© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 12-07-2025 |
IRIS |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Iridaceae Sottofamiglia: Iridoideae Tribù: Irideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Ireos, Iris Pallida, Iride Fiorentina, Giaggiolo Paonazzo, Bearded Iris, German Iris, Garden Iris, Garden Flag, Purple Flag, Common Iris, Pogon Iris, Lirio-cardeno, Lirio Azul, Sweet Iris, Fleur-de-lis, Florentine Iris, Florentina Orris Root, Waterflag Iris, Flower De Luce, Fleur De Lis, Flor De Lis, Lirio Florentino, Kurjenmiekat, Duitse Lis |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Iris ×germanica L. Nothosubsp. Florentina (L.) A.Kern., Iris ×germanica L. Nothosubsp. Germanica, Iris ×germanica L. Var. Florentina (L.) Dykes, Iris ×germanica L. Var. Germanica, Iris ×germanica L. Var. Vulgaris Dykes, Iris ×hybrida Hort., Iris ×vulgaris Tod., Iris Florentina L., Iris Lurida Sol., Iris Nepalensis Wall., Iris Vulgaris Lam. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 30-90 CM CON RIZOMI CARNOSI STRISCIANTI. FOGLIE ENSIFORMI BASALI ERETTE GLAUCHE CON NERVATURA PARALLELA. FUSTO ERETTO RAMIFICATO PORTANTE PIÙ FIORI. FIORI GRANDI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PROFUMATI. PERIGONIO COMPOSTO DA SEI TEPALI PETALOIDI DISPOSTI SU DUE VERTICILLI, QUELLI ESTERNI PENDENTI (FALLE) CON BARBA DI PELI COLORATI, QUELLI INTERNI ERETTI (PETALI). COLORI VARIABILI DAL BIANCO AL VIOLA AL GIALLO E COMBINAZIONI. STILI PETALOIDI RAMIFICATI CHE COPRONO GLI STAMI. OVARIO INFERO TRICARPELLARE CON NUMEROSI OVULI. CAPSULA LOCULICIDA OBLUNGA TRIGONA CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BLU-AZZURRO |
________ BLU-VIOLACEO |
________ VIOLA |
________ VIOLA-SCURO |
FIORITURA O ANTESI APRILE MAGGIO GIUGNO (TARDA PRIMAVERA/INIZIO ESTATE), CON FIORI VIOLETTI O BLU CARATTERISTICI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧A causa della sua lunga storia di coltivazione e ibridazione, non ha un habitat naturale ben definito. Si trova ampiamente coltivata in giardini, parchi e come pianta ornamentale in molte regioni temperate del mondo. Predilige terreni ben drenati, fertili e soleggiati, ma si adatta a diverse condizioni di suolo e illuminazione. È resistente e può prosperare in una varietà di climi temperati, anche se preferisce estati calde e inverni miti. La sua diffusione è principalmente dovuta all'intervento umano attraverso la piantumazione e la coltivazione. In alcune aree, può naturalizzarsi e persistere al di fuori dei giardini, ma raramente forma popolazioni selvatiche estese. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) O FINE INVERNO (FEBBRAIO-MARZO), QUANDO IL RIZOMA È RICCO DI PRINCIPI ATTIVI. |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA ESSICCATO (SPESSO CHIAMATO "RADICE DI IRIS"), PRIVATO DELLA CORTECCIA ESTERNA |
ODORI DELLA DROGA FLOREALE INTENSO, SIMILE ALLA VIOLETTA, CON NOTE LEGNOSE E TERROSE (DOVUTE ALL'IRONE) |
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE DOLCIASTRO, POI AMAROGNOLO E LEGGERMENTE PUNGENTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi (kaempferolo, quercetina, irisolidone) Oli essenziali (ironi, furfurolo, linalolo) Tannini (ellagitannini, gallotannini) Acidi organici (acido miristico, acido salicilico) Iridoidi (iridodiali, iridogermanal) Resine (acidi resinosi) |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
++ | CATARRO VIE RESPIRATORIE |
++ | ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO |
+ | AROMATIZZANTE |
+ | COSMETICO |
+ | EMETICO |
+ | TOSSE |
+ | TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
BRONCHI E BRONCHIOLI |
CAVO ORO-FARINGEO |
ORGANI GUSTATIVI |
STOMACO |
TESSUTO CUTANEO |
VIE RESPIRATORIE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE EPATICHE |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO SUPERVISIONE ESPERTA, EVITARE L'USO PROLUNGATO, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, USARE SOLO RIZOMA ADEGUATAMENTE TRATTATO (NON FRESCO), MONITORARE EVENTUALI REAZIONI GASTROINTESTINALI, EVITARE L'ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONI MUCOSE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Non è stata studiata scientificamente per l´efficacia e per la tossicità. Le fitoterapia va riferita agli usi tradizionali e popolari. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |