VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 16-04-2025

PERVINCA
Vinca minor L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Rauvolfioideae
Tribù: Vinceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Vinca Pervinca, Common Periwinkle, Blue Myrtle, Creeping Myrtle, Dwarf Periwinkle, Flower-Of-Death, Lesser Periwinkle, Myrtle, Periwinkle, Running Myrtle, Running-Myrtle, Petite pervenche, Kleines Immergrün, Maagdepalm, Vincapervinca, Barvinok Malyj, Merisor, Saschiu
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Vinca Minor, Vinca Acutiflora, Vinca Ellipticifolia, Vinca Humilis, Vinca Intermedia, Vinca Parviflora, Vinca Pumila, Vinca Repens, Vinca Vulgaris, Pervinca Minor, Pervinca Procumbens, Pervinca Pusilla.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE STRISCIANTE O PROSTRATA CON FUSTI SOTTILI, VERDI E RADICANTI AI NODI. FOGLIE SEMPREVERDI, OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON APICE ACUTO O OTTUSO, MARGINE INTERO E PICCIOLO BREVE, GLABRE E LUCIDE. FIORI ERMAFRODITI, SOLITARI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, CON PEDUNCOLO ALLUNGATO. CALICE DI CINQUE SEPALI LANCEOLATI. COROLLA IMBUTIFORME CON CINQUE LOBI ESPANSI DI COLORE BLU-VIOLETTO, RARAMENTE BIANCHI O ROSA. ANDROCEO CON CINQUE STAMI INSERITI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO CIRCONDATO DA UN ANELLO DI PELI. FRUTTO È UN FOLLICOLO ALLUNGATO, RARAMENTE PRODOTTO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. LA RIPRODUZIONE È PREVALENTEMENTE VEGETATIVA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRASTRO
________ AZZURRO
________ AZZURRO-VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria dell'Europa centrale e meridionale, ma ampiamente naturalizzata in molte altre regioni temperate del mondo. Il suo habitat tipico comprende boschi ombrosi e umidi di latifoglie o misti, sottoboschi, siepi, pendii boscosi, rive di corsi d'acqua, parchi e giardini, spesso su suoli ben drenati ma umidi, ricchi di humus e con un pH da leggermente acido a neutro. Predilige posizioni ombreggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta bene a climi temperati con estati fresche e inverni miti. La sua diffusione è principalmente vegetativa tramite i fusti striscianti che radicano ai nodi, formando tappeti densi. È una specie resistente che tollera l'ombra profonda e diverse condizioni di suolo, purché non eccessivamente secchi o saturi d'acqua. La sua capacità di crescere in condizioni di scarsa illuminazione la rende una specie comune nei sottoboschi e come copertura del suolo in giardini e parchi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi indolici (i più importanti dal punto di vista bioattivo): Vincamina (il composto più studiato, utilizzato in farmacologia per i suoi effetti cerebrovascolari). Vincina (precursore della vincamina). Vincorina. Akuammigina. Vindolina (presente in quantità minori rispetto a Vinca major o Catharanthus roseus). Altri composti bioattivi: Flavonoidi (es. rutina, quercetina). Acidi fenolici (es. acido caffeico, acido clorogenico). Tannini.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ALIMENTO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +INSUFFICIENZA CARDIACA
    +TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
    +VERTIGINI
    !!ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    !!CARDIOVASCOLARE
    !!ICTUS CEREBRALE
    !!IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
    !!NOOTROPO
    !!STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Pervinca Estratto Fluido 2-5 g al giorno Pervinca Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55° L gtt 3 volte al giorno Pervinca Tisana 10 g in 1 litro di acqua bollente Infuso per 10 min.
    Vino di Pervinca
    espandi ⇩ riduci ⇧ Macerare in un litro di vino bianco o rosso di buona gradazione alcolica, 50 g di foglie essiccate di Pervinca. Filtrare dopo 10 giorni e conservare al fresco. Due bicchierini al giorno prima di pranzo e cena.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol

    ERBE SINERGICHE/span>
    GINKGO BILOBA

    CONTROINDICAZIONI
    LA VINCAMINA [ALCALOIDE ESTRATTO] È CONTROINDICATA IN GRAVIDANZA E IN CASO DI NEOFORMAZIONI CEREBRALI CON AUMENTO DELLA PRESSIONE ENDOCRANICA. NEI CONIGLI PROVOCA DISORDINI EMATOLOGICI E RIDUCE LE GLOBULINE.

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´uso della Pervinca per i disturbi cerebrali dovuti a cattiva circolazione, senilità e cattiva ossigenazione del sangue affluente al cervello, è stato abbandonato a favore della vincamina, l´alcaloide più importante contenuto nella Pervinca ed utilizzato come farmaco. Le preparazioni a base di Pervinca possono indurre ipotensione arteriosa.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Fiori:
     • per decorazione nelle insalate

    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ La Pervinca non va confusa con la Vinca rosea L., pianta africana che contiene alcaloidi utilizzati e sperimentati in medicina come antitumorali (vincristina o leurocristina o vincaleucoblastina).


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Haginaka J, Tabo H, Kagawa T, Extraction and determination of alkaloids from Vinca minor, Journal of Chromatography A, 2001
  • Moudi M, Go R, Yien CYS, Nazre M, Vinca alkaloids: Pharmacological properties and clinical uses, International Journal of Pharmaceutical Sciences and Research, 2013

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PERVINCA