Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GUGGUL
Commiphora mukul (Hook. ex Stocks) Engl.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Burseraceae
Tribù: Bursereae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Resina di Caucciù, Guggulu, Guggal, Gugul, Bdellium gum, Bdellium tree, False myrrh, Indian bdellium, Indian bdellium tree, Gugulipid, Mukul Myrrh, Myrrh, Mo ku er mo yao, Moql, Boe-Jahudan

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Commiphora wightii (Arn.) Bhandari, Balsamodendrum mukul Hook. ex Stocks , Balsamodendrum wightii Arn.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O FRUTICE SPINOSO

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ ROSA
________ ROSATO


DROGA UTILIZZATA
RESINA OTTENUTA PER INCISIONE DELLA CORTECCIA

PRINCIPI ATTIVI
Polisaccaridi, olio essenziale, steroidi derivati dal pregnano (gugulsterone E, gugulsterone Z).

ODORE
---

SAPORE
---

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
IN SOGGETTI CON PATOLOGIE (CRONICHE) GASTRO-INTESTINALI

AVVERTENZE
IL GUGGUL PUÒ RIDURRE LA CONCENTRAZIONE NEL SANGUE DI ALCUNI FARMACI ATTIVI SULL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI
ORMONI TIROIDEI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CERVELLO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
SANGUE
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA ENDOCRINO
TESSUTO CUTANEO
TIROIDE
VASI SANGUIGNI

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKDIMAGRANTE
ooKOBESITÀ E SOVRAPPESO
?TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
+++ACNE (DEPURATIVO)
+++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
+ICTUS CEREBRALE

ESTRATTI
  • Guggul Estratto standardizzato in guggulipide
    Posologia media: 100-200 mg al giorno di guggulipide

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    L´efficacia come rimedio naturale ipolipemizzante è dimostrata: riduce il livello di colesterolo LDL, trigliceridi e fosfolipidi mentre aumenta la quota di HDL.
    La resina non purificata e gli estratti di corteccia hanno effetti irritanti sull´apparato gastroenterico.
    L´estratto standardizzato in guggulipide costituisce la forma corretta per l´impiego in fitoterapia.

    ANNOTAZIONI
    Il vero Albero della gomma è l'Hevea brasiliensis (Willd. ex A. Juss.), Müll.Arg., pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae dalla quale viene estratto il lattice di cui conosciamo gli impieghi e l'enorme l'importanza economica.
    Il Guggul profuma di Mirra e viene utilizzato come fragranza in profumi ed incensi fin dai tempi antichi.



    BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Commiphora mukul

    Commiphora wightii

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Resina di Guggul

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di GUGGUL su