VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 08-07-2025

GIALAPPA
Exogonium Purga Benth.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Convolvulaceae
Tribù: Ipomoeeae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Gialappa messicana, Turbitto, Jalapa, Jalap, Morning glories, Brionia indica, Celopa, Tolompatl
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Exogonium Purga Lindl., Ipomoea Purga Hayne, Convolvulus Jalapa, Operculina Purga, Turbina Purga

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ LIANA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E SOTTILI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, CORDATE (A FORMA DI CUORE) CON UN LUNGO PICCIOLO E MARGINE INTERO. I FIORI SONO GRANDI, IMBUTIFORMI (A FORMA DI TROMBETTA), DI COLORE ROSA-VIOLACEO O PORPORA, SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI PERSISTENTI E LA COROLLA HA CINQUE LOBI FUSI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE SI APRE A MATURAZIONE RILASCIANDO 2-3 SEMI GLOBOSI DI COLORE SCURO. LA RADICE TUBEROSA È GRANDE E CARNOSA, CONTENENTE I PRINCIPI ATTIVI PURGATIVI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BLU-AZZURRO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO
________ VIOLA


FIORITURA O ANTESI
ESTATE-AUTUNNO (GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria delle foreste nebulose umide e calde del Messico, in particolare della regione di Veracruz. Predilige climi tropicali e subtropicali con elevata umidità e temperature miti. Cresce tipicamente come liana avvolgente su alberi e arbusti in boschi umidi di montagna, spesso ad altitudini comprese tra i 1000 e i 1800 metri. Richiede suoli ben drenati, ricchi di humus e materia organica, con una buona disponibilità di umidità costante. La sua crescita è favorita da condizioni di mezz'ombra o ombra parziale, tipiche del sottobosco delle foreste pluviali montane.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
FINE ESTATE-AUTUNNO (AGOSTO-OTTOBRE)

DROGA UTILIZZATA
RADICI TUBEROSE [JALAPAE TUBERA F.U.]

ODORI DELLA DROGA
TERROSO, LIEVEMENTE AROMATICO, PUNGENTE

SAPORI DELLA DROGA
AMARO, ACRE, PICCANTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Resine complesse: jalapina (resina complessa), convolvulina (resina purgativa) Glicosidi resinici: scammonina (glicoside resinico), ipomeanolo (glicoside resinico) Acidi organici: acido jalapinico (acido resinico), acido convolvulinico (acido resinico) Oligosaccaridi: beta-metilzucchero (derivato zuccherino) Alcaloidi: tracce di alcaloidi tropanici Altri composti: tannini, sostanze amare, ceneri minerali

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • +LASSATIVO O PURGANTE
    +LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI (GASTRITE, COLITE, MORBO DI CROHN), OCCLUSIONI INTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE, DISIDRATAZIONE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA. ATTENZIONE: PURGANTE VIOLENTO

    AVVERTENZE
    DOSAGGI ELEVATI POSSONO CAUSARE DIARREA VIOLENTA E CRAMPI, EVITARE L'USO PROLUNGATO, MONITORARE L'EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO, NON ASSOCIARE A DIURETICI O ALTRI LASSATIVI DRASTICI, SOSPENDERE IN CASO DI DOLORI ADDOMINALI INTENSI.

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ Tra i purganti drastici è il più mite e, a dosi terapeutiche, il meglio tollerato.

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il nome della radice tritata finemente ed essiccata è "jalapa" o "gialappa", dalla città di Xalapa nello stato messicano di Veracruz.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hänsel, R., Keller, K., Rimpler, H., Schneider, G. (1992). Hagers Handbuch der Pharmazeutischen Praxis. Springer-Verlag
  • Tyler, V.E., Brady, L.R., Robbers, J.E. (1988). Pharmacognosy. Lea & Febiger
  • Martínez, M. (1959). Las Plantas Medicinales de México. Ediciones Botas
  • Ríos, M.Y., Aguilar-Guadarrama, A.B., Gutiérrez, M.C. (2007). Glycoresins from the Mexican jalap root. Journal of Natural Products 70(1):93-97

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    www.banana-tree.com



    Altre Foto e Immagini di GIALAPPA