Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FORSKOLIN
Coleus forskohlii (Willd.) Briq.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Ocimeae
Sottotribù: Plectranthinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Boldo Falso, Coleus, False Boldo, Coleo Indiano, M] .....espandi↓ Boldo Falso, Coleus, False Boldo, Coleo Indiano, Macaranga, Plectranthus Forskohlii, Indian Coleus

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Coleus Forskalaei (Poir.) Briq., Coleus Forskohlii] .....espandi↓ Coleus Forskalaei (Poir.) Briq., Coleus Forskohlii Var. Forskohlii, Coleus Forskohlii Var. Gracilicaulis (Briq.) T.K.Ghose, Coleus Gracilicaulis Briq., Plectranthus Barbatus Andrews, Plectranthus Forskalaei Poir., Plectranthus Forskohlii (Willd.) Briq., Plectranthus Gracilicaulis (Briq.) T.K.Ghose, Ocimum Forskalaei Poir., Ocimum Forskohlii Willd.

HABITAT
[Originaria delle regioni subtropicali e tropicali ] .....espandi↓ Originaria delle regioni subtropicali e tropicali dell'India, del Nepal e della Thailandia. Predilige climi caldi e secchi e cresce tipicamente in aree aride e semi-aride, su pendii soleggiati e rocciosi, in terreni ben drenati e spesso sabbiosi o lateritici. Si trova comunemente in boschi secchi, boscaglie e praterie aperte, spesso ad altitudini comprese tra i 600 e i 1800 metri. La sua capacità di sopravvivere in condizioni di scarsa umidità e su terreni poveri contribuisce alla sua presenza in questi specifici habitat. La sua coltivazione si è estesa anche ad altre regioni con climi simili per scopi medicinali.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI CARNOSI, QUADRANG] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI CARNOSI, QUADRANGOLARI, ERETTI O ASCENDENTI, ALTI FINO A 60 CM. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE CRENATO O DENTATO, PUBESCENTI, DI COLORE VERDE CON SFUMATURE PORPORA O MARRONI. I FIORI SONO PICCOLI, BILABIATI, DI COLORE BLU O VIOLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI CHE FORMANO LUNGHE SPIGHE TERMINALI. IL CALICE È CAMPANULATO, PERSISTENTE, CON 5 LOBI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE CORTO E UN LABBRO INFERIORE PIÙ LUNGO E CONCAVO. GLI STAMI SONO 4, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CON UNO STILO GINOBASICO. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. LA RADICE È FIBROSA CON TUBERI CARNOSI E CILINDRICI, DI COLORE MARRONE CHIARO ALL'ESTERNO E BIANCO ALL'INTERNO, CHE RAPPRESENTANO LA PARTE DI INTERESSE MEDICINALE.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ LILLÀ
________ VIOLETTO


DROGA UTILIZZATA
RADICE

PRINCIPI ATTIVI
[Forskolina (diterpene labdanico), acetilforskolina] .....espandi↓ Forskolina (diterpene labdanico), acetilforskolina, deacetilforskolina, forskolina B, forskolina C, forskolina K, coleonolo, altri diterpenoidi, flavonoidi, tannini.
TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
MUSCOLATURA LISCIA
OCCHI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI VISIVI
SANGUE
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TESSUTO CONNETTIVO
TIROIDE
VASI SANGUIGNI PERIFERICI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKCONDIMENTO O SPEZIA
ooKIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
ooKVASODILATATORE PERIFERICO
+++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
+++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
+++CELLULITE
+++CELLULITE (USO ESTERNO)
+++OBESITÀ E SOVRAPPESO
++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
++AZIONE INSULINICA (ESALTANTE)
++DIMAGRANTE
++GLAUCOMA
++TIROIDE (IPOTIROIDISMO)

ERBE SINERGICHE
ARANCIO AMARO
GARCINIA
GUARANÀ
GUGGUL
RHODIOLA
WITHANIA

TISANE O COMPOSIZIONI
TISANA ASMA
TISANA DIMAGRANTE ANTICELLULITE

NOTE DI FITOTERAPIA
[Il forskolin è una sostanza che riesce ad attivar] .....espandi↓ Il forskolin è una sostanza che riesce ad attivare l'adenilciclasi (da cui dipende la concentrazione cellulare del secondo messaggero cellulare 'adenosina monofosfato ciclico o cAMP' che riveste un ruolo fondamentale nella regolazione cellulare) bypassando il recettore specifico. L'esatto meccanismo che governa questa attivazione non è ancora stato ben chiarito, sembra comunque che il forskolin, interagendo con i recettori beta adrenergici, determini il rilascio della noradrenalina dalle terminazioni simpatiche.<br>Ciò determina numerose azioni sugli apparati circolatorio, muscolare ed endocrino.


NOTE VARIE
[Usata da centinaia di anni nell´India orientale -] .....espandi↓ Usata da centinaia di anni nell´India orientale - Thailandia e Sud-est asiatico come sottaceto o spezia.



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Ammon, H. P. T., & Khanna, P. (1992). Forskolin. Planta Medica, 58(8), 699-705.
  • Godard, M. P., Johnson, B. A., & Richmond, S. R. (2005). Body composition and hormonal adaptations associated with forskolin consumption in overweight and obese 1 men. Obesity Research, 2 13(8), 1337-1344.
  • Jagtap, M., Chandrashekhar, V. M., Thampi, P., & Paradkar, M. M. (2011). Coleus forskohlii: A comprehensive review on morphology, phytochemistry and pharmacology. Pharmacognosy Reviews, 5(9), 12-18.
  • Seamon, K. B., & Daly, J. W. (1981). Forskolin: a unique diterpene with direct stimulant effects on cyclic AMP generating systems. Journal of Cyclic Nucleotide Research, 7(3), 201-224.

   



Foto o Immagine modificata per uso didattico

Coleus barbatus
Photo by
www.rain-tree.com


Coleus forskohlii
Photo by
www.rain-tree.com


Photo by
tw.commerce.com.tw



Altre Foto e Immagini di FORSKOLIN su