CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Valeriana minore, Nardo selvatico, Amantilla, Boso] .....espandi↓
Valeriana minore, Nardo selvatico, Amantilla, Bosone, Erba gatta, Wild valerian, Garden valerian, Cat´s valerian, Herbe aux chats, Valeriane sauvage
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Valeriana Officinalis L., Valeriana Alternifolia L] .....espandi↓
Valeriana Officinalis L., Valeriana Alternifolia Ledeb., Valeriana Excelsa Poir., Valeriana Sylvestris Gross., Valeriana Alternifolia Bunge, Valeriana Stolonifera Czern., Valeriana Baltica Pleijel, Valeriana Officinalis Var. Angustifolia Miq., Valeriana Officinalis Var. Latifolia Miq., Valeriana Wallrothii Kreyer, Valeriana Officinalis Subsp. Tenuifolia (Vahl) Schübler & Martens
|
HABITAT |
[Diffusa in Europa, Asia temperata e Nord America, ] .....espandi↓
Diffusa in Europa, Asia temperata e Nord America, con un areale che si estende dalle pianure fino a 2.000 metri di quota. Cresce preferibilmente in ambienti umidi e freschi, come margini di boschi decidui, radure forestali, prati umidi, sponde di fossati e corsi d'acqua, spesso su suoli ricchi di humus, argillosi o limosi, con pH neutro o leggermente acido. Tollera sia esposizioni soleggiate che parzialmente ombreggiate. La specie è indicatrice di terreni con buona disponibilità idrica ma non ristagnanti, frequente in comunità vegetali nitrofile. Colonizza facilmente aree antropizzate come bordi stradali e terreni incolti. La fioritura avviene da maggio ad agosto, con impollinazione operata principalmente da api e farfalle. La sua distribuzione è legata a climi temperati freschi, con preferenza per regioni a estate non arida. La presenza di popolazioni spontanee è diminuita in alcune zone a causa della raccolta eccessiva per scopi medicinali.
|
DISTRIBUZIONE |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-150 CM, CON RIZOMA ] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-150 CM, CON RIZOMA CORTO E RADICI SECONDARIE FIBROSE BRUNASTRE DALL'ODORE CARATTERISTICO. FUSTO ERETTO, CILINDRICO, STRIATO E CAVO, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE OPPOSTE, IMPARIPENNATE, CON 7-21 SEGMENTI LANCEOLATI A MARGINE SEGHETTATO, LE BASALI PICCIOLATE, LE CAULINE SESSILI. INFIORESCENZE A CORIMBO TERMINALE CON NUMEROSI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI BIANCO-ROSATI, TUBULOSI (4-5 MM), PROFUMATI. FRUTTO ACHENIO OVALE (3-4 MM) CON PAPPO PIUMOSO. FIORITURA DA MAGGIO AD AGOSTO. CONTIENE VALEPOTRIATI (0,5-2%) E ALCALOIDI (VALERANINA) NEL RIZOMA. SPECIE MOLTO VARIABILE, CON DIVERSE SOTTOSPECIE GEOGRAFICHE. SI DISTINGUE DALLE ALTRE VALERIANACEAE PER L'ODORE RADICALE INTENSO E LE FOGLIE PENNATE
|
FIORITURA O ANTESI Maggio, Giugno, Luglio, Primavera, Estate |
|