CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Myrtaceae Sottofamiglia: Myrtoideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Mortella, Bosso, Bossolo, Common Myrtle, Roman Myr] .....espandi↓
Mortella, Bosso, Bossolo, Common Myrtle, Roman Myrtle, True Myrtle, Twisted Myrtle, Nerte, Nerto, Brautmyrte, Mirtia, Myrtia, Myrtos, Hadas, Murta, Murtera, Murtra, Arrayán, Bahar, Mersin, Murt, Sazak, Myrta Obecná, Ahmam, Arrihane, As, Aselmûn, Hadass, Halmuch, Houmblass, Murd, Raihan, Raihan
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Myrtus Communis Var. Communis, Myrtus Communis Var] .....espandi↓
Myrtus Communis Var. Communis, Myrtus Communis Var. Italica L., Myrtus Communis Var. Leucocarpa DC., Myrtus Communis Var. Tarentina (L.) Mill., Myrtus Communis Subsp. Tarentina (L.) Nyman, Myrtus Communis F. Italica (L.) Schelle, Myrtus Communis F. Leucocarpa (DC.) Rehder, Myrtus Communis F. Romana (L.) Rehder, Myrtus Acuta Mill., Myrtus Angustifolia Raf., Myrtus Augustini Sennen & Teodoro, Myrtus Baetica (L.) Mill., Myrtus Baui Sennen & Teodoro, Myrtus Belgica (L.) Mill., Myrtus Latifolia Raf., Myrtus Major Garsault, Myrtus Minor Garsault, Myrtus Romana (L.) Mill., Myrtus Tarentina L., Myrtus Veneris Bubani.
|
HABITAT |
[Originario della regione mediterranea, dove cresce] .....espandi↓
Originario della regione mediterranea, dove cresce spontaneamente nella macchia mediterranea, in boschi aperti, garighe, siepi, scarpate rocciose e lungo i litorali. Predilige climi caldi e asciutti con inverni miti ed estati calde e soleggiate, tipici del clima mediterraneo. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche poveri, sassosi e calcarei, purché ben drenati. Tollera la siccità e le brezze marine, il che lo rende comune nelle zone costiere. Si trova prevalentemente in pianura e nelle zone collinari, fino a medie altitudini. La sua capacità di resistere a condizioni ambientali difficili e la sua adattabilità a diversi tipi di terreno ne hanno favorito la diffusione in altre regioni con climi simili.
|
DISTRIBUZIONE |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ARBUSTO O RARAMENTE ALBERELLO FINO A 3 M TIPICO DE] .....espandi↓
ARBUSTO O RARAMENTE ALBERELLO FINO A 3 M TIPICO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA E SOPRATTUTTO DELLE ISOLE. LA CORTECCIA È GRIGIASTRA E BRUNO-ROSSICCIA NEI RAMI GIOVANI, LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SUPERIORMENTE VERDE SCURO-BRILLANTE, A MARGINE INTERO, OVALI, CORIACEE, LUCIDE E SENZA PELI, HANNO DEI PUNTI TRASLUCIDI CHE CORRISPONDONO ALLE GHIANDOLE AROMATICHE. I FIORI SONO ASCELLARI, PEDUNCOLATI, BIANCHI O ROSATI; ANDROCEO COMPOSTO DA MOLTI STAMI DAI LUNGHI FILAMENTI, L'OVARIO INFERO TERMINA IN UNO STILO E UNO STIMMA CHE SI CONFONDE TRA GLI STAMI. LA FIORITURA AVVIENE TRA MAGGIO E LUGLIO MA ANCHE IN TARDA ESTATE ED È ABBONDANTE. LE BACCHE OVOIDALI NERASTRE-AZZURROGNOLE ED ANCHE ROSSO SCURE CHE HANNO MOLTI SEMI E MATURANO DA NOVEMBRE A GENNAIO
|
FIORITURA O ANTESI Giugno, Luglio, Fine Primavera, Estate |
COLORI OSSERVATI NEL FIORE |
________ BIANCO |
|