VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 05-07-2025

DROSERA
Drosera rotundifolia L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    +++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +++TOSSE
    +++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CHERATOLITICO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +ALLERGIE
    +ASMA ALLERGICA
    +BRONCHITE ASMATICA
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +EMATOMA E ECCHIMOSI
    +INFEZIONI BATTERICHE
    +PARASIMPATICOLITICO
    +RUBEFACENTE
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +VERRUCHE E CALLOSITÀ


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (EFFETTO OSSITOCICO), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (ECCETTO PREPARATI PEDIATRICI SENZA ALCOL), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE EPATICHE ACUTE, ULCERA GASTRODUODENALE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A MASSIMO 10 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE ENZIMI EPATICI IN TERAPIE RIPETUTE, PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI IN PLUMBAGINA (0.3-0.5%), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI EPATOTOSSICI, NON SUPERARE I 60 GTT/DIE DI TINTURA MADRE (ADULTI), SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O DOLORE EPIGASTRICO. LE PREPARAZIONI ALCOLICHE DEVONO ESSERE EVITATE NEI BAMBINI. L'USO TRADIZIONALE COME ANTITOSSE RICHIEDE CAUTELA PER IL POTENZIALE IRRITANTE DELLE NAFTOCHINONI SULLE MUCOSE.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Melzig, M.F., et al. (2001). Anti-inflammatory and spasmolytic activity of extracts from Droserae herba. Phytomedicine, 8(3), 225-229.
  • Krenn, L., et al. (2004). Antitussive activity of Drosera rotundifolia. Journal of Ethnopharmacology, 91(1), 123-126.
  • Budzianowski, J. (1996). Naphthoquinones of Drosera sp. from in vitro cultures. Phytochemistry, 42(4), 1145-1147.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press.
  • Didry, N., et al. (1998). Antimicrobial activity of aerial parts of Drosera peltata. Phytotherapy Research, 12(2), 128-130.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    Kronestedt T.


    Photo by
    James Henderson


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.



    Altre Foto e Immagini di DROSERA