BOCCA DI LUPO
ERBACEA PERENNE ALTA 30-60 CM, CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O CORDATE, DENTATE, PUBESCENTI, CON ODORE AROMATICO SIMILE ALLA MELISSA. FIORI LABIATI GRANDI, BIANCHI O ROSATI CON MACCHIE PORPORA SUL LABBRO INFERIORE, RIUNITI IN VERTICILLASTRI LASSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBOLARE-CAMPANULATO CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE INTERO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI LISCI.
CIPOLLOTTO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON SCAPO TONDO ED ERETTO, GLABRO, ALTO DA 15 A 50 CM. BULBO OVOIDALE DI 2-4 CM BRUNO ROSSASTRO. FOGLIE NASCENTI DAL BULBO, INGUAINANTI LA BASE DELLO SCAPO, CARNOSE, LINEARI, ACUTE, TENDENTI A PROSTRARSI. FIORI RAGGRUPPATI IN UN RACEMO TERMINALE ALLUNGATO. I FIORI FERTILI HANNO 6 TEPALI E SEI SEI STAMI CON ANTERE ROSSICCE, STILO E STIMMA BIANCHI. I FIORI STERILI, PIÙ PICCOLI, INODORI, DI COLORE AZZURRO-VIOLACEO, SONO RIUNITI ALL'APICE DELLO SCAPO E SI APRONO AD OMBRELLA RIVOLTI VERSO L'ALTO. I FRUTTI SONO CAPSULE DA 10 A 15 MM, CON TRE VALVE CHE SI APRONO CON LA MATURAZIONE E RILASCIANO ALCUNI SEMI.
FRASSINO COMUNE
ALBERO DECIDUO DI GRANDI DIMENSIONI CON TRONCO ERETTO E CHIOMA ESPANSA. LA CORTECCIA È LISCIA E GRIGIA NEI GIOVANI ESEMPLARI, DIVENTANDO FESSURATA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 7-13 FOGLIOLINE SESSILI, LANCEOLATE E SEGHETTATE. I FIORI SONO PICCOLI, PRIVI DI PETALI, ERMAFRODITI O UNISESSUALI (PIANTA POLIGAMO-DIOICA), RIUNITI IN PANNOCCHIE LATERALI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO SAMARE OBLUNGHE, APPIATTITE, CON UN'ALA MEMBRANACEA CHE FACILITA LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
GIALAPPA
LIANA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E SOTTILI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, CORDATE (A FORMA DI CUORE) CON UN LUNGO PICCIOLO E MARGINE INTERO. I FIORI SONO GRANDI, IMBUTIFORMI (A FORMA DI TROMBETTA), DI COLORE ROSA-VIOLACEO O PORPORA, SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI PERSISTENTI E LA COROLLA HA CINQUE LOBI FUSI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE SI APRE A MATURAZIONE RILASCIANDO 2-3 SEMI GLOBOSI DI COLORE SCURO. LA RADICE TUBEROSA È GRANDE E CARNOSA, CONTENENTE I PRINCIPI ATTIVI PURGATIVI.
GOJI
ARBUSTO DECIDUO E SPINOSO CON RAMI SOTTILI E PENDULI. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, ALTERNE O FASCICOLATE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, SOLITARI O IN CIME DI POCHI FIORI, CON CALICE CAMPANULATO E COROLLA TUBOLARE-IMBUTIFORME DI COLORE VIOLA O PORPORA. GLI STAMI SONO 5, INSERITI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO E PRODUCE UNA BACCA OVOIDE O ELLISSOIDALE DI COLORE ARANCIO-ROSSO BRILLANTE A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI E RENIFORMI.
IRIS
PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 30-90 CM CON RIZOMI CARNOSI STRISCIANTI. FOGLIE ENSIFORMI BASALI ERETTE GLAUCHE CON NERVATURA PARALLELA. FUSTO ERETTO RAMIFICATO PORTANTE PIÙ FIORI. FIORI GRANDI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PROFUMATI. PERIGONIO COMPOSTO DA SEI TEPALI PETALOIDI DISPOSTI SU DUE VERTICILLI, QUELLI ESTERNI PENDENTI (FALLE) CON BARBA DI PELI COLORATI, QUELLI INTERNI ERETTI (PETALI). COLORI VARIABILI DAL BIANCO AL VIOLA AL GIALLO E COMBINAZIONI. STILI PETALOIDI RAMIFICATI CHE COPRONO GLI STAMI. OVARIO INFERO TRICARPELLARE CON NUMEROSI OVULI. CAPSULA LOCULICIDA OBLUNGA TRIGONA CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI.
