CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Alkanna, Alkanet, Anchusa, Orcanette, Dyer´s alkanet, Spanish bugloss, Alkanet, Orcanette, Buglosse tinctoriale, Farbwurzel
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Alkanna Lehmannii, Alkanna Matthaia, Alkanna Tuberculata, Anchusa Tinctoria, Lithospermum Tinctorium, Lycopsis Tinctoria, Alkanna Pulmonaria, Alkanna Borysthenica, Alkanna Primuliflora, Alkanna Taurica, Alkanna Megacarpa, Alkanna Noneiformis, Alkanna Angustifolia, Alkanna Sieberi, Alkanna Stribrnyi
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA CESPUGLIOSA BIENNALE O PERENNE CON FUSTO LEGNOSO ALLA BASE PROSTRATO O ASCENDENTE. COMPLETAMENTE RICOPERTA DI PELI BIANCHI SETOLOSI HA FOGLIE BASALI LANCEOLATE O LINEARI LANCEOLATE, FOGLIE SUPERIORI PIÙ PICCOLE, ALTERNATE SESSILI. FIORI,DI COLORE AZZURRO INTENSO E VIOLETTO SONO SU INFIORESCENZE TERMINALI GLOMERULIFORMI O SCORPIOIDI |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Tipica degli ambienti aridi e soleggiati del bacino del Mediterraneo, diffusa dalla Penisola Iberica al Medio Oriente. Cresce spontanea in garighe, pendii rocciosi, prati aridi e zone incolte, prediligendo substrati calcarei o silicei ben drenati, spesso in suoli poveri e sassosi. Presente dal livello del mare fino a 1.500 metri di altitudine, mostra una spiccata resistenza alla siccità. Frequente nella macchia mediterranea (Oleo-Ceratonion) e nelle praterie xerofile (Thero-Brachypodietea), spesso associata a Thymus spp., Salvia spp. e Cistus spp. La sua distribuzione è legata ad ambienti aperti non concimati, con esposizioni a pieno sole. Specione termofila, eliofila e xerofila, sensibile ai ristagni idrici. La raccolta eccessiva per l'estrazione dei pigmenti radicali (alcannina) ne ha ridotto le popolazioni in alcune aree |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|