CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Lingua di cane vellutina, Cinoglosso, Erba vellutina, Langue de chien, Echte hundszunge, Gebräuchliche hundszunge, Common Hound´s tongue, Gypsyflower, Hundetunge, Hundtunga, Rohtokoirankielet
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Cynoglossum Boreale Fernald, Cynoglossum Canescens Willd. Ex Roem. & Schult., Cynoglossum Ceruleum Pall. Ex Ledeb., Cynoglossum Cordifolium Moench, Cynoglossum Dioscoridis Vill., Cynoglossum Formosanum Nakai Ex Masam., Cynoglossum Furcatum Kit., Cynoglossum Grande Lapeyr., Cynoglossum Heterophyllum Opiz, Cynoglossum Hungaricum Simonk., Cynoglossum Montanum D'Urv., Cynoglossum Nemorale Hausskn., Cynoglossum Omphalodes L., Cynoglossum Pictum Aiton, Cynoglossum Primuliflorum Pall. Ex Ledeb., Cynoglossum Ruderale Salisb., Cynoglossum Salignum Haenke, Cynoglossum Scoticum Mill., Cynoglossum Virens Schrad., Omphaloides Officinalis (L.) Moench, Paracaryum Officinale (L.) Litv.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UN FUSTO ERETTO, ROBUSTO E PELOSO, ALTO FINO A 80 CM. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA, SONO LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, LUNGHE FINO A 30 CM, CON UN LUNGO PICCIOLO, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO ALTERNE, SESSILI E PIÙ PICCOLE, CON UNA CONSISTENZA VELLUTATA DOVUTA A DENSI PELI. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO O BLU, RIUNITI IN CIME SCORPIOIDI CHE SI SVILUPPANO LUNGO IL FUSTO SUPERIORE. IL FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO FORMATO DA 4 NUCULE APPIATTITE, OVALI, COPERTE DA NUMEROSI ACULEI UNCINATI CHE NE FACILITANO LA DISPERSIONE TRAMITE GLI ANIMALI. LA RADICE È FITTONANTE E ROSSASTRA. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE SGRADEVOLE, SIMILE A QUELLO DEI TOPI. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Si adatta a una varietà di habitat, prediligendo aree soleggiate e terreni ben drenati. Si trova spesso in pascoli secchi, bordi stradali, campi incolti, scarpate, zone disturbate e sabbiose. È una specie naturalizzata in molte parti del mondo, originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. In Italia, è diffusa in diverse regioni, dal livello del mare fino alla zona montana. La sua capacità di produrre numerosi semi appiccicosi favorisce la sua dispersione e colonizzazione di nuovi ambienti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|