Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


VALERIANA OFFICINALE
Valeriana officinalis L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Dipsacales
Famiglia: Caprifoliaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Valeriana minore, Nardo selvatico, Amantilla, Boso] .....espandi↓ Valeriana minore, Nardo selvatico, Amantilla, Bosone, Erba gatta, Wild valerian, Garden valerian, Cat´s valerian, Herbe aux chats, Valeriane sauvage

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Valeriana Officinalis L., Valeriana Alternifolia L] .....espandi↓ Valeriana Officinalis L., Valeriana Alternifolia Ledeb., Valeriana Excelsa Poir., Valeriana Sylvestris Gross., Valeriana Alternifolia Bunge, Valeriana Stolonifera Czern., Valeriana Baltica Pleijel, Valeriana Officinalis Var. Angustifolia Miq., Valeriana Officinalis Var. Latifolia Miq., Valeriana Wallrothii Kreyer, Valeriana Officinalis Subsp. Tenuifolia (Vahl) Schübler & Martens

HABITAT
[Diffusa in Europa, Asia temperata e Nord America, ] .....espandi↓ Diffusa in Europa, Asia temperata e Nord America, con un areale che si estende dalle pianure fino a 2.000 metri di quota. Cresce preferibilmente in ambienti umidi e freschi, come margini di boschi decidui, radure forestali, prati umidi, sponde di fossati e corsi d'acqua, spesso su suoli ricchi di humus, argillosi o limosi, con pH neutro o leggermente acido. Tollera sia esposizioni soleggiate che parzialmente ombreggiate. La specie è indicatrice di terreni con buona disponibilità idrica ma non ristagnanti, frequente in comunità vegetali nitrofile. Colonizza facilmente aree antropizzate come bordi stradali e terreni incolti. La fioritura avviene da maggio ad agosto, con impollinazione operata principalmente da api e farfalle. La sua distribuzione è legata a climi temperati freschi, con preferenza per regioni a estate non arida. La presenza di popolazioni spontanee è diminuita in alcune zone a causa della raccolta eccessiva per scopi medicinali.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-150 CM, CON RIZOMA ] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-150 CM, CON RIZOMA CORTO E RADICI SECONDARIE FIBROSE BRUNASTRE DALL'ODORE CARATTERISTICO. FUSTO ERETTO, CILINDRICO, STRIATO E CAVO, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE OPPOSTE, IMPARIPENNATE, CON 7-21 SEGMENTI LANCEOLATI A MARGINE SEGHETTATO, LE BASALI PICCIOLATE, LE CAULINE SESSILI. INFIORESCENZE A CORIMBO TERMINALE CON NUMEROSI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI BIANCO-ROSATI, TUBULOSI (4-5 MM), PROFUMATI. FRUTTO ACHENIO OVALE (3-4 MM) CON PAPPO PIUMOSO. FIORITURA DA MAGGIO AD AGOSTO. CONTIENE VALEPOTRIATI (0,5-2%) E ALCALOIDI (VALERANINA) NEL RIZOMA. SPECIE MOLTO VARIABILE, CON DIVERSE SOTTOSPECIE GEOGRAFICHE. SI DISTINGUE DALLE ALTRE VALERIANACEAE PER L'ODORE RADICALE INTENSO E LE FOGLIE PENNATE

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSATO


PERIODO BALSAMICO
Aprile, Settembre, Inizio Primavera, Fine Estate

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA CON RADICI RACCOLTO IN PRIMAVERA [VALERIANAE RADIX F.U.]

PRINCIPI ATTIVI
[1. Valepotriati Composti iridoidi instabili, pres] .....espandi↓ 1. Valepotriati Composti iridoidi instabili, presenti principalmente nella radice fresca. Esempi: valtrato, isovaltrato, didrovaltrato, acevaltrato. 2. Acidi valerenici e derivati Principali responsabili dell’attività sul sistema nervoso centrale (modulazione dei recettori GABA-A). Esempi: acido valerenico, acido acetossivalerenico, acido idrossivalerenico. 3. Alcaloidi Presenti in piccole quantità, ma potenzialmente bioattivi. Esempi: valerina, actinidina, catinina. 4. Olio essenziale Contiene monoterpeni e sesquiterpeni, tra cui: Sesquiterpeni: β-cariofillene, valerenale, valerenolo. Monoterpeni: bornil acetato, canfene, α-pinene. 5. Flavonoidi Contribuiscono all’effetto antiossidante. Esempi: linarina, esperidina, 6-metilapigenina. 6. Lignani Esempio: pinoresinolo. 7. Altri composti Tannini, aminoacidi (es. GABA, glutamina, arginina) e polisaccaridi.
SAPORE
AMAROGNOLO

