VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


STRAMONIO
Datura stramonium L.

TOSSICITÀ: VELENOSA O LETALE

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Noce spinosa, Noce mettella, Noce vomitta, Paracoculi, Noce puzza, Erba ratta, Erba carogna, Erba degli incantesimi, Erba del diavolo

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Stramonium Vulgare Scop., Datura Inoxia Mill., Datura Tatula L., Stramonium Tatula (L.) Scop., Datura Stramonium Var. Tatula (L.) Saff., Datura Stramonium Var. Chalybaea Lange, Datura Stramonium Var. Ferox L., Datura Ferox L., Stramonium Ferox (L.) Scop., Datura Laevis All., Datura Microcarpa Godr., Datura Muricata Link Ex Steud., Datura Officinalis Bernh., Datura Parviflora Salisb., Datura Pseudo−stramonium Bernh. Ex Steud., Datura Spinosa Lam., Datura Vulgaris Rich. Ex Steud., Stramonium Foetidum Gilib. (inval.), Stramonium Inerme Moench, Stramonium Odoratum Moench, Stramonium Spinosum Moench, Stramonium Stramonium (L.) Huth.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, ROBUSTO, RAMIFICATO, GLABRO O PUBESCENTE, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE IRREGOLARMENTE DENTATO O LOBATO, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO GRANDI, SOLITARI, ERMAFRODITI, ACTINOMORFI, IMBUTIFORMI, DI COLORE BIANCO O VIOLACEO, CHE SI APRONO DI SERA E HANNO UN PROFUMO INTENSO. IL CALICE È TUBOLARE, PERSISTENTE E CIRCONDA LA BASE DEL FRUTTO. LA COROLLA È FORMATA DA CINQUE PETALI FUSI IN UN TUBO ALLUNGATO CON CINQUE LOBI APPUNTITI. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA SPINOSA, OVOIDE, PENDULA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI, APPIATTITI E SCURI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO ALTAMENTE TOSSICHE PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI TROPANICI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ VERDE
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Predilige habitat disturbati e ricchi di azoto, come campi coltivati (specialmente dopo colture estive), orti, giardini, discariche, bordi stradali, aree ruderali, cantieri e terreni incolti. Cresce bene su suoli fertili, umidi ma ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, ma si adatta anche a terreni più poveri. È una specie eliofila che ama l'esposizione al pieno sole. La sua distribuzione è cosmopolita, essendo presente in molte regioni temperate e subtropicali del mondo come specie naturalizzata. Originaria probabilmente dell'Asia centrale o del Nord America, si è diffusa ampiamente grazie alle attività umane. La sua rapida crescita, l'abbondante produzione di semi che possono rimanere dormienti nel terreno per anni e la sua tolleranza a diverse condizioni ambientali le permettono di colonizzare rapidamente nuovi spazi disturbati. In Italia è comune in tutte le regioni, dal livello del mare alla montagna, in ambienti antropizzati e coltivati. La pianta è altamente tossica in tutte le sue parti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE [STRAMONII FOLIA F.U.]

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi tropanici: atropina, iosciamina, scopolamina Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo Cumarine: scopoletina, umbelliferone Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Alcaloidi piridinici: nicotina, nornicotina Oli essenziali: limonene, alfa-pinene, beta-pinene, canfene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooALLUCINOGENO

  • Confermate da studi scientifici*
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • ------
  • !!USO OMEOPATICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI VISIVI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BELLADONNA
    GIUSQUIAMO
    LOBELIA

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CAFFÈ
    JABORANDI

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi La foglia di Stramonio era il principale componente delle sigarette antiasmatiche [non più in uso].

  • Articolo di approfondimento
  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Evans W.C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy
  • Griffin W.J. et al. (1999). Phytochemistry
  • Berkov S. et al. (2006). Journal of Chromatography A
  • Miraldi E. et al. (2001). Phytochemical Analysis

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di STRAMONIO su