CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Menta, Menta Comune, Menta Verde, Menta Piperita, Menta Glaciale, Menta Romana, Mentuccia, Menta Selvatica, Menta Acquatica, Menta Poleggio, Menta Dolce, Menta Gentile, Menta Silvestre,Garden Mint, Spearmint, Peppermint, Water Mint, Pennyroyal, Horsemint, Wild Mint, Corn Mint
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Mentha Aquatica, Mentha Arvensis, Mentha Asiatica, Mentha Australis, Mentha Canadensis, Mentha Cardiaca, Mentha Cervina, Mentha Citrata, Mentha Cordifolia, Mentha Crispata, Mentha Cunninghamii, Mentha Dahurica, Mentha Diemenica, Mentha Dumetorum, Mentha Gattefossei, Mentha Gentilis, Mentha Grandiflora, Mentha Haplocalyx, Mentha × Hircina, Mentha Japonica, Mentha Kopetdaghensis, Mentha Laxiflora, Mentha Longifolia, Mentha Micrantha, Mentha Nemorosa, Mentha Pamiroalaica, Mentha × Piperita, Mentha Polegium, Mentha Pulegium, Mentha Requienii, Mentha Rotundifolia, Mentha Sachalinensis, Mentha Satureioides, Mentha Spicata, Mentha Suaveolens, Mentha Vagans, Mentha × Verticillata, Mentha × Villosa, Mentha × Wirtgenii
|
DESCRIZIONE BOTANICA IL GENERE MENTHA COMPRENDE PIANTE ERBACEE PERENNI, RARAMENTE ANNUALI, CON FUSTI ERETTI O STRISCIANTI, SPESSO QUADRANGOLARI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, DI FORMA VARIABILE (OVATE, LANCEOLATE, ELLITTICHE), CON MARGINE DENTATO O INTERO E SONO RICCHE DI GHIANDOLE OLEIFERE CHE CONFERISCONO IL CARATTERISTICO AROMA. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE VARIABILE (BIANCO, ROSA, LILLA, VIOLETTO), RIUNITI IN VERTICILLASTRI ASCELLARI O IN SPIGHE TERMINALI. IL CALICE È TUBOLARE O CAMPANULATO CON 5 DENTI, LA COROLLA HA 4 LOBI QUASI UGUALI. GLI STAMI SONO 4, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO E PRODUCE UN FRUTTO TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI. LA RIPRODUZIONE PUÒ AVVENIRE PER SEME O VEGETATIVAMENTE TRAMITE STOLONI O RIZOMI. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT | Il genere Mentha comprende un gruppo ampio e diversificato di piante aromatiche che si trovano in una varietà di habitat in tutto il mondo, principalmente nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale. Molte specie di menta prediligono suoli umidi e ben drenati, ricchi di sostanza organica, e si trovano spesso lungo i corsi d'acqua, le rive dei laghi, le paludi, i prati umidi e le zone boschive aperte. Alcune specie si adattano anche a condizioni più asciutte e si possono trovare in pascoli, bordi stradali e aree disturbate. La maggior parte delle mente preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La distribuzione delle singole specie varia notevolmente: alcune sono endemiche di specifiche regioni, mentre altre, come Mentha spicata e Mentha piperita (quest'ultima coltivata e naturalizzata), hanno una distribuzione più ampia grazie all'intervento umano. In generale, le mente sono piante resistenti che possono prosperare in una vasta gamma di condizioni climatiche temperate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|