ISSOPO
SUFFRUTICE AROMATICO PERENNE ALTO 30-60 CM CON FUSTI ERETTI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI SUPERIORMENTE QUADRANGOLARI E PUBESCENTI. FOGLIE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE OPPOSTE LINEARI-LANCEOLATE CON MARGINE INTERO E PUNTEGGIATE DI GHIANDOLE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI LABIATI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE TUBULARE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI ACUTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA BLU-VIOLACEA ROSA O BIANCA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. STAMI QUATTRO DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. OVARIO SUPERO BICARPELLARE CON STILO GINOBASICO E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDI LISCI BRUNO-SCURI.
OPUNTIA
CACTUS ARBUSTIVO O ARBORESCENTE ALTO FINO A 3-5 METRI, CON FUSTI FORMATI DA CLADODI (SEGMENTI APPIATTITI) OVALI O SUBCIRCOLARI, LUNGHI 20-50 CM, DI COLORE VERDE GLAUCO, CON AREOLE LANOSE PORTANTI SPINE ROBUSTE, LUNGHE E APPUNTITE, SPESSO GIALLASTRE O BRUNASTRE, E GLOCHIDI (PICCOLE SETOLE SPINOSE). LE FOGLIE SONO CADUCHE, PICCOLE E SUBULATE, PRESENTI SOLO SUI CLADODI GIOVANI. I FIORI SONO GRANDI, IMBUTRIFORMI, DI COLORE GIALLO O ARANCIO-ROSSASTRO, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI SULLE AREOLE DEI CLADODI. IL PERIANZIO È FORMATO DA NUMEROSI TEPALI PETALOIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È INFERO, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA, OVOIDE, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE, SPESSO SPINOSA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE. È ORIGINARIA DEL MESSICO.
PULSATILLA
ERBACEA PERENNE CON RIZOMA VERTICALE. FOGLIE BASALI FINEMENTE DIVISE E PELOSE, CHE COMPAIONO CON I FIORI. FIORI SOLITARI, A FORMA DI CAMPANA, DI COLORE VIOLA-BLUASTRO, CON NUMEROSI STAMI GIALLI. FRUTTI IN ACHENI CON LUNGA RESTA PIUMOSA. TUTTA LA PIANTA È RICOPERTA DI PELI SERICEI.
SALVIA OFFICINALE
SUFFRUTICE PERENNE AROMATICO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICAZIONI ERBACEE ERETTE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DI FORMA OBLUNGA-LANCEOLATA, DI COLORE GRIGIO-VERDE O BIANCO-TOMENTOSE, CON MARGINE CRENATO O INTERO. I FIORI SONO LABIATI, DI COLORE BLU-VIOLETTO, ROSA O BIANCO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI CHE FORMANO LUNGHE SPIGHE ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBULARE-CAMPANULATO, BILABIATO, PERSISTENTE. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O FALCATO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. GLI STAMI SONO DUE, CON CONNETTIVO ALLUNGATO E UN BRACCIO FERTILE E UNO STERILE. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO NUCULE OVOIDALI DI COLORE SCURO.
SCAMMONEA DEL MESSICO
LIANA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E SOTTILI. LE FOGLIE SONO CORDATE O OVATO-CORDATE, CON UN LUNGO PICCIOLO E APICE ACUMINATO. I FIORI SONO IMBUTIFORMI (IPOCRATERIFORMI), GRANDI E VISTOSI, DI COLORE ROSSO SCARLATTO INTENSO, CON UN LUNGO TUBO E UN LEMBO ESPANSO CON CINQUE LOBI POCO PRONUNCIATI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI O LINEARI-LANCEOLATI, PERSISTENTI. LA COROLLA È GLABRA ESTERNAMENTE. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO, CON FILAMENTI FILIFORMI E ANTERE SAGITTATE. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON DUE OVULI PER LOCULO, CHE MATURA IN UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER QUATTRO VALVE, CONTENENTE SEMI SCURI E GLABRI. LA FIORITURA È PROLUNGATA. LA PIANTA PRESENTA RADICI TUBEROSE.
