© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-05-2025 |
BASILICO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba Reale, Basil, Common Basil, Sweet Basil, Basilic, Basilienkraut, Basilikum, Albahaca, Alfavaca, Basilkort, Raihan |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ocimum Americanum L., Basilicum Polystachyum (L.) Moench, Ocimum Barrelieri Roth, Ocimum Citratum Thunb., Ocimum Flexuosum Moench, Ocimum Hispidum Lam., Ocimum Minimum L., Ocimum Pilosum Willd. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 20-60 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, QUADRANGOLARE, SPESSO PUBESCENTE. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, PICCIOLATE, CON MARGINE INTERO O DEBOLMENTE DENTATO, DI COLORE VERDE BRILLANTE, TALVOLTA PORPORA, MOLTO AROMATICHE. FIORI PICCOLI, LABIATI, BIANCHI O ROSATI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI CHE FORMANO SPIGHE TERMINALI. CALICE BILABIATO. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI SCURI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRO-VIOLETTO |
________ BIANCO |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni tropicali dell'Asia centrale e sudorientale, probabilmente dell'India. Si diffuse in Europa nel Medioevo. Oggi è ampiamente coltivato in tutto il mondo come erba aromatica in orti, giardini e anche in vaso. Predilige climi caldi e soleggiati, con temperature miti e assenza di gelate. Cresce meglio in terreni fertili, ben drenati, ricchi di sostanza organica e con un pH neutro o leggermente alcalino. Richiede una buona irrigazione, soprattutto durante i periodi di siccità, ma senza ristagni idrici. Sebbene sia una pianta annuale coltivata, in alcune regioni dal clima caldo può spontaneizzarsi. Il suo habitat ideale è un ambiente protetto e soleggiato con un terreno fertile e ben lavorato. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO-SETTEMBRE, CON PICCO A LUGLIO-AGOSTO. RACCOLTA OTTIMALE AL MATTINO, DOPO L'EVAPORAZIONE DELLA RUGIADA MA PRIMA DEL SOLE FORTE. |
DROGA UTILIZZATA ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA |
ODORI DELLA DROGA GELSOMINO, LIQUIRIZIA E LIMONE |
SAPORI DELLA DROGA AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: estragolo, linalolo, eugenolo, metil eugenolo, alfa-bergamotene Flavonoidi: orientina, vicenina, quercetina, kaempferolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido rosmarinico, acido gallico Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo Tannini: acido ellagico, gallotannini Vitamina A |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Basilico Olio Essenziale V gtt Più volte al giorno Basilico Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Basilico Tisana Bere l´infuso caldo Infuso al 2-3% Più tazze al giorno Pesto alla genovese 20 g di Basilico, aglio, 35 g di parmigiano, 20 g di pecorino stagionato, 6 cucchiai di olio di oliva e.v., pinoli. |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Digestiva e Carminativa Indicazioni: Gonfiore addominale Digestione lenta Crampi gastrici Ingredienti (per tazza da 250 ml): Foglie fresche di basilico: 5-7 foglie (o 1.5 g di foglie essiccate) Semi di finocchio (Foeniculum vulgare): 0.5 g Scorza di limone biologico: 1 cm Preparazione: Schiacciare leggermente i semi di finocchio. Infondere tutti gli ingredienti in acqua a 90°C per 7-8 minuti. Filtrare e bere dopo i pasti principali. 2. Infuso Antistress e Adattogeno Indicazioni: Ansia lieve Insonnia iniziale Affaticamento nervoso Ingredienti: Foglie di basilico essiccate: 2 g Fiori di lavanda (Lavandula angustifolia): 1 g Foglie di melissa (Melissa officinalis): 1 g Preparazione: Infusione in 300 ml d’acqua per 10 minuti. Bere 1-2 tazze al giorno, specialmente la sera. 3. Sciroppo per la Tosse con Basilico e Miele Ingredienti: Infuso concentrato di basilico: 10 g di foglie in 100 ml acqua Miele biologico: 50 ml Succo di limone fresco: 1 cucchiaio Preparazione: Preparare un decotto con le foglie di basilico (5 minuti di ebollizione). Filtrare e mescolare con miele e limone. Posologia: 1 cucchiaino, 3-4 volte al giorno. 4. Olio per Massaggi Muscolari Ingredienti: Olio essenziale di basilico (diluito allo 0.5% in olio di mandorle) Olio essenziale di zenzero: 2 gocce per 30 ml Applicazione: Massaggiare sulle zone doloranti 2 volte al giorno. Avvertenze e Controindicazioni Dosi massime giornaliere: Foglie essiccate: 5 g/die Olio essenziale: 0.5% per uso topico, non ingerire Evitare in gravidanza (olio essenziale) e sotto i 6 anni. Interazioni: Potenzia l’effetto di sedativi e anticoagulanti. Nota: Tutte le preparazioni sono sicure con i dosaggi indicati. Preferire basilico biologico per evitare residui di pesticidi. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Vino composto di Salvia e Basilico (uso esterno)
espandi ⇩ riduci ⇧Far bollire per 5 minuti, in un litro di vino rosso, 30 g di foglie di Salvia e 25 g di foglie di basilico.Al raffreddamento filtrare e aggiungere 50 g di miele genuino e mescolare. Fare sciacqui o gargarismi di 5 minuti ciascuno. [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
AGLIO |
ANICE STELLATO |
BIANCOSPINO |
EUCALIPTO |
FINOCCHIO |
LIQUIRIZIA |
MENTA PIPERITA |
TIMO VOLGARE |
WITHANIA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
GINKGO BILOBA |
GINSENG |
IPERICO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, EPILESSIA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, IPOTIROIDISMO, DIABETE SCOMPENSATO, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, ALLERGIA ALL'EUGENOLO, PATOLOGIE EPATICHE SEVERE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, TERAPIE CON SEDATIVI, GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO. NOTA: L'OLIO ESSENZIALE PURO È CONTROINDICATO PER USO INTERNO (NEUROTOSSICO IN DOSI ELEVATE). |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 5 G/DIE DI FOGLIE ESSICCATE, EVITARE USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE), MONITORARE GLICEMIA SE DIABETICI, TESTARE TOLLERABILITÀ CUTANEA PER USO TOPICO, EVITARE OLIO ESSENZIALE PURO, NON ASSOCIARE A SEDATIVI O ANTICOAGULANTI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTRICA, ATTENZIONE IN GRAVIDANZA POTENZIALE, CONSULTARE MEDICO IN TERAPIE FARMACOLOGICHE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
OLI ESSENZIALI CONTENENTI TUJONE (ASSENZIO, SALVIA) |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L'uso alimentare delle foglie fresche è sicuro. L'estragolo nell'olio essenziale di basilico è potenzialmente tossico e mutageno. Limitare l'olio essenziale a 0.5% in applicazioni topiche. Tuttavia risulta efficace come espettorante-fluidificante, in frizioni nelle forme reumatiche, come analgesico contro il mal di testa e in pomate come cicatrizzante. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |