VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MENTASTRI
Mentha spp.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Menta, Menta Comune, Menta Verde, Menta Piperita, Menta Glaciale, Menta Romana, Mentuccia, Menta Selvatica, Menta Acquatica, Menta Poleggio, Menta Dolce, Menta Gentile, Menta Silvestre,Garden Mint, Spearmint, Peppermint, Water Mint, Pennyroyal, Horsemint, Wild Mint, Corn Mint

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Mentha Aquatica, Mentha Arvensis, Mentha Asiatica, Mentha Australis, Mentha Canadensis, Mentha Cardiaca, Mentha Cervina, Mentha Citrata, Mentha Cordifolia, Mentha Crispata, Mentha Cunninghamii, Mentha Dahurica, Mentha Diemenica, Mentha Dumetorum, Mentha Gattefossei, Mentha Gentilis, Mentha Grandiflora, Mentha Haplocalyx, Mentha × Hircina, Mentha Japonica, Mentha Kopetdaghensis, Mentha Laxiflora, Mentha Longifolia, Mentha Micrantha, Mentha Nemorosa, Mentha Pamiroalaica, Mentha × Piperita, Mentha Polegium, Mentha Pulegium, Mentha Requienii, Mentha Rotundifolia, Mentha Sachalinensis, Mentha Satureioides, Mentha Spicata, Mentha Suaveolens, Mentha Vagans, Mentha × Verticillata, Mentha × Villosa, Mentha × Wirtgenii

DESCRIZIONE BOTANICA
IL GENERE MENTHA COMPRENDE PIANTE ERBACEE PERENNI, RARAMENTE ANNUALI, CON FUSTI ERETTI O STRISCIANTI, SPESSO QUADRANGOLARI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, DI FORMA VARIABILE (OVATE, LANCEOLATE, ELLITTICHE), CON MARGINE DENTATO O INTERO E SONO RICCHE DI GHIANDOLE OLEIFERE CHE CONFERISCONO IL CARATTERISTICO AROMA. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE VARIABILE (BIANCO, ROSA, LILLA, VIOLETTO), RIUNITI IN VERTICILLASTRI ASCELLARI O IN SPIGHE TERMINALI. IL CALICE È TUBOLARE O CAMPANULATO CON 5 DENTI, LA COROLLA HA 4 LOBI QUASI UGUALI. GLI STAMI SONO 4, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO E PRODUCE UN FRUTTO TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI. LA RIPRODUZIONE PUÒ AVVENIRE PER SEME O VEGETATIVAMENTE TRAMITE STOLONI O RIZOMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRINO
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ LILLÀ CHIARO
________ ROSATO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Il genere Mentha comprende un gruppo ampio e diversificato di piante aromatiche che si trovano in una varietà di habitat in tutto il mondo, principalmente nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale. Molte specie di menta prediligono suoli umidi e ben drenati, ricchi di sostanza organica, e si trovano spesso lungo i corsi d'acqua, le rive dei laghi, le paludi, i prati umidi e le zone boschive aperte. Alcune specie si adattano anche a condizioni più asciutte e si possono trovare in pascoli, bordi stradali e aree disturbate. La maggior parte delle mente preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La distribuzione delle singole specie varia notevolmente: alcune sono endemiche di specifiche regioni, mentre altre, come Mentha spicata e Mentha piperita (quest'ultima coltivata e naturalizzata), hanno una distribuzione più ampia grazie all'intervento umano. In generale, le mente sono piante resistenti che possono prosperare in una vasta gamma di condizioni climatiche temperate.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE O PIANTA INTERA

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO

PRINCIPI ATTIVI
Olio essenziale: mentolo (monoterpenolo, predominante in M. arvensis e M. piperita), carvone (chetone monoterpenico, predominante in M. spicata), Fenoli: acido rosmarinico (presente in tutte le specie), Flavonoidi: eriocitrina (M. piperita), luteolina-7-O-glucoside (M. spicata), Triterpeni: acido ursolico (comune a tutte le specie), Steroli: beta-sitosterolo (comune a tutte le specie), Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, Tannini: catechine (in M. aquatica e M. longifolia), Saponine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++IDROCOLERETICO
    +AEROFAGIA
    +AFRODISIACO
    +AROMATIZZANTE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +DISPEPSIE ATONICHE
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    +TONICO GENERALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SALIVARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. CON USO PROLUNGATO O DOSI ALTE SI POSSONO PRODURRE FENOMENI DI IRRITAZIONE GASTRICA.

    AVVERTENZE
    LA MENTHA PULEGIUM L.RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE (Mentha pulegium L.) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESS .....espandi PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos'è un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Con il nome ´mentastri´ si indicano le varie specie di Menta. Il genere Mentha è tra i più intricati e le varie specie sono difficili da distinguere, soggette a variare, incrociarsi e formare centinaia di varietà e ibridi. Alcune sono coltivate ed altre spontanee. Verrà quindi considerata analiticamente solo la Mentha piperita (l.) Huds anche se tutti i mentastri hanno proprietà terapeutiche simili (ma inferiori) a quelle della Menta piperita. Genere a parte è la ´Mentuccia´ o ´Nepetella´ (Satureja Calamintha Scheele), quella che si usa come condimento in vari piatti tipici italiani (descritta in altra scheda)



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • McKay D.L., Blumberg J.B. (2006). A review of the bioactivity of Mentha species. *Phytotherapy Research*, 20(8), 619-633.
  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Mentha × piperita L.. *EMA/HMPC/763291/2017*.
  • Göbel H., et al. (1994). Comparative phytochemistry of Mentha species. *Phytochemistry*, 37(2), 447-453.
  • Lawrence B.M. (2007). Mint essential oils: characterization and evaluation. *CRC Press*, 4th ed., 105-148.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Foglie di mentastri

    Mentha arvensis
    Autore: Maurizio Trenchi


    Mentha longifolia
    Autore: Maurizio Trenchi


    Mentha aquatica
    Autore: Jörg Hempel


    Mentha spicata

    Mentha citrata

    Menta romana
    Autore: A.Tucci


    Mentha suaveolens

    Mentha requienii (Sardegna e Corsica)
    Autore: SB Johnny


    Mentha longifolia


    Altre Foto e Immagini di MENTASTRI su