SCUTELLARIA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, QUADRANGOLARI E GLABRI O PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O LANCEOLATE, LUNGHE 2-5 CM, CON MARGINE SEGHETTATO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE MEDIO. I FIORI SONO PICCOLI, BILABIATI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, PORTATI IN RACEMI LATERALI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. IL CALICE È GAMOSEPALO, BILABIATO, CON UNA PROTUBERANZA A FORMA DI SCUDO SUL LABBRO SUPERIORE (DA CUI IL NOME "SKULLCAP"). LA COROLLA È TUBOLARE CON DUE LABBRA, IL LABBRO SUPERIORE A FORMA DI CAPPUCCIO E QUELLO INFERIORE TRILOBATO. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE. IL FRUTTO È UN PICCOLO NUCULA RACCHIUSO NEL CALICE PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.
STAFISAGRIA
PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE ALTA FINO A 1 METRO, CON FUSTO ERETTO, ROBUSTO, PUBESCENTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PALMATOSETTE CON 3-5 LOBI PROFONDAMENTE INCISI, DI COLORE VERDE GRIGIASTRO E PUBESCENTI. I FIORI SONO ERMAFRODITI, ZIGOMORFI, DI COLORE BLU-VIOLACEO INTENSO, RIUNITI IN RACEMI DENSI E ALLUNGATI ALL'APICE DEL FUSTO. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI PETALOIDI, DI CUI IL SUPERIORE PROLUNGATO IN UNO SPERONE CILINDRICO E RICURVO. LA COROLLA È FORMATA DA QUATTRO PETALI INTERNI PICCOLI E SPESSO SCURI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE CON 3 CARPELLI CHE MATURANO IN FOLLICOLI SECCHI CONTENENTI NUMEROSI SEMI NERI E ANGOLOSI. LA PIANTA È ALTAMENTE TOSSICA.
VIOLA MAMMOLA
PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON RIZOMA BREVE E STOLONI. LE FOGLIE SONO BASALI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA A FORMA DI CUORE O RENIFORME, CRENATA. I FIORI SONO PROFUMATI, PORTATI DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI, CON 5 PETALI DI COLORE VIOLA SCURO, TALVOLTA BIANCHI O ROSA, IL PETALO INFERIORE SPERONATO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE A MATURAZIONE SI APRE IN TRE VALVE, LIBERANDO NUMEROSI SEMI.
VIOLA TRICOLORE
PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CON FUSTI RAMIFICATI, ASCENDENTI O PROSTRATI. LE FOGLIE INFERIORI SONO OVATE CON LUNGHE STIPOLE PENNATIFIDE, MENTRE LE SUPERIORI SONO LANCEOLATE CON STIPOLE PIÙ GRANDI E PROFONDAMENTE LOBATE. I FIORI SONO PORTATI DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI E PRESENTANO UNA COROLLA CON CINQUE PETALI DI COLORE VARIABILE: GIALLO, BIANCO E VIOLA, SPESSO DISPOSTI A FORMARE UN DISEGNO A TRE COLORI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OBLUNGA CHE SI APRE PER TRE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.
ZENZERO
PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTI ERETTI, SOTTILI E GUAINANTI CHE PORTANO FOGLIE LANCEOLATE DI COLORE VERDE. I FIORI SONO PORTATI SU UNO SCAPO ERETTO CHE EMERGE DIRETTAMENTE DAL RIZOMA; L'INFIORESCENZA È UNA SPIGA COMPATTA CON BRATTEE VERDI E FIORI GIALLI-VERDASTRI CON UN LABELLO PORPORA SCREZIATO DI GIALLO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA RARAMENTE PRODOTTA. LA PARTE UTILIZZATA È IL RIZOMA SOTTERRANEO, CARNOSO, NODOSO, AROMATICO E PICCANTE.