VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025

CENTELLA ASIATICA
Centella asiatica (L.) Urban



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA CHIARO
________ VIOLA-CHIARO
________ VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ookFLEBOTONICO
    ookINSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookLINFOADENOPATIA
    ookMALATTIE NEURODEGENERATIVE
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ookULCERE VARICOSE
    ookUSTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +++MIGLIORATIVO MEMORIA E AMNESIE
    +++NOOTROPO
    +++RIEPITELIZZANTE
    +++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookFLEBITE E VENE VARICOSE
    +++CELLULITE
    +++DIATESI ARTRITICA
    +++EDEMI E VERSAMENTI
    ++RAGADI AL SENO
    ++RAGADI ANALI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookMASTITE E MASTALGIA
    ?AFRODISIACO
    ?IMPOTENZA SESSUALE
    ?PARASIMPATICOMIMETICO
    +++EMORROIDI
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Gohil, K. J., et al. (2010). "Pharmacological Review on Centella asiatica: A Potential Herbal Cure-all." *Indian Journal of Pharmaceutical Sciences*, 72(5), 546–556.
  • Orhan, I. E. (2012). "Centella asiatica (L.) Urban: From Traditional Medicine to Modern Medicine with Neuroprotective Potential." *Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine*.
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 1 (1999). "Centella asiatica." World Health Organization.
  • EMA Assessment Report (2010). "Centella asiatica (L.) Urban, herba." European Medicines Agency.
  • Bian, D., et al. (2022). "Madecassoside in Centella asiatica: Mechanisms and Clinical Applications in Wound Healing." *Frontiers in Pharmacology*.




  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EPATOPATIE SEVERE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, CONCOMITANZA CON FARMACI EPATOTOSSICI, PAZIENTI CON STORIA DI TUMORI ESTROGENO-DIPENDENTI.

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN CASO DI GASTRITE, ULCERA PEPTICA, DIABETE, TERAPIE SEDATIVE, PREDISPOSIZIONE A IPERSENSIBILITÀ CUTANEE, DOSAGGI ELEVATI PROLUNGATI, PAZIENTI ANZIANI FRAGILI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.













    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Brinkhaus, B., Lindner, M., Schuppan, D., & Hahn, E. G. (2000). Chemical, pharmacological and clinical profile of the East Asian medical plant Centella asiatica. 1 Phytomedicine, 7(5), 427-448.
    • 2
    • Gohil, K. J., Patel, J. A., & Gajjar, A. K. (2010). Pharmacological Actions and Potential Uses of Centella asiatica: A Review. International Journal of Pharmaceutical Sciences and Research, 1(1), 1-9.
    • Loiseau, P., Cenac, N., Maraval, V., Malpel, V., Roumestand, C., Pujol, J. F., ... & Calmels, T. (2007). Quantification of major triterpenes in Centella asiatica extracts by high-performance liquid chromatography with evaporative light-scattering detection. Journal 3 of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 4 43(3), 1081-1088.
    • Matsuda, H., Morikawa, T., Ueda, R., Yoshikawa, M., & Okuda, H. (2001). Medicinal foodstuffs. XXVII. Inhibitors of nitric oxide production from lipopolysaccharide-activated macrophages in the underground parts of Centella asiatica (L.) Urban. Biological & Pharmaceutical Bulletin, 24(7), 841-844.
    • Pinto, A. M. R., Rosado, T., Cavaco-Paulo, A., & Dourado, F. (2013). Centella asiatica and its active compounds: from wound healing to neuroprotection. Mini-Reviews in Medicinal Chemistry, 13(11), 1229-1240.

       



    Image by Homeherbs

    Image by Image by Phytomania

    Photo by French B.

    Photo by John D. Byrd

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Centella asiatica - Pilipinas


    Altre Foto e Immagini di CENTELLA ASIATICA