CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Faboideae Tribù: Phaseoleae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Bengali, Mongeta De Vellut, Fluweelboon, Agy, Ahagy, Bengal Bean, Buffalo Bean, Cow Itch, Cow-Itch, Cowage Velvetbean, Cowhage, Cowitch, Fogarate, Gratey, Hell Fire Bean, Itchy Bean, Mauritius Bean, Nescafe, Pica Pica, Poil, Poil á Gratter, Poil Â… Gratter, Pois A Gratter, Pois Eveque, Pois Mascate, Pois Velu, Pois-Gratter, Purple Jade Vine, Taikilotra, Taikilotry, Takilotra, Velvet Bean, Velvet-Bean, Velvetbean, Pois Mascate, Juckbohne, Pwa Grate, Bhainswalibel, Benguk ,Aga, Taky Fotsy, Åšwierzbiec WÅ‚aÅ›ciwy, Feijào Da Flórida, Achariya, Achariya-Pala, Bu-Chariya, Buchariwa, Ginipus-Wel, Wanduru-Me, Wel-Damiya, Chunao-Avarai, Phandatullai, Punnaikkaali, Punnakalichi
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Mucuna Pruriens, Mucuna Aterrima, Mucuna Axillaris, Mucuna Cochinchinensis, Mucuna Esquirolii, Mucuna Hassjoo, Mucuna Hirsuta, Mucuna Lyonii, Mucuna Minima, Mucuna Nivea, Mucuna Sericophylla, Mucuna Velutina, Stizolobium Pruriens, Stizolobium Aterrimum, Stizolobium Cochinchinense, Stizolobium Hassjoo, Stizolobium Hirsutum, Stizolobium Niveum, Stizolobium Velutinum, Carpogon Pruriens, Dolichos Pruriens, Negretia Mitis.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO ANNUALE O PERENNE RAMPICANTE VOLUBILE ALTO FINO A 15 CM INIZIALMENTE PUBESCENTE MA GLABRO A MATURITÀ. FOGLIE OVATE ED OBOVATE TERMINANTI A PUNTA. FIORI VIOLACEI O BIANCHI DI 3 CM RACCOLTI IN INFIORESCENZE A GRAPPOLO CHE PRODUCONO BACCELLI CON PELI GIALLO-ARANCIO CONTENENTI 7 SEMI APPIATTITI. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Originaria delle regioni tropicali di Africa e Asia, inclusa l'India. Predilige climi caldi e umidi, con esposizione al sole pieno o parziale. Cresce su una varietà di suoli ben drenati, da sabbiosi a argillosi, ma preferisce quelli fertili e ricchi di materia organica. Si trova comunemente in boschi aperti, savane, bordi di foreste, boscaglie, aree coltivate e terreni disturbati. La sua rapida crescita e la capacità di fissare l'azoto atmosferico le permettono di prosperare in diversi ambienti tropicali e subtropicali. È coltivata in molte parti del mondo per i suoi semi, utilizzati in agricoltura come foraggio e sovescio, e per le sue proprietà medicinali. In Italia la sua coltivazione è possibile solo in ambienti protetti con temperature elevate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|