Scegli un gruppo di erbe che iniziano con la lettera selezionata per vedere le caratteristiche del miele
Miele monoflora da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; da bianco, a volte perlaceo, a beige chiaro allo stato cristallizzato. Odore caratteristico, florale, fragrante, fresco, ricorda i fiori di zagara; con il tempo si sviluppa un odore meno fresco e florale, più fruttato, simile a quello della marmellata di arancio. Sapore caratteristico, corrispondente alla descrizione olfattiva.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Polline monoflora abbondante di colore marrone.
Miele monoflora di colore molto chiaro, odore e aroma di intensità debole o media, fini e con richiamo al profumo dei fiori o all'aroma della mandorla.
[Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Produzione molto abbondante di polline di colore verdastro o giallo-marrone.
Miele di Manuka (Leptospermum scoparium) Origine: Prodotto dalle api che bottinano i fiori di Leptospermum scoparium (pianta endemica della Nuova Zelanda e Australia sud-orientale). Colore: Ambrato scuro, tendente al rossiccio, con riflessi opachi. Aroma e sapore: Intenso, terroso, con note balsamiche, leggermente medicinali e una persistenza speziata (differisce dai mieli floreali tradizionali). Texture: Cristallizzazione lenta, con consistenza cremosa o viscosa a seconda della lavorazione. Proprietà uniche e composti attivi: Metilgliossale (MGO): Composto organico responsabile dell’attività antibatterica, con concentrazioni variabili (da 30+ a 1000+ mg/kg). Maggiore è il MGO, più potente è l’effetto. UMF (Unique Manuka Factor): Sistema di grading che misura l’attività antibatterica equivalente a quella del fenolo (es. UMF 10+ = equivalente al 10% di fenolo). Altri composti: Dihydroxyacetone (DHA), flavonoidi, e enzimi naturali come la glucosio ossidasi. Usi terapeutici confermati: Antibatterico ad ampio spettro: Efficace contro Staphylococcus aureus (MRSA), Helicobacter pylori, e batteri resistenti agli antibiotici (uso topico su ferite o ulcere). Cicatrizzante e antinfiammatorio: Promuove la rigenerazione tissutale (approvato in alcuni Paesi come presidio medico per ustioni e lesioni cutanee). Supporto gastrointestinale: Contrasta gastriti e disbiosi (uso orale in studi clinici). Avvertenze: Allergeni: Raro rischio di reazioni in soggetti allergici ai prodotti apistici. Controindicazioni: Bambini sotto 1 anno (rischio botulino, come tutti i mieli). Autenticità: Frequenti contraffazioni; cercare certificazioni MGO/UMF e origine geografica verificata. Bibliografia: Studi Clinici e Tossicologici Carter, D.A. et al. (2016) "Therapeutic Manuka Honey: No Longer So Alternative" Frontiers in Microbiology, 7, 569. Analisi dell'efficacia antibatterica e del meccanismo d'azione del metilgliossale (MGO). Mandal, M.D. & Mandal, S. (2011) "Honey: its medicinal property and antibacterial activity" Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 1(2), 154-160. Confronto tra miele di Manuka e altri mieli per attività antimicrobica. Kwakman, P.H.S. et al. (2010) "Medical-grade honey kills antibiotic-resistant bacteria in vitro and eradicates skin colonization" Clinical Infectious Diseases, 50(10), 1389-1396. Studio sull'efficacia contro MRSA e batteri resistenti. Proprietà Chimiche e Standardizzazione Adams, C.J. et al. (2008) "Isolation by HPLC and characterisation of the bioactive fraction of New Zealand manuka honey" Carbohydrate Research, 343(4), 651-659. Identificazione dei marker chimici (MGO, DHA). Allen, K.L. et al. (1991) "The potential for using honey to treat wounds infected with MRSA" Journal of Antimicrobial Chemotherapy, 48(1), 1-4. Prime evidenze sull'uso clinico in ferite infette. Sicurezza e Tossicità New Zealand Food Safety Authority (NZFSA, 2014) "Risk Assessment of Dietary Exposure to Methylglyoxal in Manuka Honey" Valutazione del rischio per consumo alimentare. EFSA Journal (2011) "Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to honey" Parere sull'uso del miele come supporto terapeutico. Fonti Istituzionali UMF Honey Association (2023) "UMF Certification Standards" Linee guida per la certificazione del miele (disponibile su www.umf.org.nz). Manaaki Whenua – Landcare Research (NZ) "Leptospermum scoparium: Chemical Profiling" Database botanico e chimico (accesso pubblico). Note Per ricerche aggiornate, consultare PubMed (pubmed.ncbi.nlm.nih.gov) con parole chiave: "Manuka honey methylglyoxal", "Leptospermum scoparium clinical trials". I mieli medicali devono riportare in etichetta i valori MGO o UMF certificati (es. *"MGO 400+"*).
