VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 25-06-2025

BUGOLA
Ajuga reptans L.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Iva Comune, Erba Di S.Lorenzo, Consolida, Morandola, Lingua De Boi, Bugle, Common Bugle, Bugleweed, Carpet Bugle, Bugle Rampante, Petite Consoude, Erva De Sao Lourenco, Ajuga, Bugula, Azeviche, Ajugaiba
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Ajuga Genevensis Subsp. Reptans (L.) Cout., Ajuga Reptans Var. Atropurpurea Hort., Ajuga Reptans Var. Vulgaris Benth., Bugula Reptans (L.) Crantz, Teucrium Reptans (L.) Mérat

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CHE IN PRIMAVERA EMETTE DALLA BASE DEL FUSTO NUMEROSI STOLONI FOGLIATI, STRISCIANTI E RADICANTI CHE FORMANO FOLTI TAPPETI DI UN BEL VERDE SCURO. STELO FIORALE ERETTO, DI 10-20 CM, QUADRANGOLARE, SEMPLICE, PELOSO SULLE DUE FACCE OPPOSTE IN ALTO. FOGLIE BASALI OVALI-SPATOLATE, INTERE O CRENATE, RACCOLTE A ROSETTA E LUCIDE, SI RESTRINGONO IN UN LUNGO PICCIOLO, QUELLE DEL FUSTO SONO DISPOSTE IN COPPIE RUOTATE TRA DI LORO DI 90° RISPETTO AL FUSTO, PIÙ PICCOLE E SUBSESSILI. I FIORI ERMAFRODITI SONO RAGGRUPPATI IN VERTICILLASTRI O SPICASTRI DI 6 -8 ELEMENTI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, HANNO UN CALICE LUNGO 4-6 CM, PELOSO, CON TUBO LUNGO PIÙ O MENO QUANTO I 5 DENTI DENTI APICALI. COROLLA BILABIATA, DI COLORE BLU-VIOLETTO, A VOLTE ANCHE ROSA O BIANCASTRA. IL FRUTTO CON SUPERFICIE RUGOSA E RETICOLATA CONTIENE 4 ACHENI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BLU-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Area di origine Eurasiatica dall'Europa al Giappone, si trova in quasi tutta l'Europa, nel Caucaso, in Asia minore. In Italia è comune su tutto il territorio fino alla fascia montana a 1500 m di altezza mentre è meno frequente al Sud. L'habitat tipico sono i prati fertili e concimati, lungo siepi e margini dei sentieri, boschi di latifoglie. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro e medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO, PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO-TERROSO, CON LIEVI NOTE AMARE E BALSAMICHE, TALVOLTA CON SFUMATURE METALLICHE O TANNICHE, POCO AROMATICO

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO, ERBACEO E LEGGERMENTE ASTRINGENTE, CON NOTE TERROSE E UN RETROGUSTO TANNICO, DOVUTO AI DITERPENI E AI FENOLI PRESENTI

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Iridoidi: reptoside, aucubina, harpagide Fenilpropanoidi: verbascoside, acteoside, isoacteoside Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico Oli essenziali: alfa-pinene, beta-cariofillene, germacrene D

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ?DIARREA E DISSENTERIA
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +ALIMENTO
    +COLAGOGO
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE)
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Bugola Tintura Madre Preparata da pianta fresca XL gtt 3 volte al giorno Bugola Tisana Infuso o Decotto: 1 cucchiaino per una tazza d´acqua.
    ERBE SINERGICHE/span>
    MENTA PIPERITA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.

    AVVERTENZE
    SE NE SCONSIGLIA L´USO COME ANTIDIARROICO.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Non esistono riferimenti scientifici attuali per questa pianta.


    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Foglie primaverili:
     • in insalata
     • in preparazione di minestroni

    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ I germogli giovani possono essere mangiati in insalata.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Ajugae reptantis herba. Strasbourg: EDQM.
  • Tomczyk, M., & Latté, K. P. (2009). Ajuga reptans: A review. Phytochemistry Reviews, 8(3), 583-600.
  • Grujić-Jovanović, S., et al. (2004). Essential oil composition of Ajuga reptans. Flavour and Fragrance Journal, 19(2), 139-144.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BUGOLA