© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 19-07-2025 |
PULSATILLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ROSSO-VIOLACEO |
________ VIOLA |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. E´ un´erba tossica che veniva usata contro le mestruazioni dolorose e infiammazioni genito-urinarie. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ALLE RANUNCULACEAE, ULCERE GASTROINTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, USO DI PIANTA FRESCA O ESTRATTI NON DILUITI USARE SOTTO CONTROLLO MEDICO |
AVVERTENZE UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PREPARAZIONI OMEOPATICHE SOPRA LA 5CH (NESSUNA MOLECOLA TOSSICA RESIDUA), EVITARE IL CONTATTO CON PIANTA FRESCA (RISCHIO DERMATITI VESCICANTI), NON AUTOPRODURRE ESTRATTI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONI CUTANEE/MUCOSE, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI, NON ASSOCIARE AD ALTRI RIMEDI IRRITANTI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
|