VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 03-08-2025

STRAMONIO
Datura stramonium L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Noce spinosa, Noce mettella, Noce vomitta, Paracoculi, Noce puzza, Erba ratta, Erba carogna, Erba degli incantesimi, Erba del diavolo
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Stramonium Vulgare Scop., Datura Inoxia Mill., Datura Tatula L., Stramonium Tatula (L.) Scop., Datura Stramonium Var. Tatula (L.) Saff., Datura Stramonium Var. Chalybaea Lange, Datura Stramonium Var. Ferox L., Datura Ferox L., Stramonium Ferox (L.) Scop., Datura Laevis All., Datura Microcarpa Godr., Datura Muricata Link Ex Steud., Datura Officinalis Bernh., Datura Parviflora Salisb., Datura Pseudo−stramonium Bernh. Ex Steud., Datura Spinosa Lam., Datura Vulgaris Rich. Ex Steud., Stramonium Foetidum Gilib. (inval.), Stramonium Inerme Moench, Stramonium Odoratum Moench, Stramonium Spinosum Moench, Stramonium Stramonium (L.) Huth.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, ROBUSTO, RAMIFICATO, GLABRO O PUBESCENTE, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE IRREGOLARMENTE DENTATO O LOBATO, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO GRANDI, SOLITARI, ERMAFRODITI, ACTINOMORFI, IMBUTIFORMI, DI COLORE BIANCO O VIOLACEO, CHE SI APRONO DI SERA E HANNO UN PROFUMO INTENSO. IL CALICE È TUBOLARE, PERSISTENTE E CIRCONDA LA BASE DEL FRUTTO. LA COROLLA È FORMATA DA CINQUE PETALI FUSI IN UN TUBO ALLUNGATO CON CINQUE LOBI APPUNTITI. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA SPINOSA, OVOIDE, PENDULA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI, APPIATTITI E SCURI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO ALTAMENTE TOSSICHE PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI TROPANICI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ VERDE
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
ESTATE-AUTUNNO (GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige habitat disturbati e ricchi di azoto, come campi coltivati (specialmente dopo colture estive), orti, giardini, discariche, bordi stradali, aree ruderali, cantieri e terreni incolti. Cresce bene su suoli fertili, umidi ma ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, ma si adatta anche a terreni più poveri. È una specie eliofila che ama l'esposizione al pieno sole. La sua distribuzione è cosmopolita, essendo presente in molte regioni temperate e subtropicali del mondo come specie naturalizzata. Originaria probabilmente dell'Asia centrale o del Nord America, si è diffusa ampiamente grazie alle attività umane. La sua rapida crescita, l'abbondante produzione di semi che possono rimanere dormienti nel terreno per anni e la sua tolleranza a diverse condizioni ambientali le permettono di colonizzare rapidamente nuovi spazi disturbati. In Italia è comune in tutte le regioni, dal livello del mare alla montagna, in ambienti antropizzati e coltivati. La pianta è altamente tossica in tutte le sue parti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO)

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE (STRAMONII FOLIUM) E SEMI (STRAMONII SEMEN)

ODORI DELLA DROGA
FORTE, NAUSEABONDO, ERBACEO-AMARO

SAPORI DELLA DROGA
AMARO INTENSO, ACRE, LEGGERMENTE PUNGENTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi tropanici: atropina, iosciamina, scopolamina Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo Cumarine: scopoletina, umbelliferone Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Alcaloidi piridinici: nicotina, nornicotina Oli essenziali: limonene, alfa-pinene, beta-pinene, canfene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!MIDRIATICO
    !!NAUSEA
    !!PARKINSON (MORBO)
    !!SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    !!USO OMEOPATICO
    !!VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!BRONCODILATATORE ANTIASMATICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooALLUCINOGENO
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Sebbene Datura stramonium L. sia una pianta altamente tossica e pericolosa, alcuni suoi componenti bioattivi (principalmente alcaloidi tropanici come scopolamina, atropina e iosciamina) hanno applicazioni mediche solo in forma purificata e controllata.

  • European Medicines Agency (EMA) - Assessment report on Datura stramonium L., folium (2012)
  • American Journal of Therapeutics - Scopolamine transdermal patch for motion sickness (2017)
  • Journal of Ethnopharmacology - Toxicological risks of Datura spp. in traditional medicine (2015)
  • British Journal of Pharmacology - Anticholinergic effects of tropane alkaloids (2019)
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants (Vol. 2) - Safety of tropane alkaloids (2004)


  • Datura stramonium non deve mai essere usata in forma grezza (foglie, semi, radici) a causa del suo potenziale letale. Solo i derivati farmaceutici purificati sono sicuri, sotto controllo medico.


