega-3 rispetto al salmone. Nei semi di CHIA non è stato evideziato alcun componente tossico, né sono state riscontrate reazioni avverse a farmaci mentre risulta un alimento adatto a celiaci perché non contiene glutine.


    USO ALIMENTARE
    .....espandi Semi
     • Aggiunti a insalate, frullati, zuppe, cereali o yogurt
     • Essiccati e macinati per la preparazione di una farina chiamata pinole, adatta a preparare dolci.
    Germogli
     • Consumati crudi o cotti in aggiunta a verdure o insalate

    Per preparare un buon budino di Chia, aggiungere 3-4 cucchiaini di semi a una tazza di latte di mandorle o di cocco. Agitare a lungo e lasciare in frigorifero la notte intera. Cospargere quindi il preparato con granella di nocciole, pistacchio o cocco o frutta fresca.

    UTILE DA SAPERE
    LE MUCILLAGINI Sono sostanz .....espandi LE MUCILLAGINI Sono sostanze amorfe, costituite da polisaccaridi eterogenei che con acqua danno soluzioni colloidali non adesive (a differenza delle gomme). Sono molto diffuse in natura e vengono estratte dalle piante che le contengono con acqua calda o bollente ma non sono ancora esattamente definite dal punto di vista chimico.Le mucillagini sono difficilmente conservabili, pertanto vengono commerciate le droghe che le contengono come Altea, Malva, Calendula, Aloe, Psillio, Lino, Ispaghul.L'azione farmacologica è legata alla capacità di rigonfiarsi in acqua producendo masse plastiche o dispersioni viscose che, se ingerite, possono avere azione lassativa meccanico-osmotica. Usate esternamente in impacchi hanno azione protettiva e antiinfiammatoria su cute e mucose lese.Nella pratica fitoterapica le mucillagini sono sicure e hanno poche controindicazioni, si possono utilizzare efficacemente nei casi di stitichezza associata a stati infiammatori e nella stitichezza in gravidanza. [Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia"]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Acidi grassi polinsaturi: acido alfa-linolenico (omega-3), acido linoleico (omega-6), acido oleico
  • Fibre alimentari: mucillagini (polisaccaridi idrofili), lignina
  • Proteine: globuline, albumine, gluteline
  • Antiossidanti: acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico), flavonoidi (quercetina, kaempferolo), tocoferoli (vitamina E)
  • Minerali: calcio, fosforo, magnesio, zinco
  • Vitamine: niacina (B3), tiamina (B1), riboflavina (B2)
  • Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico
  • Ayerza, R. & Coates, W. (2011). Journal of Food Composition and Analysis, Oliveira-Alves et al. (2017). Food Research International, Marcinek, K. & Krejpcio, Z. (2015). Nutrients, Reyes-Caudillo et al. (2008). Journal of Chromatography A

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Dick Culbert from Gibsons, B.C., Canada

    Autore: Magister Mathematicae


    Altre Foto e Immagini di CHIA su