VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SCUTELLARIA
Scutellaria laterifolia L.

TOSSICITÀ: NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Scutellarioideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Virginian scullcap, Blue scullcap, Side-flowering skullcap, Quaker bonnet, Blue pimpernel, Hoodwort, Helmet flower, Madweed, Mad-dog weed

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Scutellaria Lateriflora, Scutellaria Altissima, Scutellaria Axillaris, Scutellaria Cordifolia, Scutellaria Galericulata Var. Lateriflora, Scutellaria Lateriflora Var. Albiflora, Scutellaria Lateriflora Var. Axillaris, Scutellaria Lateriflora Var. Petiolata, Scutellaria Lateriflora Var. Pubescens, Scutellaria Lateriflora Var. Virginiana, Scutellaria Macrantha, Scutellaria Obliqua, Scutellaria Pubescens, Scutellaria Virginiana, Cassida Lateriflora.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, QUADRANGOLARI E GLABRI O PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O LANCEOLATE, LUNGHE 2-5 CM, CON MARGINE SEGHETTATO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE MEDIO. I FIORI SONO PICCOLI, BILABIATI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, PORTATI IN RACEMI LATERALI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. IL CALICE È GAMOSEPALO, BILABIATO, CON UNA PROTUBERANZA A FORMA DI SCUDO SUL LABBRO SUPERIORE (DA CUI IL NOME "SKULLCAP"). LA COROLLA È TUBOLARE CON DUE LABBRA, IL LABBRO SUPERIORE A FORMA DI CAPPUCCIO E QUELLO INFERIORE TRILOBATO. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE. IL FRUTTO È UN PICCOLO NUCULA RACCHIUSO NEL CALICE PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ LILLÀ
________ VIOLA
________ VIOLA-BRUNO


HABITAT
Originaria delle regioni umide del Nord America, in particolare del Canada sudorientale e degli Stati Uniti orientali. Predilige habitat umidi come rive di fiumi, laghi e stagni, paludi, fossi, prati umidi e boschi igrofili. Cresce in suoli ricchi di humus, umidi e ben drenati, con esposizione al sole parziale o pieno. La sua distribuzione si estende dalle province marittime del Canada fino alla Florida e a ovest fino al Texas e al Kansas. In Italia non è una specie spontanea, ma può essere coltivata in giardini acquatici o in zone umide con caratteristiche simili al suo habitat naturale nordamericano.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, AGOSTO, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
RADICI E PIANTA INTERA

SAPORI DELLA DROGA
AMARO

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: scutellarina, baicalina, wogonina, apigenina Glicosidi flavonoidici: lateriflorina, scutellareina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo Oli essenziali: limonene, alfa-pinene, beta-cariofillene Alcaloidi: tracce di alcaloidi piridinici

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDACNE (USO ESTERNO)
    NDARTROSI E OSTEOARTROSI
    NDCANDIDOSI O MONILIASI
    NDTUMORE MALIGNO o CANCRO
    NDULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    ++ALLERGIE (APPARATO RESPIRATORIO)
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++COSMETICO
    ++GASTROPROTETTORE
    ++INFIAMMAZIONI
    ++INFIAMMAZIONI (INTESTINALI)
    !!COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    VAGINA
    VASI SANGUIGNI
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    CONTROINDICAZIONI
    DONNE IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO, BAMBINI, PERSONE CON PATOLOGIE. SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI SEDATIVI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Due studi condotti su animali, in Giappone, hanno dimostrato che i principi attivi contenuti nella scutellaria, sono in grado di aumentare il cosiddetto colesterolo buono (HDL) diminuendo l'incidenza del fattore colesterolo sulle problematiche cardiache. [tratto da: https://www.naturopataonline.org/ - Naturopata Angela Ballarati]





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Awad, R., et al. (2003). Phytochemical and biological analysis of Scutellaria lateriflora. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 55(5), 657-665.
  • Zhang, Z., et al. (2009). Neuroprotective effects of Scutellaria lateriflora. Phytomedicine, 16(5), 437-445.
  • Cole, I.B., et al. (2008). Analysis of flavonoids in Scutellaria lateriflora. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 56(10), 3547-3552.
  • Gafner, S., et al. (2003). Anti-anxiety components in Scutellaria lateriflora. Planta Medica, 69(7), 656-661.
  • Wolfson, P., & Hoffmann, D.L. (2003). An investigation into Scutellaria lateriflora. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 9(2), 267-273.

  •    



    Charles Frederick Millspaugh (1854-1923)

    Autore: Rolf Engstrand


    Altre Foto e Immagini di SCUTELLARIA su