PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE
.....espandi ↓
Produzioni importanti di miele di eucalipto si hanno in Italia nelle zone costiere delle regioni centro-me-ridionali e, in particolare, lungo il litorale maremmano tirrenico (soprattutto laziale), in Calabria, Sicilia e Sardegna.
Sulla costa ionica calabrese si producono anche mieli uniflorali di eucalipto da specie diverse da E. camaldulensis, con fioritura a settembre - ottobre.
Colore da ambrato chiaro a scuro quando liquido; beige grigiastro quando cristallizzato. Odore molto caratteristico; non molto fine, animale, di cane bagnato, di funghi secchi, di dado da brodo, di liquirizia, di affumicato, di caramello, di asfalto bagnato, di foglie della pianta. Aroma di caramella mou alla liquirizia; richiama le sensazioni olfattive, ma è più fine e ricco.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Polline di colore grigio-marrone raccolto abbondantemente.
|
UTILE DA SAPERE
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
Le .....espandi ↓
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie"
Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Silva, J., et al. (2003). Essential oil composition of Eucalyptus globulus leaves. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(9), 2538-2542. Gülçin, I., et al. (2004). Phenolic compounds and antioxidant activity of Eucalyptus globulus. Food Chemistry, 87(3), 393-400. Santos, S.A., et al. (2006). Triterpenic acids composition from Eucalyptus globulus bark. Industrial Crops and Products, 24(1), 8-14. Takasaki, M., et al. (2009). Flavonoids from Eucalyptus globulus. Phytochemistry, 70(11-12), 1464-1471. Amakura, Y., et al. (2012). Ellagitannins and gallotannins from Eucalyptus globulus. Journal of Natural Products, 75(6), 1150-1154. Cermelli, C., et al. (2008). Antimicrobial activity of Eucalyptus globulus essential oil. Fitoterapia, 79(4), 279-281. |
|