CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Amygdaloideae Varietà: Dulcis, Amara, Fragilis Tribù: Pruneae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Mendulàra, Mìannula, Amàndoa, Mannola, Mannulì, Mennl, Amìnue, Mannula, Mengula, Mìndula, Mèndula, Mennura, Mennula, Màndola, Amandel, Bajame, Bajamja, Noosh, Nush, Almendra, Amanda, Migdaly, Badem, Ametler, Hahng yahn, Bian tao, Xing ren, Badem, Mendula, Mandle, Mandlo obecná, Harilik mandlipuu, Badam, Manteli, Mangel, Cno ghreugach, Nushi, Amigdalia, Amygdalia, Shaked, Shaqed, Amond
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Prunus Dulcis (Miller) D.A.Webb, Amygdalus Communis L., Amygdalus Dulcis Mill., Prunus Amygdalus Stok., Prunus Amygdalus Batsch, Prunus Dulcis Miller, , Prunus Amygdalus Batsch, Amygdalus Amara L., Prunus Amara (L.) D.A. Webb, Prunus Dulcis Var. Amara (L.) L.H. Bailey, Prunus Communis Var. Dulcis (Mill.) Arcang., Prunus Communis Var. Amara (L.) Arcang.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO CADUCIFOGLIO ALTO FINO A 8 METRI CON TRONCO LISCIO GRIGIO-BRUNASTRO E RAMI GIOVANI GLABRI O PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE CON MARGINE SEGHETTATO PICCIOLO CON DUE GHIANDOLE BASALI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PRECOCI BIANCHI O ROSATI SOLITARI O A GRUPPI DI 2-3. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON CINQUE LOBI CADUCHI. COROLLA DIALIPETALA CON CINQUE PETALI OBOVATI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO. FRUTTO DRUPA OVOIDE COMPRESSA CON ESOCARPO SOTTILE MESOCARPO CARNOSO O CORIACEO ENDOCARPO LEGNOSO (GUSCIO) CONTENENTE UN SEME (MANDORLA) DOLCE (VAR. DULCIS) O AMARO (VAR. AMARA). |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO, MARZO, INVERNO, INIZIO PRIMAVERA |
HABITAT | Comprendente le varietà dulcis (mandorlo dolce) e amara (mandorlo amaro), è una specie arborea originaria delle regioni centro-asiatiche (Iran, Afghanistan, Turkmenistan) e diffusa nel bacino del Mediterraneo da millenni. Predilige climi temperato-caldi, con inverni miti (temperature non inferiori a -10°C) ed estati asciutte. Vegeta ottimamente tra i 200 e 800 m s.l.m., in zone ben esposte al sole, su suoli profondi, ben drenati e preferibilmente calcarei, tollerando anche terreni poveri e siccitosi.
Habitat tipici:
Aree mediterranee: Coltivato in oliveti e vigneti marginali (Spagna, Italia meridionale, Grecia, Nord Africa)
Pendii collinari: Soprattutto in terrazzamenti con esposizione a sud
Greti fluviali: In ambienti naturali semi-aridi
Zone rocciose: Adattato a substrati pietrosi e poveri
Distribuzione geografica:
Naturalizzato in tutto il Mediterraneo (dalla Penisola Iberica al Levante), California, Cile, Sudafrica e Australia, in aree con precipitazioni annue tra 300-600 mm. Sensibile ai ristagni idrici e alle gelate tardive, resiste invece bene alla salinità. La varietà amara, più rustica, si trova spesso in forma spontanea ai margini di boschi xerofili. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|