VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


LOBELIA
Lobelia inflata L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Asterales
Famiglia: Campanulaceae
Sottofamiglia: Lobelioideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Tabacco indiano, Indian tobacco, Asthma weed, Gagroot, Emetic herb, Womit wort, Lobèlie enflèe, Tabac indien

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Lobelia Inflata Var. Speciosa (Sweet) McVaugh, Lobelia Inflata F. Speciosa (Sweet) Voss, Lobelia Inflata Var. Glandulifera A.Gray, Lobelia Inflata Var. Simplex Kuntze, Lobelia Michauxii Nutt., Lobelia Pumila Raf., Lobelia Speciosa Sweet, Rapuntium Inflatum (L.) Mill., Dortmanna Inflata (L.) Kuntze, Lobelia Inflata Var. Verticillata Kuntze, Lobelia Inflata Subsp. Glandulifera (A.Gray) E.Wimm., Lobelia Inflata F. Verticillata (Kuntze) McVaugh.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA ANNUALE ERETTA PUBESCENTE ALTA FINO A 1 METRO CON FUSTI RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O LANCEOLATE DENTATE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI BLU O LILLA IN RACEMI FOGLIOSI TERMINALI O ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO RIGONFIO A FORMA DI URNA CON CINQUE LACINIE STRETTE PERSISTENTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO STRETTO E LABBRO INFERIORE TRILOBO PIÙ GRANDE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI SALDATI ATTORNO ALLO STILO CON ANTERE UNITE. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILO UNICO CHE SPORGE DALLE ANTERE E STIGMA BILOBO. FRUTTO CAPSULA OVOIDE RIGONFIA DEISCENTE PER FESSURE APICALI CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNI. TUTTA LA PIANTA CONTIENE LATTICE BIANCO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRASTRO
________ AZZURRO
________ BIANCO
________ BLU
________ BLU-AZZURRO


HABITAT
Originaria del Nord America orientale e centrale. Predilige ambienti umidi e disturbati, crescendo spesso in boschi aperti, radure, campi abbandonati, bordi stradali, pascoli umidi e rive di fiumi e laghi. Si adatta a una varietà di tipi di suolo, ma sembra preferire terreni umidi, ben drenati e da leggermente acidi a neutri, spesso argillosi o limosi. Si trova comunemente in zone con pieno sole o ombra parziale. La sua distribuzione geografica si estende dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali, spingendosi a sud fino alla Georgia e al Texas. È una specie che colonizza facilmente aree disturbate e può essere trovata anche in siti dove il suolo è stato smosso o alterato. La sua natura annuale le permette di prosperare in ambienti dinamici e in evoluzione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA

SAPORI DELLA DROGA
PUNGENTE

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi piperidinici: lobelina (alcaloide principale), lobelanina, lobelanidina, Alcaloidi piridinici: norlobelina, Flavonoidi: quercetina (flavonolo), rutina (glicoside flavonico), Acidi organici: acido malico, acido citrico, Triterpeni pentaciclici: acido oleanolico, Fitosteroli: beta-sitosterolo, Resine complesse, Oli essenziali: limonene (monoterpene), Saponine triterpeniche, Tannini condensati, Acidi grassi: acido linoleico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooANTITABAGICO TABAGISMO
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooAZIONE NICOTINOSIMILE
    NooBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    NooBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    NooCATARRO VIE RESPIRATORIE
    NooDISPNEA
    NooECCITANTE CENTRI BULBARI
    NooECCITANTE MIDOLLO SPINALE
    NooEMETICO
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooEUPNEICO
    NooGANGLIOPLEGICO
    NooSPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    NooTUSSIFUGO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI EMUNTORI
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Lobelia Estratto Fluido
    Sconsigliato e/o Vietato IV-XX gtt a dose
  • Lobelia Tintura Madre
    Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65° Sconsigliato e/o Vietato XV gtt 2-3 volte al giorno

  • ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CANAPA INDIANA O SATIVA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. A DOSI ELEVATE DETERMINA VOMITO, NAUSEA, SUDORAZIONE FINO A COLLASSO E COMA

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. La lobelina invece è utilizzata in terapia farmacologica contro l´asma bronchiale.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Usata per la preparazione di sigarette asmatiche insieme allo stramonio. Venne introdotta in Europa nel 18° secolo da Thomson - erborista americano - accusato di aver ucciso uno dei suoi clienti somministrandogli questa droga.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Felpin F.X., Lebreton J. (2004). History, chemistry and biology of Lobelia alkaloids. *Journal of Natural Products*, 67(1), 12-19.
  • Dwoskin L.P., Crooks P.A. (2002). A novel mechanism of action and potential use for lobeline. *Biochemical Pharmacology*, 63(2), 89-95.
  • European Medicines Agency (2011). Assessment report on Lobelia inflata L.. *EMA/HMPC/432539/2010*.
  • Hegnauer R. (1973). Chemotaxonomie der Pflanzen: Band 6. *Birkhäuser Basel*, 278-281.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    www.organiclandcare.org


    Photo by
    www.usi.edu


    Photo by
    www.townepond.com


    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di LOBELIA su