VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 19-07-2025

PULSATILLA
Anemone Pulsatilla L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSSO-VIOLACEO
________ VIOLA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ?DOLORI MESTRUALI
    ?ORCHITE
    ?SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ?SPASMOLITICO UTERINO
    ?URETRITE
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +DEPRIMENTE MIDOLLO SPINALE
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +NEVRALGIE
    +NEVRALGIE (DEL TRIGEMINO)
    +NEVROSI (DISTURBI)
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. E´ un´erba tossica che veniva usata contro le mestruazioni dolorose e infiammazioni genito-urinarie.



    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA (EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ALLE RANUNCULACEAE, ULCERE GASTROINTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, USO DI PIANTA FRESCA O ESTRATTI NON DILUITI USARE SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE *
    UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PREPARAZIONI OMEOPATICHE SOPRA LA 5CH (NESSUNA MOLECOLA TOSSICA RESIDUA), EVITARE IL CONTATTO CON PIANTA FRESCA (RISCHIO DERMATITI VESCICANTI), NON AUTOPRODURRE ESTRATTI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONI CUTANEE/MUCOSE, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI, NON ASSOCIARE AD ALTRI RIMEDI IRRITANTI











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. European Medicines Agency (EMA). Assessment Report on Pulsatilla vulgaris.
      EMA - Pulsatilla vulgaris (Dettagli su usi tradizionali e sicurezza).
    2. Wichtl, M. (2004). Teedrogen und Phytopharmaka (6th ed.). Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft.
      Analisi chimica e tossicologica delle Ranunculaceae.
    3. Blaschek, W. et al. (2016). Hagers Enzyklopädie der Arzneistoffe und Drogen. Springer.
      Dettagli su saponine e alcaloidi in Pulsatilla.
    4. Mitich, L.W. (1992). "Pulsatilla". Economic Botany, 46(1), 34-36.
      Usi tradizionali e tossicità.
    5. Bisset, N.G. (1994). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press.
      Profilo chimico-farmaceutico.

       



    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Mary Emily Eaton (1873-1961)

    Autore: Krzysztof Golik

    Autore: El Grafo

    Autore: rror


    Altre Foto e Immagini di PULSATILLA