CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Menthinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Brunella, Morella, Prunella comune, Self-heal, Aleutian Selfheal, Brunelle vulgaire, Hierba de las heridas, Erva-férrea, Gemeine Braunelle, Gewone Brunel, Bijenkorfje, Busuioc De Camp, Obyknovennaja, Brunört
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Brunella Vulgaris (L.) Roth, Prunella Vulgaris Subsp. Elongata (Boreau) Briq., Prunella Vulgaris Subsp. Hispida (Benth.) Hultén, Prunella Vulgaris Subsp. Lanceolata (W.P.C.Barton) Hultén, Prunella Vulgaris Subsp. Longifolia Koidz., Prunella Vulgaris Subsp. Vulgaris, Prunella Vulgaris Var. Elongata Boreau, Prunella Vulgaris Var. Grandiflora Lej., Prunella Vulgaris Var. Hispida Benth., Prunella Vulgaris Var. Lanceolata W.P.C.Barton, Prunella Vulgaris Var. Parviflora Gaudin, Prunella Vulgaris Var. Pinnatifida Stokes, Self-heal Vulgaris (L.) Gray.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ERETTA ALTA DA 5 A 20 CM CON RIZOMA CHE PRESENTA STOLONI SUPERFICIALI E RADICHETTE SECONDARIE, FUSTO ERETTO, TETRAGONO DI COLORE VIOLACEO-BLUASTRO. FOGLIE OVATE A MARGINE LEGGERMENTE CRENATO DI LUNGHEZZA 2-6 CM. LE INFIORESCENZE A SPIGA RACCOLGONO FIORI ERMAFRODITI CON COROLLA TUBULARE E LABBRO SUPERIORE PENDULO, 4 STAMI E STIMMA BIFIDO. IL FRUTTO È COSTITUITO DA 4 ACHENI CHE SI SVILUPPANO SULLO STESSO FIORE. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT | Diffusa in gran parte delle regioni temperate del mondo anche oltre 2000 m. Predilige prati umidi o moderatamente umidi, pascoli, boschi radi, bordi stradali, giardini, incolti e aree erbose in generale. Cresce bene in una varietà di suoli, da argillosi a sabbiosi, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino, e tollera sia il pieno sole che la mezz'ombra. In Italia è una specie molto comune in tutte le regioni, dalle pianure fino alla fascia montana, in diversi tipi di ambienti erbosi e boschivi aperti. La sua capacità di propagarsi per stoloni le permette di formare densi tappeti erbosi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|