VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MANDORLO
Prunus communis Arc. (var. dulcis - var. amara)

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Amygdaloideae
Varietà: Dulcis, Amara, Fragilis
Tribù: Pruneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Mendulàra, Mìannula, Amàndoa, Mannola, Mannulì, Mennl, Amìnue, Mannula, Mengula, Mìndula, Mèndula, Mennura, Mennula, Màndola, Amandel, Bajame, Bajamja, Noosh, Nush, Almendra, Amanda, Migdaly, Badem, Ametler, Hahng yahn, Bian tao, Xing ren, Badem, Mendula, Mandle, Mandlo obecná, Harilik mandlipuu, Badam, Manteli, Mangel, Cno ghreugach, Nushi, Amigdalia, Amygdalia, Shaked, Shaqed, Amond

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Prunus Dulcis (Miller) D.A.Webb, Amygdalus Communis L., Amygdalus Dulcis Mill., Prunus Amygdalus Stok., Prunus Amygdalus Batsch, Prunus Dulcis Miller, , Prunus Amygdalus Batsch, Amygdalus Amara L., Prunus Amara (L.) D.A. Webb, Prunus Dulcis Var. Amara (L.) L.H. Bailey, Prunus Communis Var. Dulcis (Mill.) Arcang., Prunus Communis Var. Amara (L.) Arcang.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO CADUCIFOGLIO ALTO FINO A 8 METRI CON TRONCO LISCIO GRIGIO-BRUNASTRO E RAMI GIOVANI GLABRI O PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE CON MARGINE SEGHETTATO PICCIOLO CON DUE GHIANDOLE BASALI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PRECOCI BIANCHI O ROSATI SOLITARI O A GRUPPI DI 2-3. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON CINQUE LOBI CADUCHI. COROLLA DIALIPETALA CON CINQUE PETALI OBOVATI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO. FRUTTO DRUPA OVOIDE COMPRESSA CON ESOCARPO SOTTILE MESOCARPO CARNOSO O CORIACEO ENDOCARPO LEGNOSO (GUSCIO) CONTENENTE UN SEME (MANDORLA) DOLCE (VAR. DULCIS) O AMARO (VAR. AMARA).

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO


FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO, MARZO, INVERNO, INIZIO PRIMAVERA


HABITAT
Comprendente le varietà dulcis (mandorlo dolce) e amara (mandorlo amaro), è una specie arborea originaria delle regioni centro-asiatiche (Iran, Afghanistan, Turkmenistan) e diffusa nel bacino del Mediterraneo da millenni. Predilige climi temperato-caldi, con inverni miti (temperature non inferiori a -10°C) ed estati asciutte. Vegeta ottimamente tra i 200 e 800 m s.l.m., in zone ben esposte al sole, su suoli profondi, ben drenati e preferibilmente calcarei, tollerando anche terreni poveri e siccitosi. Habitat tipici: Aree mediterranee: Coltivato in oliveti e vigneti marginali (Spagna, Italia meridionale, Grecia, Nord Africa) Pendii collinari: Soprattutto in terrazzamenti con esposizione a sud Greti fluviali: In ambienti naturali semi-aridi Zone rocciose: Adattato a substrati pietrosi e poveri Distribuzione geografica: Naturalizzato in tutto il Mediterraneo (dalla Penisola Iberica al Levante), California, Cile, Sudafrica e Australia, in aree con precipitazioni annue tra 300-600 mm. Sensibile ai ristagni idrici e alle gelate tardive, resiste invece bene alla salinità. La varietà amara, più rustica, si trova spesso in forma spontanea ai margini di boschi xerofili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
SEMI

SAPORI DELLA DROGA
GRADEVOLE

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi cianogenici: amigdalina (prevalente in var. amara), prunasina, Acidi grassi monoinsaturi: acido oleico (omega-9), Acidi grassi polinsaturi: acido linoleico (omega-6), Tocoferoli: vitamina E (alfa-tocoferolo), Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Polifenoli: proantocianidine, Proteine: amandina, Minerali: magnesio, zinco, Fibre alimentari: pectine, Vitamine: riboflavina (B2), niacina (B3)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookSUPERFOOD

  • ------
  • ookALIMENTO
    +++LASSATIVO PURGANTE LUBRIFICANTE (VA USATO L´OLIO)
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++EMOLLIENTE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ESOFAGO
    FEGATO
    INTESTINO
    MUCOSE
    ORGANI DIGESTIVI
    PANCREAS
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    CONTROINDICAZIONI
    ATTENZIONE! LE MANDORLE AMARE MANGIATE IN UN CERTO NUMERO SONO VELENOSE PER IL CONTENUTO DI ACIDO CIANIDRICO [ACIDO PRUSSICO] LIBERATO QUANDO LA MANDORLA VIENE SCHIACCIATA E BAGNATA.

