© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
MIRTO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Myrtaceae Sottofamiglia: Myrtoideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Mortella, Bosso, Bossolo, Common Myrtle, Roman Myrtle, True Myrtle, Twisted Myrtle, Nerte, Nerto, Brautmyrte, Mirtia, Myrtia, Myrtos, Hadas, Murta, Murtera, Murtra, Arrayán, Bahar, Mersin, Murt, Sazak, Myrta Obecná, Ahmam, Arrihane, As, Aselmûn, Hadass, Halmuch, Houmblass, Murd, Raihan, Raihan |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Myrtus Communis Var. Communis, Myrtus Communis Var. Italica L., Myrtus Communis Var. Leucocarpa DC., Myrtus Communis Var. Tarentina (L.) Mill., Myrtus Communis Subsp. Tarentina (L.) Nyman, Myrtus Communis F. Italica (L.) Schelle, Myrtus Communis F. Leucocarpa (DC.) Rehder, Myrtus Communis F. Romana (L.) Rehder, Myrtus Acuta Mill., Myrtus Angustifolia Raf., Myrtus Augustini Sennen & Teodoro, Myrtus Baetica (L.) Mill., Myrtus Baui Sennen & Teodoro, Myrtus Belgica (L.) Mill., Myrtus Latifolia Raf., Myrtus Major Garsault, Myrtus Minor Garsault, Myrtus Romana (L.) Mill., Myrtus Tarentina L., Myrtus Veneris Bubani. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO O RARAMENTE ALBERELLO FINO A 3 M TIPICO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA E SOPRATTUTTO DELLE ISOLE. LA CORTECCIA È GRIGIASTRA E BRUNO-ROSSICCIA NEI RAMI GIOVANI, LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SUPERIORMENTE VERDE SCURO-BRILLANTE, A MARGINE INTERO, OVALI, CORIACEE, LUCIDE E SENZA PELI, HANNO DEI PUNTI TRASLUCIDI CHE CORRISPONDONO ALLE GHIANDOLE AROMATICHE. I FIORI SONO ASCELLARI, PEDUNCOLATI, BIANCHI O ROSATI; ANDROCEO COMPOSTO DA MOLTI STAMI DAI LUNGHI FILAMENTI, L'OVARIO INFERO TERMINA IN UNO STILO E UNO STIMMA CHE SI CONFONDE TRA GLI STAMI. LA FIORITURA AVVIENE TRA MAGGIO E LUGLIO MA ANCHE IN TARDA ESTATE ED È ABBONDANTE. LE BACCHE OVOIDALI NERASTRE-AZZURROGNOLE ED ANCHE ROSSO SCURE CHE HANNO MOLTI SEMI E MATURANO DA NOVEMBRE A GENNAIO |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE, PRINCIPALMENTE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario della regione mediterranea, dove cresce spontaneamente nella macchia mediterranea, in boschi aperti, garighe, siepi, scarpate rocciose e lungo i litorali. Predilige climi caldi e asciutti con inverni miti ed estati calde e soleggiate, tipici del clima mediterraneo. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche poveri, sassosi e calcarei, purché ben drenati. Tollera la siccità e le brezze marine, il che lo rende comune nelle zone costiere. Si trova prevalentemente in pianura e nelle zone collinari, fino a medie altitudini. La sua capacità di resistere a condizioni ambientali difficili e la sua adattabilità a diversi tipi di terreno ne hanno favorito la diffusione in altre regioni con climi simili. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PER LE FOGLIE È A FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO-LUGLIO); PER I FRUTTI È L'AUTUNNO-INIZIO INVERNO (NOVEMBRE-DICEMBRE) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E, IN MINOR MISURA, I FRUTTI (BACCHE) |
ODORI DELLA DROGA LE FOGLIE HANNO UN ODORE FORTEMENTE AROMATICO, RESINOSO, FRESCO, LEGGERMENTE CANFORATO E BALSAMICO |
SAPORI DELLA DROGA LE FOGLIE HANNO UN SAPORE AROMATICO, AMARO-RESINOSO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE E BALSAMICO. LE BACCHE SONO AROMATICHE E DOLCI-AMARE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Olio essenziale: mirtolo (1,8-cineolo), alfa-pinene (monoterpene), mirtenil acetato (estere terpenico), Fenoli: mirtenolo (monoterpenolo), Flavonoidi: miricetina, quercetina-3-O-glucoside, Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, Tannini: gallotannini, ellagitannini, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Cumarine: umbelliferone, Vitamine: vitamina C |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Mirto Tintura Madre Preparata dai rametti giovani con foglie freschi tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Mirto Tisana 30-50 g di foglie essiccate in 1 lt di acqua bollente per 10 min. |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CAJEPUT |
NIAOULI |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI, COLANGITE, GRAVI MALATTIE EPATICHE, BAMBINI SOTTO I DUE ANNI (IN PARTICOLARE PER L'OLIO ESSENZIALE PER IL RISCHIO DI LARINGOSPASMO), ASMA BRONCHIALE GRAVE, TOSSE SPASMODICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER CAUTELA E MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI). |
AVVERTENZE USARE CON CAUTELA IN CASO DI CALCOLOSI BILIARE. L'OLIO ESSENZIALE PURO NON DEVE ESSERE INGERITO NON DILUITO. EVITARE L'APPLICAZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE SUL VISO O SULLE NARICI DEI BAMBINI PICCOLI. NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE, POICHÉ DOSI ELEVATE DI OLIO ESSENZIALE POSSONO CAUSARE NAUSEA, VOMITO O ALTRI DISTURBI GASTROINTESTINALI. INTERAZIONI CON FARMACI NON DOCUMENTATE IN MODO SIGNIFICATIVO, MA PRESTARE ATTENZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL FEGATO. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Per la psoriasi, leucorrea, emorroidi e infiammazioni di denti e gengive l'uso è esterno. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |