VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

ACONITO
Aconitum Napellus L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BLU-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • !!USO OMEOPATICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Aconitum napellus 1. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI Allontanare la fonte di esposizione: Se in bocca, rimuovere eventuali residui vegetali. Se contatto cutaneo, lavare con acqua e sapone. Non indurre il vomito: Rischio di peggiorare l’assorbimento degli alcaloidi. 2. CHIAMATA D’EMERGENZA Contattare immediatamente il 118 o un Centro Antiveleni (in Italia: +39-02-66101029). Fornire informazioni precise: Parte della pianta ingerita/toccata. Quantità stimata e orario di assunzione. Sintomi presenti. 3. SINTOMI PRINCIPALI DA MONITORARE Cardiaci: Bradicardia/aritmie ventricolari Ipotensione Neurologici: Parestesie (formicolio labbra/estremità) Paralisi muscolare progressiva Vertigini Gastrointestinali: Nausea/vomito Diarrea 4. TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE Antidoto: Atropina (per bradicardia) e Lidocaina (per aritmie). Carbone attivato: Solo se somministrato entro 1 ora dall’ingestione. Supporto vitale: Ossigenoterapia Monitoraggio ECG continuo Correzione squilibri elettrolitici 5. DA EVITARE ASSOLUTAMENTE Rimedi casalinghi (latte, oli, ecc.). Farmaci antiemetici senza controllo medico. Attività fisica (peggiora l’assorbimento tossico). 6. NOTE CRITICHE Tempo cruciale: La tossicità si manifesta entro 20 minuti-2 ore. Dose letale stimata: 2-5 g di radice fresca (contiene aconitina, LD50 0.1 mg/kg). Fonti:
  • EMA (2012). "Assessment Report on *Aconitum napellus*."
  • WHO (2009). "Guidelines for the Management of Plant Poisoning."
  • Centro Antiveleni di Milano (2023). "Protocolli per intossicazioni acute."
  • L’aconito è una delle piante più velenose d’Europa: l’intervento tempestivo è vitale.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA VELENOSA! VIETATO L'USO 2 MG DI ACONITINA POSSONO PORTARE ALLA MORTE. LA DOSE LETALE PER GLI ADULTI È DI POCHI GRAMMI DI VEGETALE (OGNI PARTE DELLA PIANTA). NEI CASI DI AVVELENAMENTO SI PUÒ MORIRE PER EDEMA POLMONARE E PER ARRESTO RESPIRATORIO. BUONI ANTITODI SONO IL PERMANGANATO DI POTASSIO E L'ATROPINA (VELENOSA)

    AVVERTENZE *
    EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Ameri, A. (1998). Progress in Neurobiology
  • Bisset, N.G. (1981). Journal of Ethnopharmacology
  • Friese, J. et al. (1997). Toxicon
  • Singhuber, J. et al. (2009). Planta Medica
  • Nyirimigabo, E. et al. (2015). Journal of Ethnopharmacology

  •    



    Aconitum napellus

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ACONITO