    AVVERTENZE
    LE INDICAZIONI - LE PROPRIETÀ TERAPEUTICHE DESCRITTE E L´UTILIZZO IN FITOTERAPIA FANNO RIFERIMENTO ALLA SOLA VARIETÀ 'DULCIS'.
    IL SEME DEL PRUNUS AMIGDALUS BATSCH VAR. AMARA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Prunus communis Arc. (var. dulcis - var. amara)

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e valide solamente per alcune forme estrattive nell´uso in fitoterapia.La mandorla dolce (Prunus dulcis var. dulcis) non contiene amigdalina ed è innocua ed inodora. Nel seme della varietà amara (Prunus dulcis var. amara) l´amigdalina e l´emulsina si combinano quando si schiaccia, si bagna o si mastica la mandorla amara e liberano acido cianidrico (acido prussico) che è tossico in quantità apprezzabili. L´avvelenamento mortale per uomo adulto avviene dopo assunzione di 7~5 ml di olio di mandorle amare contenente il 2~4% di HCN.La legge italiana prevede una quantità massima di acido cianidrico pari a 1mg/kg in alimenti e bevande e di 50 mg/kg nel torrone e altri prodotti contenenti mandorle amare.Il famoso olio di mandorle dolci è estratto da entrambi i tipi di mandorle e non deve contenere benzaldeide o acido cianidrico. L´olio volatile, invece, è estratto esclusivamente dalle mandorle amare dopo macerazione e distillazione in corrente di vapore. Vengono utilizzati in liquoreria e da aziende farmaceutiche anche i semi di altre specie di Prunus che contengono amigdalina come albicocca pesca e prugna.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE (SEME VARIETÀ AMARA) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Miele monoflora di colore molto chiaro, odore e aroma di intensità debole o media, fini e con richiamo al profumo dei fiori o all'aroma della mandorla. [Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura Produzione molto abbondante di polline di colore verdastro o giallo-marrone.

    USO ALIMENTARE
    .....espandi Amolou Beldi con olio di Argan

    Olio di Argan alimentare 500g
    Mandorle 250g
    Miele 100g

    Tostare e frullare le mandorle fino ad ottenerne una pasta, amalgamare con il miele ed incorporare l''olio di argan lentamente.
    Va servita con del pane in segno di benvenuto.

    n.b. sembra che l''Amolou Beldi abbia anche effetti afrodisiaci.

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE LASSATIVE E PURGANTI .....espandi DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa.Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi. Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre. In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno: a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso. I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio. L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci. b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino). c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina); d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco). e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci). Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"; [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";] [Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
    NOTE VARIE
    .....espandi Di origine cinese questa pianta fu introdotta dai Fenici dalla Grecia in Sicilia. Fin dall'antichità, il mandorlo è stato un simbolo di promessa per la sua precoce fioritura, che simboleggia l'improvvisa e rapida redenzione di Dio per il Suo popolo dopo un periodo in cui sembrava lo avesse abbandonato; si veda ad esempio Geremia 1:11-12. Nella Bibbia il mandorlo è citato dieci volte, a cominciare con Genesi 43:11, dove viene descritto come "tra i migliori frutti".(Wikipedia)



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Lee J., et al. (2013). Comparative analysis of sweet and bitter almonds. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 61(32), 7754-7759.
  • Chen C.Y., et al. (2005). Avenanthramides and phenolic acids in oats. *Journal of Cereal Science*, 42(1), 125-131.
  • European Food Safety Authority (2010). Scientific Opinion on amygdalin in bitter almonds. *EFSA Journal*, 8(12), 1906.
  • Kodad O., et al. (2011). Variability of oil content and composition in almond cultivars. *Scientia Horticulturae*, 129(4), 769-774.

  •    



    Amygdalus communis L.

    Amygdalus communis var. amara

    Prunus dulcis

    Amygdalus communis infior.

    Amygdalus communis fiori

    Photo by
    www.danish-schnapps-recipes.com


    Amygdalus mongolica

    Pasta di mandorle lavorata
    Autore: A.Tucci



    Altre Foto e Immagini di MANDORLO su