VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BASILICO
Ocimum Basilicum L.


TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Erba Reale, Basil, Common Basil, Sweet Basil, Basilic, Basilienkraut, Basilikum, Albahaca, Alfavaca, Basilkort, Raihan
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Ocimum Americanum L., Basilicum Polystachyum (L.) Moench, Ocimum Barrelieri Roth, Ocimum Citratum Thunb., Ocimum Flexuosum Moench, Ocimum Hispidum Lam., Ocimum Minimum L., Ocimum Pilosum Willd.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 20-60 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, QUADRANGOLARE, SPESSO PUBESCENTE. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, PICCIOLATE, CON MARGINE INTERO O DEBOLMENTE DENTATO, DI COLORE VERDE BRILLANTE, TALVOLTA PORPORA, MOLTO AROMATICHE. FIORI PICCOLI, LABIATI, BIANCHI O ROSATI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI CHE FORMANO SPIGHE TERMINALI. CALICE BILABIATO. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI SCURI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ ROSATO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria delle regioni tropicali dell'Asia centrale e sudorientale, probabilmente dell'India. Si diffuse in Europa nel Medioevo. Oggi è ampiamente coltivato in tutto il mondo come erba aromatica in orti, giardini e anche in vaso. Predilige climi caldi e soleggiati, con temperature miti e assenza di gelate. Cresce meglio in terreni fertili, ben drenati, ricchi di sostanza organica e con un pH neutro o leggermente alcalino. Richiede una buona irrigazione, soprattutto durante i periodi di siccità, ma senza ristagni idrici. Sebbene sia una pianta annuale coltivata, in alcune regioni dal clima caldo può spontaneizzarsi. Il suo habitat ideale è un ambiente protetto e soleggiato con un terreno fertile e ben lavorato.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO-SETTEMBRE, CON PICCO A LUGLIO-AGOSTO. RACCOLTA OTTIMALE AL MATTINO, DOPO L'EVAPORAZIONE DELLA RUGIADA MA PRIMA DEL SOLE FORTE.

DROGA UTILIZZATA
ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA

ODORI DELLA DROGA
GELSOMINO, LIQUIRIZIA E LIMONE

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: estragolo, linalolo, eugenolo, metil eugenolo, alfa-bergamotene Flavonoidi: orientina, vicenina, quercetina, kaempferolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido rosmarinico, acido gallico Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo Tannini: acido ellagico, gallotannini Vitamina A

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookARTROSI E OSTEOARTROSI
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookDERMATOSI
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +++COLAGOGO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookREPELLENTE INSETTI
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++ALITOSI
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency (2018). *Assessment report on Ocimum basilicum L.*
  • Patel et al. (2023). "Anti-inflammatory effects of basil compounds". *Journal of Ethnopharmacology*, 305
  • WHO (2019). *Monographs on Selected Medicinal Plants*, Vol. 4
  • ESCOP (2020). *Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs*


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    DENTI
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VAGINA
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Basilico Olio Essenziale V gtt Più volte al giorno Basilico Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Basilico Tisana Bere l´infuso caldo Infuso al 2-3% Più tazze al giorno Pesto alla genovese 20 g di Basilico, aglio, 35 g di parmigiano, 20 g di pecorino stagionato, 6 cucchiai di olio di oliva e.v., pinoli.
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Tisana Digestiva e Carminativa Indicazioni: Gonfiore addominale Digestione lenta Crampi gastrici Ingredienti (per tazza da 250 ml): Foglie fresche di basilico: 5-7 foglie (o 1.5 g di foglie essiccate) Semi di finocchio (Foeniculum vulgare): 0.5 g Scorza di limone biologico: 1 cm Preparazione: Schiacciare leggermente i semi di finocchio. Infondere tutti gli ingredienti in acqua a 90°C per 7-8 minuti. Filtrare e bere dopo i pasti principali. 2. Infuso Antistress e Adattogeno Indicazioni: Ansia lieve Insonnia iniziale Affaticamento nervoso Ingredienti: Foglie di basilico essiccate: 2 g Fiori di lavanda (Lavandula angustifolia): 1 g Foglie di melissa (Melissa officinalis): 1 g Preparazione: Infusione in 300 ml d’acqua per 10 minuti. Bere 1-2 tazze al giorno, specialmente la sera. 3. Sciroppo per la Tosse con Basilico e Miele Ingredienti: Infuso concentrato di basilico: 10 g di foglie in 100 ml acqua Miele biologico: 50 ml Succo di limone fresco: 1 cucchiaio Preparazione: Preparare un decotto con le foglie di basilico (5 minuti di ebollizione). Filtrare e mescolare con miele e limone. Posologia: 1 cucchiaino, 3-4 volte al giorno. 4. Olio per Massaggi Muscolari Ingredienti: Olio essenziale di basilico (diluito allo 0.5% in olio di mandorle) Olio essenziale di zenzero: 2 gocce per 30 ml Applicazione: Massaggiare sulle zone doloranti 2 volte al giorno. Avvertenze e Controindicazioni Dosi massime giornaliere: Foglie essiccate: 5 g/die Olio essenziale: 0.5% per uso topico, non ingerire Evitare in gravidanza (olio essenziale) e sotto i 6 anni. Interazioni: Potenzia l’effetto di sedativi e anticoagulanti. Nota: Tutte le preparazioni sono sicure con i dosaggi indicati. Preferire basilico biologico per evitare residui di pesticidi. Bibliografia
  • EMA (2018). *Assessment report on Ocimum basilicum*.
  • Patel et al. (2023). "Therapeutic applications of basil". *Phytomedicine*, 89.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    Vino composto di Salvia e Basilico (uso esterno)
    espandi ⇩ riduci ⇧ Far bollire per 5 minuti, in un litro di vino rosso, 30 g di foglie di Salvia e 25 g di foglie di basilico.Al raffreddamento filtrare e aggiungere 50 g di miele genuino e mescolare. Fare sciacqui o gargarismi di 5 minuti ciascuno. [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol

    ERBE SINERGICHE/span>
    AGLIO
    ANICE STELLATO
    BIANCOSPINO
    EUCALIPTO
    FINOCCHIO
    LIQUIRIZIA
    MENTA PIPERITA
    TIMO VOLGARE
    WITHANIA
    ZENZERO

    ERBE ANTAGONISTE O CON EFFETTI AVVERSI
    GINKGO BILOBA
    GINSENG
    IPERICO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, EPILESSIA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, IPOTIROIDISMO, DIABETE SCOMPENSATO, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, ALLERGIA ALL'EUGENOLO, PATOLOGIE EPATICHE SEVERE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, TERAPIE CON SEDATIVI, GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO. NOTA: L'OLIO ESSENZIALE PURO È CONTROINDICATO PER USO INTERNO (NEUROTOSSICO IN DOSI ELEVATE).

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 5 G/DIE DI FOGLIE ESSICCATE, EVITARE USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE), MONITORARE GLICEMIA SE DIABETICI, TESTARE TOLLERABILITÀ CUTANEA PER USO TOPICO, EVITARE OLIO ESSENZIALE PURO, NON ASSOCIARE A SEDATIVI O ANTICOAGULANTI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTRICA, ATTENZIONE IN GRAVIDANZA POTENZIALE, CONSULTARE MEDICO IN TERAPIE FARMACOLOGICHE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCOL
    ASPIRINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIIPERTENSIVI
    OLI ESSENZIALI CONTENENTI TUJONE (ASSENZIO, SALVIA)
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L'uso alimentare delle foglie fresche è sicuro. L'estragolo nell'olio essenziale di basilico è potenzialmente tossico e mutageno. Limitare l'olio essenziale a 0.5% in applicazioni topiche. Tuttavia risulta efficace come espettorante-fluidificante, in frizioni nelle forme reumatiche, come analgesico contro il mal di testa e in pomate come cicatrizzante.


    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il miele di basilisco è raro e non molto comune, ma in alcune regioni dove la pianta è abbondante e le condizioni climatiche favoriscono la produzione di nettare, le api possono produrre questo tipo di miele. Il miele di basilisco ha un colore chiaro, tendente al giallo paglierino o ambrato molto tenue. Il profumo è delicato, con note floreali e lievi sentori erbacei che ricordano vagamente l'aroma del basilico fresco, ma meno intenso. Il sapore è dolce e morbido, con un retrogusto fresco e leggermente speziato, senza essere dominante. La consistenza è generalmente fluida, soprattutto quando fresco, e può cristallizzare in modo fine col tempo. Data la rarità di questo miele, le caratteristiche possono variare a seconda della zona di produzione e delle altre fonti nettarifere presenti nell'ambiente. Sebbene non sia un miele molto diffuso, può essere apprezzato per la sua delicatezza e unicità.
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧ ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno". Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile. Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Esistono due tipi di OE di Basilico: il primo (basilico vero) è prodotto in Europa e in USA e non contiene canfora; il secondo (basilico esotico) è prodotto in Madagascar, nelle Seychelles e nelle Comore. La pianta essiccata perde molte proprietà. Usato anche come ingrediente del liquore Chartreuse.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Ocimi basilicum herba. Strasbourg: EDQM.
  • Javanmardi, J., et al. (2003). Chemical composition of basil essential oils. Food Chemistry, 82(4), 583-590.
  • Juliani, H. R., & Simon, J. E. (2002). Antioxidant activity of basil. Trends in Food Science & Technology, 13(5), 185-191.

  •    



    Photo by MEDIMPEX Hungary

    Photo by Ellis RP

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Photo by Njifonjou O.


    Altre Foto e Immagini di BASILICO