VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 26-06-2025

DROSERA
Drosera rotundifolia L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Nepenthales
Famiglia: Droseraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Rosolida, Rosolia-Rorella, Rugiada Del Sole-Sundew, Rosée Du Soleil, Pyöreälehtikihokki, Round-leaved Sundew, Rundbladet Soldug, Rundblättriger Sonnentau, Rundsoldogg, Sóldögg, Sundew
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Rossolis Rotundifolia Moench., Drosera Rotundifolia Var. Corsica (DC.) Nyman, Drosera Rotundifolia Var. Rotundifolia, Rorella Rotundifolia (L.) All.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PICCOLA PIANTA ERBACEA PERENNE CARNIVORA CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE ROTONDE O SUBORBICOLARI, LUNGHE 1-3 CM, PORTATE DA LUNGHI PICCIOLI PELOSI. LA SUPERFICIE SUPERIORE DELLE FOGLIE È DENSAMENTE RICOPERTA DI TENTACOLI GHIANDOLARI ROSSASTRI CHE SECERNONO UNA SOSTANZA MUCILLAGINOSA APPICCICOSA PER CATTURARE GLI INSETTI. IN ESTATE PRODUCE UNO O PIÙ SCAPI FIORALI ESILI, ALTI 5-25 CM, CHE PORTANO RACEMI UNILATERALI DI PICCOLI FIORI BIANCHI O ROSATI CON CINQUE PETALI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CHE CONTIENE NUMEROSI PICCOLI SEMI NERI. DURANTE L'INVERNO FORMA UN IBERNACOLO, UNA GEMMA COMPATTA A LIVELLO DEL SUOLO PER SOPRAVVIVERE ALLE BASSE TEMPERATURE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO LUGLIO AGOSTO (PIENA ESTATE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Tipica di ambienti umidi e acidi, poveri di nutrienti, come torbiere, paludi acide, brughiere umide, sponde di laghi acidi e muschi umidi. Predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La sua distribuzione è circumboreale, presente in gran parte dell'Europa settentrionale e centrale, in Nord America e in alcune zone dell'Asia. In Italia si trova soprattutto nelle regioni alpine e prealpine, in torbiere e zone umide acide. La sua capacità di integrare la carenza di nutrienti del suolo attraverso la cattura e la digestione di insetti le permette di prosperare in habitat altrimenti inospitali per molte altre specie vegetali. Si può trovare in parchi naturali in Toscana oltre che in Corsica dove esiste una varietà corsa del lago di Creno.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO-SETTEMBRE (RACCOLTA DURANTE/AL TERMINE FIORITURA)

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA FIORITA (FOGLIE CARNIVORE E FIORI)

ODORI DELLA DROGA
QUASI INODORE, LEGGERO SENTORE DI MUSCHIO UMIDO

SAPORI DELLA DROGA
DOLCIASTRO INIZIALE, POI ASTRINGENTE-AMARO (ENZIMI DIGESTIVI)

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Naftochinoni: plumbagina, droserone, idrossidroserone Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, luteolina Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido protocatecuico Tannini: tannini gallici, ellagitannini Enzimi proteolitici: droserina, catepsina Polisaccaridi: mucillagini, pectine Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido formico Componenti volatili: tracce di oli essenziali

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
    +++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +++TOSSE
    +++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CHERATOLITICO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +ALLERGIE
    +ASMA ALLERGICA
    +BRONCHITE ASMATICA
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +EMATOMA E ECCHIMOSI
    +INFEZIONI BATTERICHE
    +PARASIMPATICOLITICO
    +RUBEFACENTE
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +VERRUCHE E CALLOSITÀ

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Drosera Estratto Fluido 1 g=XXXVII gtt 300-1000 mg a dose Drosera Tintura Madre Viene praparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.45° XX gtt 3 volte al giorno Drosera Tisana 1 g per tazza di acqua bollente per 15 min. 2-3 tazze al giorno [non a stomaco vuoto]
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON DROSERA
    TISANA ASMA

    ERBE SINERGICHE/span>
    CASTAGNO
    EUCALIPTO
    TIMO VOLGARE
    VIOLA MAMMOLA

    CONTROINDICAZIONI
    NON SOMMINISTRARE IN CASO DI ULCERE DELLE MUCOSE E IN ETÀ PEDIATRICA. IN ALCUNI CASI PUÒ PROVOCARE NAUSEA E DIARREA.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI GASTROLESIVI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Anche se la Drosera contiene sostanze antispastiche sulla muscolatura liscia dei bronchi, l'impiego come rimedio contro la tosse non è stato studiato sull'uomo.


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ La Drosera è una pianta carnivora protetta dalla legge che imprigiona l'insetto chiudendo la foglia su di esso e digerendolo con una sostanza acida ricca di pepsina.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Melzig, M.F., et al. (2001). Anti-inflammatory and spasmolytic activity of extracts from Droserae herba. Phytomedicine, 8(3), 225-229.
  • Krenn, L., et al. (2004). Antitussive activity of Drosera rotundifolia. Journal of Ethnopharmacology, 91(1), 123-126.
  • Budzianowski, J. (1996). Naphthoquinones of Drosera sp. from in vitro cultures. Phytochemistry, 42(4), 1145-1147.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press.
  • Didry, N., et al. (1998). Antimicrobial activity of aerial parts of Drosera peltata. Phytotherapy Research, 12(2), 128-130.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    Kronestedt T.


    Photo by
    James Henderson


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.



    Altre Foto e Immagini di DROSERA