VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ISSOPO
Hyssopus officinalis L.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Mentheae
Sottotribù: Menthinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Ossopo, False Pennyroyal, Fluxweed, Hyssop, Aetheroleum hyssopi, Hyssope, Hysope, Hyssopi Herba, Herbe Sacrée, Hysope Officinale, Isop, Eisop, Joseph, Kirchenseppl, Ysop, Hyssop, Ipse, Paddekruid, Iisoppi, Hisopo, Issopos, Esov, Ezov, Izsóp, Ísópur, Hi-So-(tu)-Pu, Hissopu, Ha-Sob, Hasob, Hi-Seo-Peu, Hi-Sob, Hiseopu, Hisob, U-Seul-Co, Usulcho, Vaistinis Isopas, Zoufa, Zwfa, Hyzop Lekarski, Issop Obyknovennyj, Jufa, Yzop Lekársky, Zufa Otu

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Hyssopus Officinalis Var. Decumbens Jord. & Fourr., Hyssopus Officinalis Var. Hirsutus (Hill) Weston, Hyssopus Officinalis Subsp. Canescens (DC.) Nyman, Hyssopus Officinalis Var. Albus Alef., Hyssopus Officinalis Var. Roseus Alef., Hyssopus Officinalis Var. Rubra Loudon, Hyssopus Officinalis F. Albus (Alef.) Topitz, Hyssopus Officinalis F. Roseus (Alef.) Topitz, Hyssopus Altissimus Mill., Hyssopus Aristatus Godr., Hyssopus Canescens DC., Hyssopus Cinereus Pau, Hyssopus Decumbens Jord. & Fourr., Hyssopus Hirsutus Hill, Hyssopus Montanus Jord. & Fourr., Hyssopus Myrtifolius Desf., Hyssopus Orientalis Adam, Hyssopus Pilifer Pant., Hyssopus Polycladus Jord. & Fourr., Hyssopus Pubescens Jord. & Fourr., Hyssopus Recticaulis Jord. & Fourr., Hyssopus Ruber Mill., Hyssopus Vulgaris Bubani.

DESCRIZIONE BOTANICA
SUFFRUTICE AROMATICO PERENNE ALTO 30-60 CM CON FUSTI ERETTI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI SUPERIORMENTE QUADRANGOLARI E PUBESCENTI. FOGLIE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE OPPOSTE LINEARI-LANCEOLATE CON MARGINE INTERO E PUNTEGGIATE DI GHIANDOLE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI LABIATI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE TUBULARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI ACUTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA BLU-VIOLACEA ROSA O BIANCA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. STAMI QUATTRO DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. OVARIO SUPERO BICARPELLARE CON STILO GINOBASICO E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDI LISCI BRUNO-SCURI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU-AZZURRO
________ ROSA
________ VIOLA


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Originario del bacino del Mediterraneo e dell'Asia occidentale. Cresce spontaneamente in zone aride e soleggiate, spesso su terreni rocciosi calcarei, pendii sassosi e pascoli aridi di montagna, fino a circa 1200 metri di altitudine. Predilige terreni ben drenati, anche poveri, e resiste alla siccità e al freddo. Si adatta bene a posizioni in pieno sole. È coltivato in diverse regioni temperate per le sue proprietà aromatiche e medicinali, trovando impiego in giardini, bordure e orti aromatici. La sua diffusione è stata favorita dalla coltivazione umana al di fuori del suo areale originario.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali (pinocanfone, isopinocanfone, beta-pinene) Flavonoidi (diosmina, esperidina, quercetina) Acidi fenolici (acido rosmarinico, acido caffeico) Triterpeni (acido ursolico, acido oleanolico) Tannini (proantocianidine) Cumarine (umbelliferone, esculetina)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO
    ++ULCERE DELLA PELLE
    ++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMOLLIENTE
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Issopo Tisana
    L´infuso può essere usato anche per gargarismi. Più tazze al giorno 1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
  • Issopo Tintura Madre
    Preparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.65° XX gtt 3 volte al giorno

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON ISSOPO
    SPENNELLATURE HERPES SIMPLEX

    Vino di Issopo
    Macerare in un litro di vino bianco o rosso 20 g di sommità fiorite di Issopo. Dopo cinque giorni filtrare e conservare al fresco. Berne un bicchierino al bisogno.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    CONTROINDICAZIONI
    L´USO NON CONTROLLATO DELL´OLIO ESSENZIALE HA SICURAMENTE ATTIVITÀ NEUROTOSSICA AD AZIONE EPILETTOGENA.

    AVVERTENZE
    NON UTILIZZARE L'OLIO ESSENZIALE

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ORMONI TIROIDEI



      PIANTA MELLIFERA

    UTILE DA SAPERE
    ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO .....espandi ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno". Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile. Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il miele di Issopo ha un il gusto delicato ed è molto profumato.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Hyssopus officinalis L.
  • WHO (2007). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 3
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs
  • ESCOP (2009). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs
  • Grieve, M. (1971). A Modern Herbal

  •    



    Hyssopus officinalis L.

    Image by
    MEDIPLEX, Hungary


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Hyssopus officinalis aristatus
    Autore: Maurizio Trenchi


    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ISSOPO su