TOSSICITÀ
BASSISSIMA

CONTROINDICAZIONI
IL SUO SAPORE SGRADEVOLE PUÒ PROVOCARE NAUSEA O VOMITO NEI SOGGETTI SENSIBILI.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
AGENTI EPATOTOSSICI
BENZODIAZEPINE
FARMACI BARBITURICI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CERVELLO
CUORE
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
MUCOSE NASALI
MUSCOLATURA LISCIA
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TESSUTO CUTANEO
TESTA
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO
UTERO E OVAIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
ooKARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
ooKASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
ooKCOLITE
ooKERETISMO CARDIACO
ooKINSONNIA
ooKTACHICARDIA DA NEVROSI
+++ANALGESICO O ANTALGICO
+++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
+++IPNOTICO
+++MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
+++NEVROSI (DISTURBI)
+++SEDATIVO CARDIACO
+++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
++BULIMIA
++COLICHE INTESTINALI
++EPILESSIA
++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
++ISTERISMO
++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
++NEVRASTENIA
++PARASIMPATICOLITICO
++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
++SPASMOLITICO INTESTINALE
+ANTISETTICO
+CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
+FORUNCOLOSI
+INFLUENZA
+RIEPITELIZZANTE
+ULCERE DELLA PELLE

ERBE ANTAGONISTE
CAMEDRIO
CHAPARRAL
CONSOLIDA MAGGIORE
FARFARA
KAWA-KAWA
MENTASTRI
PETASITES

ERBE SINERGICHE
ANICE VERDE
ARANCIO AMARO
AVENA
BALLOTA
BIANCOSPINO
CAMOMILLA MATRICARIA
CARDIACA
CATARIA
CIPRIPEDIO
COTONE
ESCOLZIA
LATTUGA VIROSA
LAVANDA
LUPPOLO
MAGGIORANA
MELISSA
OLIVO
PASSIFLORA INCARNATA
PISCIDIA
VALERIANA ROSSA

ESTRATTI
  • Valeriana Tintura
    Non è garantita l´efficacia di questa forma non titolataF.U. deve contenere non menoo del 15% di sostanze attive 1 cucchiaino 2-3 volte al giorno
  • Valeriana Tintura Madre
    Non è garantita l´efficacia di questa forma non titolataPreparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.55° L gtt 2-3 volte al giorno
  • Valeriana Tisana
    Non è garantita l´efficacia di questa forma [tra l´altro di gusto molto sgradevole]Macerazione a freddo[la macerazione a freddo risulta più attiva dell´infuso e della tintura. I costituenti della Valeriana sono termolabili oltre i 40°] Bere la sera 1 cucchiaino per tazza di acqua
  • Valeriana Estratto secco standardizzato
    Titolato in acidi valereniciForma estrattiva corretta La sera prima di coricarsi 200-400 mg a dose

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA MAL DI TESTA

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [La Valeriana officinale non è sostituibile dalla ] .....espandi↓ La Valeriana officinale non è sostituibile dalla Valeriana rossa (Centranthus ruber DC.) la cui efficacia non ha riscontri scientifici. Tutte le preparazioni galeniche derivate dalla droga secca o male essiccata sono poco attive e preparazioni commerciali non titolate contengono una quantità di principi attivi insufficienti e risultano inefficaci. Utilizzare l'estratto secco titolato.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


    NOTE VARIE
    [Il genere Valeriana comprende circa 250 specie nel] .....espandi↓ Il genere Valeriana comprende circa 250 specie nelle zone temperate, 20 specie indigene in Europa e 16 specie in USA e Canada. Altro genere interessante dal punto di vista farmacologico è la Valeriana indiana (Valeriana jatamansii Jones) che ha pressappoco le stesse proprietà della V.officinalis. L´odore sgradevole della droga invecchiata è dovuto alla liberazione di acido isovalerianico idrolizzato. Durante la prima guerra mondiale l´uso della Valeriana divenne molto comune per curare gli esaurimenti causati dai bombardamenti dell´artiglieria.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • European Medicines Agency (EMA) – "Assessment report on Valeriana officinalis L., radix" (2016).
    • Houghton, P.J. – "The biological activity of valerian and related plants" (Journal of Ethnopharmacology, 1999).
    • Bos, R. et al. – "Phytochemical and pharmacological profile of Valeriana officinalis" (Phytochemistry Reviews, 2002).
    • Benke, D. et al. – "GABAergic mechanisms of valerian extracts" (Biochemical Pharmacology, 2009).
    • Fernández, S. et al. – "Sedative and sleep-enhancing properties of linarin" (Journal of Natural Products, 2004).

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VALERIANA OFFICINALE su