CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Menthinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Ossopo, False Pennyroyal, Fluxweed, Hyssop, Aether] .....espandi↓
Ossopo, False Pennyroyal, Fluxweed, Hyssop, Aetheroleum hyssopi, Hyssope, Hysope, Hyssopi Herba, Herbe Sacrée, Hysope Officinale, Isop, Eisop, Joseph, Kirchenseppl, Ysop, Hyssop, Ipse, Paddekruid, Iisoppi, Hisopo, Issopos, Esov, Ezov, Izsóp, Ísópur, Hi-So-(tu)-Pu, Hissopu, Ha-Sob, Hasob, Hi-Seo-Peu, Hi-Sob, Hiseopu, Hisob, U-Seul-Co, Usulcho, Vaistinis Isopas, Zoufa, Zwfa, Hyzop Lekarski, Issop Obyknovennyj, Jufa, Yzop Lekársky, Zufa Otu
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Hyssopus Officinalis Var. Decumbens Jord. & Fourr.] .....espandi↓
Hyssopus Officinalis Var. Decumbens Jord. & Fourr., Hyssopus Officinalis Var. Hirsutus (Hill) Weston, Hyssopus Officinalis Subsp. Canescens (DC.) Nyman, Hyssopus Officinalis Var. Albus Alef., Hyssopus Officinalis Var. Roseus Alef., Hyssopus Officinalis Var. Rubra Loudon, Hyssopus Officinalis F. Albus (Alef.) Topitz, Hyssopus Officinalis F. Roseus (Alef.) Topitz, Hyssopus Altissimus Mill., Hyssopus Aristatus Godr., Hyssopus Canescens DC., Hyssopus Cinereus Pau, Hyssopus Decumbens Jord. & Fourr., Hyssopus Hirsutus Hill, Hyssopus Montanus Jord. & Fourr., Hyssopus Myrtifolius Desf., Hyssopus Orientalis Adam, Hyssopus Pilifer Pant., Hyssopus Polycladus Jord. & Fourr., Hyssopus Pubescens Jord. & Fourr., Hyssopus Recticaulis Jord. & Fourr., Hyssopus Ruber Mill., Hyssopus Vulgaris Bubani.
|
HABITAT |
[Originario del bacino del Mediterraneo e dell'Asia] .....espandi↓
Originario del bacino del Mediterraneo e dell'Asia occidentale. Cresce spontaneamente in zone aride e soleggiate, spesso su terreni rocciosi calcarei, pendii sassosi e pascoli aridi di montagna, fino a circa 1200 metri di altitudine. Predilige terreni ben drenati, anche poveri, e resiste alla siccità e al freddo. Si adatta bene a posizioni in pieno sole. È coltivato in diverse regioni temperate per le sue proprietà aromatiche e medicinali, trovando impiego in giardini, bordure e orti aromatici. La sua diffusione è stata favorita dalla coltivazione umana al di fuori del suo areale originario.
|
DISTRIBUZIONE |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[SUFFRUTICE AROMATICO PERENNE ALTO 30-60 CM CON FUS] .....espandi↓
SUFFRUTICE AROMATICO PERENNE ALTO 30-60 CM CON FUSTI ERETTI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI SUPERIORMENTE QUADRANGOLARI E PUBESCENTI. FOGLIE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE OPPOSTE LINEARI-LANCEOLATE CON MARGINE INTERO E PUNTEGGIATE DI GHIANDOLE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI LABIATI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE TUBULARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI ACUTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA BLU-VIOLACEA ROSA O BIANCA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. STAMI QUATTRO DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. OVARIO SUPERO BICARPELLARE CON STILO GINOBASICO E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDI LISCI BRUNO-SCURI.
|
FIORITURA O ANTESI Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Estate, Autunno |
|