1. Colore: Il miele di meliloto tende ad avere un colore chiaro, che può variare dal giallo pallido all'ambra chiara. 2. Sapore: Ha un sapore dolce e delicato, con note floreali e un retrogusto leggermente aromatico. È meno intenso rispetto ad altri mieli, il che lo rende molto apprezzato. 3. Aroma: Il profumo è gradevole e floreale, richiamando l'odore dei fiori di meliloto. 4. Proprietà nutrizionali: Come altri tipi di miele, il miele di meliloto è ricco di zuccheri naturali, vitamine e minerali. È noto per le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche. 5. Benefici per la salute: È spesso utilizzato per le sue proprietà lenitive, in particolare per alleviare disturbi respiratori e problemi digestivi. È anche considerato utile per favorire il sonno e ridurre l'ansia. 6. Cristallizzazione: Il miele di meliloto può cristallizzarsi nel tempo, ma questo è un processo naturale e non ne altera la qualità. 7. Utilizzo in cucina: È un miele versatile che può essere utilizzato in diverse preparazioni culinarie, come dolcificare tè, yogurt, o come ingrediente in salse e marinature. 8. Origine: Il meliloto è una pianta che cresce in diverse regioni, quindi il miele può variare in base alla zona di produzione.
Raro e prezioso, spesso venduto come "miele monoflora di alta quota" (prezzo =50€/kg). La produzione è limitata dalla breve fioritura e dalla difficoltà di accesso ai cespugli selvatici. Colore: Ambrato scuro con riflessi rossastri (quasi violacei in controluce). Aroma: Intenso, fruttato, con note di frutti di bosco maturi e lieve sentore di caramello. Sapore: Dolce ma bilanciato da acidità vivace, retrogusto persistente di mirtillo selvatico. Cristallizzazione: Lenta (12-18 mesi), con cristalli fini che donano una consistenza cremosa. PROPRIETÀ UNICHE Alto contenuto di antiossidanti (ORAC >15.000 µmol TE/100g) grazie agli antocianosidi trasferiti dal nettare. Attività prebiotica documentata (favorece Bifidobacterium spp.). Profilo minerale ricco in manganese (Mn) e zinco (Zn). ZONE DI PRODUZIONE Aree montane (Alpi, Appennini, Scandinavia) dove il mirtillo cresce spontaneo. Periodo di raccolta: Luglio-agosto, coincidente con la piena fioritura. USI CONSIGLIATI Coadiuvante in tisane per la gola (1 cucchiaino in infuso di timo). Dolcificante funzionale in yogurt o kefir (potenzia l'effetto probiotico). Applicazioni topiche (maschere viso antiossidanti). AVVERTENZE Non adatto a bambini sotto 1 anno. Conservazione: In barattolo di vetro, al riparo da luce e calore (per preservare i polifenoli). BIBLIOGRAFIA
Colore: Ambrato chiaro con riflessi rosati (più chiaro del miele di mirtillo nero) Aroma: Delicato, fruttato, con note di lampone e limone Sapore: Dolce con retrogusto acidulo e leggera astringenza Cristallizzazione: Rapida (3-6 mesi), con cristalli fini e cremosi PROPRIETÀ UNICHE Attività antibatterica (pH 3.5-4.5) ? efficace contro E. coli e Staphylococcus Alto contenuto di minerali (K, Mn, Zn) ? 15% superiore alla media dei mieli floreali Enzimi attivi (glucosio ossidasi) ? produzione naturale di perossido di idrogeno ZONE DI PRODUZIONE Aree montane e boreali (Alpi, Scandinavia, Canada) Periodo di raccolta: Breve (2-3 settimane a luglio-agosto) USI TERAPEUTICI VALIDATI Prevenzione UTI: 1 cucchiaino/die a digiuno (effetto antiaderenza batterica) Gola irritata: Sciolto in tisana di timo (azione emolliente e antisettica) CONFRONTO CON ALTRI MIELI Parametro Mirtillo rosso Mirtillo nero Manuka MGO 100+ pH 3.7 4.1 4.4 ORAC (µmol TE/100g) 8,200 15,000 6,500 Attività antibatterica ++ (vs Gram+) + +++ BIBLIOGRAFIA
Raccolta molto importante in alcune regioni (Sardegna). Miele monoflora di colore bianco-giallastro. Raccolta abbondante di polline di colore grigio-chiaro.