VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

MAGGIORANA
Origanum Majorana L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-ROSATO
________ ROSATO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AROMATIZZANTE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +GASTROENTERITI
    +HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    +IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

    ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER POSSIBILE ATTIVITÀ UTEROTONICA DELL'OLIO ESSENZIALE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER L'OLIO ESSENZIALE), PAZIENTI CON DISTURBI EMORRAGICI O IN TERAPIA ANTICOAGULANTE (PER POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE DEI FLAVONOIDI), EPILESSIA (PER POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI ANTICONVULSIVANTI)

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE A DOSAGGI <= 2 GOCCE/DIE PER VIA ORALE (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE TOPICA (FOTOSENSIBILIZZAZIONE DA TERPENI), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI (EFFETTO IPOTENSIVO DOCUMENTATO), CAUTELA IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE CON SEDATIVI O IPOGLICEMIZZANTI (SINERGIA FARMACOLOGICA), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN TERPINEN-4-OLO PER USO INTERNO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Chalchat J.C., et al. (2000). Essential oil of Origanum majorana. *Journal of Essential Oil Research*, 12(2), 235-240.
  • Hossain M.B., et al. (2011). Antioxidant activity of marjoram. *Food Chemistry*, 128(2), 391-397.
  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Origanum majorana. *EMA/HMPC/763286/2013*.
  • Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA



    Altre Foto e Immagini di MAGGIORANA