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    MUSCOLATURA LISCIA
    OCCHI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Sebbene Datura stramonium sia estremamente tossica in forma grezza, alcuni estratti farmaceutici purificati e standardizzati vengono utilizzati in medicina sotto stretto controllo. 1. Estratti Farmaceutici a Base di Alcaloidi Purificati Scopolamina (L-Iosciamina) – Forme Disponibili Cerotti transdermici (es. Scopoderm®) Indicazione: Cinetosi (mal di mare/auto), nausea post-operatoria. Posologia: 1 cerotto (1 mg/72h) dietro l’orecchio. Iniezioni endovenose (ospedaliere) Indicazione: Pre-anestesia, sindrome parkinsoniana. Posologia: 0.2-0.6 mg (solo in ambiente clinico). Atropina Solfato – Forme Disponibili Collirio oftalmico (Midriafast® 1%) Indicazione: Midriasi diagnostica. Posologia: 1-2 gocce per occhio (effetto temporaneo). Fiale per emergenze tossicologiche Indicazione: Antidoto per avvelenamenti da organofosfati. Posologia: 0.5-2 mg EV (solo in ospedale). 2. Integratori Standardizzati (Rari e Altamente Controllati) Nessun integratore a base di Datura grezza è approvato per la vendita. Alcune formulazioni a base di alcaloidi semisintetici sono utilizzate in: Sciroppi antitussivi (in combinazione con altri principi attivi, in dosi minime). Preparazioni omeopatiche ultra-diluite (senza attività farmacologica rilevabile). Avvertenze Fondamentali Nessun uso fai-da-te: La tossicità è dose-dipendente e può essere letale. Solo uso ospedaliero/farmaceutico: Gli estratti sono prescrivibili solo da medici. In caso di ingestione accidentale: Chiamare immediatamente un centro antiveleni. Bibliografia Scientifica
  • European Pharmacopoeia 11th Ed. - Monograph on Atropine Sulfate (2023)
  • FDA Drug Approval Package - Scopolamine Transdermal Patch (2018)
  • WHO Model List of Essential Medicines - Atropine injections (2021)
  • Journal of Clinical Pharmacology - Safety of scopolamine in motion sickness (2020)
  • Toxicology Reports - Risks of Datura self-medication (2019)
  • Nota: Datura stramonium non è un integratore sicuro e non deve essere utilizzata al di fuori di contesti medici specializzati.
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    BELLADONNA
    GIUSQUIAMO
    LOBELIA
    MANDRAGORA FEMMINA
    PASSIFLORA INCARNATA
    VALERIANA OFFICINALE
    WITHANIA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)*
    CAFFÈ
    CARDO MARIANO
    CATECÙ NERO
    JABORANDI
    KAWA-KAWA
    MELISSA
    SCHISANDRA

    CONTROINDICAZIONI
    TUTTI I CASI DI USO FITOTERAPICO (DIVIETO ASSOLUTO), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, GLAUCOMA, IPERTROFIA PROSTATICA, CARDIOPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA

    AVVERTENZE
    ANCHE IL SEMPLICE CONTATTO CON LA PIANTA PUò CAUSARE INTOSSICAZIONE, EVITARE QUALSIASI PREPARAZIONE DOMESTICA, NON UTILIZZARE IN ALCUNA FORMA NON STANDARDIZZATA, IN CASO DI ESPOSIZIONE ACCIDENTALE RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE AL CENTRO ANTIVELENI, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI DOMESTICI, CONSIDERARE LA POTENZIALE CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ATTRAVERSO IL POLLINE

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    FARMACI ANTIDEPRESSIVI
    FARMACI ANTIPSICOTICI
    FARMACI ANTISTAMINICI
    FARMACI MIORILASSANTI
    OPPIACEI

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ Cosa fare in caso di sospetto avvelenamento da Datura stramonium L. L’avvelenamento da stramonio (Datura stramonium) è un’emergenza medica grave, poiché gli alcaloidi tropanici (atropina, scopolamina) possono causare delirio, coma, arresto cardiaco o respiratorio. Sintomi Principali (comparsa entro 30 min - 3 ore dall’ingestione) Segni anticolinergici (effetto atropina-like): Bocca secca, difficoltà a deglutire Pupille dilatate (midriasi) e visione offuscata Pelle arrossata e calda, assenza di sudorazione Tachicardia (battito cardiaco accelerato) Allucinazioni, agitazione psicomotoria, confusione Segni gravi (richiedono intervento immediato): Convulsioni Coma Arresto respiratorio Cosa fare SUBITO CHIAMA IL CENTRO ANTIVELENI (in Italia: 800.883300) o il 118. NON INDUCERE IL VOMITO (rischio di aspirazione polmonare). Se la persona è incosciente, mettila in posizione laterale di sicurezza. Conserva campioni della pianta ingerita (foglie, semi, radici) per identificazione. Monitora i parametri vitali (polso, respirazione, coscienza). Trattamento Medico (solo in ospedale) Antidoto: Fisostigmina (blocca gli effetti anticolinergici). Terapia di supporto: Carbone attivo (se assunzione recente). Idratazione endovenosa. Sedativi (se agitazione estrema). Ventilazione assistita in caso di depressione respiratoria. Cosa NON fare Non somministrare latte (peggiora l’assorbimento degli alcaloidi). Non usare rimedi casalinghi (es. infusi, carbone non attivato). Non attendere che passi da solo ? L’avvelenamento può essere mortale! Bibliografia
  • European Association of Poisons Centres - Guidelines on Anticholinergic Poisoning (2022)
  • WHO - Management of Plant Toxin Exposure (2021)
  • Emergency Medicine Journal - Treatment of Datura Poisoning (2020)
  • ATTENZIONE: NON esiste un uso sicuro di Datura in casa. Se sospetti un’intossicazione, agisci immediatamente.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ La foglia di Stramonio era il principale componente delle sigarette antiasmatiche [non più in uso].


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Evans W.C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy
  • Griffin W.J. et al. (1999). Phytochemistry
  • Berkov S. et al. (2006). Journal of Chromatography A
  • Miraldi E. et al. (2001). Phytochemical Analysis

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di STRAMONIO