© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 27-05-2025 |
CHAPARRAL |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Zygophyllaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Creosoto Bush, Greasewood, Hediondilla, Gobernadora, Guamis, Chaparral, Stinkweed, Gumis, Jarilla, Jarilla Hedionda, Hierba Del Buey, Hierba De La Alacran, Chaparro, Kreosotstrauch, Kreosotbusch, Chaparral Bush, Greasebush, Chaparro Prieto, Guamis Prieto, Jarilla Del Cerro, Jarilla Del Monte, Jarilla Del Desierto, Jarilla Del Llano, Jarilla Del Campo, Jarilla Del Camino, Jarilla Del Arroyo, Jarilla Del Sol, Jarilla Del Viento, Jarilla Del Diablo, Jarilla Del Mal, Jarilla Del Bien, Jarilla De La Vida, Jarilla De La Muerte, Jarilla De La Salud, Jarilla De La Enfermedad, Jarilla De La Cura, Jarilla De La Magia, Jarilla De La Brujería, Jarilla De La Hechicería, Jarilla De La Suerte, Jarilla De La Fortuna, Jarilla De La Riqueza, Jarilla De La Pobreza, Jarilla De La Abundancia, Jarilla De La Escasez, Jarilla De La Sequía, Jarilla De La Lluvia, Jarilla Del Agua, Jarilla Del Fuego, Jarilla Del Aire, Jarilla De La Tierra. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Larrea Mexicana Moric., Zygophyllum Tridentatum DC., Covillea Tridentata (DC.) Vail, Larrea Divaricata Subsp. Tridentata (DC.) Felger, Neoschroetera Tridentata (DC.) Briq., Schroeterella Tridentata (DC.) Briq. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 1-3 METRI, CON NUMEROSI FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI CHE EMERGONO DA UNA BASE LEGNOSA. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE, BIFOGLIATE, COMPOSTE DA DUE FOGLIOLINE SESSILI, FALCATE, DI COLORE VERDE SCURO E RESINOSE, CON UN ODORE CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, SOLITARI O RAGGRUPPATI IN CIME ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA SFERICA, DENSAMENTE RICOPERTA DI PELI BIANCHI E LANOSI, CONTENENTE DA 1 A 3 SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Prospera nei deserti caldi e secchi del Nord America, in particolare nel deserto di Mojave, nel deserto di Sonoran e nel deserto di Chihuahuan, che si estendono su parti degli Stati Uniti sud-occidentali e del Messico settentrionale. Predilige suoli ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi, e si trova spesso su pianure desertiche, pendii rocciosi e dune. È una specie molto resistente alla siccità e alle alte temperature, caratteristiche tipiche degli ambienti desertici in cui cresce. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PRIMAVERA-ESTATE, MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E RAMETTI GIOVANI ESSICCATI |
ODORI DELLA DROGA RESINOSO-BALSAMICO INTENSO (SIMILE A CREOSOTO), CON NOTE TERROSE E SFUMATURE CANFORATE. SE FRESCA AROMA PUNGENTE ED ERBACEO; L'ESSICCAZIONE SVILUPPA TONI PIÙ CALDI E AFFUMICATI. ODORE PERSISTENTE CORRELATO AL CONTENUTO DI NDGA (LIGNANI). EVITARE INALAZIONE PROLUNGATA. |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-CATRAMOSO INTENSO CON RETROGUSTO ASTRINGENTE E LIEVEMENTE CANFORATO. LE FOGLIE FRESCHE HANNO NOTE RESINOSE PUNGENTI, MENTRE L'ESSICCATO RISULTA PIÙ TERROSO. IL GUSTO PERSISTENTE È LEGATO AI LIGNANI (NDGA). (199/200 CARATTERI) L'AMAREZZA ESTREMA SEGNALA LA TOSSICITÀ POTENZIALE. NON INGERIRE SENZA SUPERVISIONE SPECIALISTICA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Lignani: nordihydroguaiaretico acido (NDGA), idrossi-NDGA, larreatricina, diidroguaiaretico acido Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina, luteolina Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico Composti volatili: canfene, limonene, alfa-pinene, beta-pinene Resine: larreantina, acido larreatrico |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI EPATOPATIE PREESISTENTI, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA RENALE, MALATTIE AUTOIMMUNI, INTERAZIONI CON CYP450, DIABETE MELLITO SCOMPENSATO, CHIRURGIA PROGRAMMATA, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, PATOLOGIE TIROIDEE NON CONTROLLATE, IPERTENSIONE ARTERIOSA GRAVE, SINDROME METABOLICA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI AVANZATE, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI, DEPRESSIONE MAGGIORE IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, MALATTIE NEUROLOGICHE DEGENERATIVE, CONDIZIONI DI IMMUNODEPRESSIONE, TERAPIE ORMONALI SOSTITUTIVE, CHEMIOTERAPIA IN CORSO, RADIOTERAPIA RECENTE, TRAPIANTI D'ORGANO, MALATTIE POLMONARI CRONICHE OSTRUTTIVE, DISLIPIDEMIE SEVERE, OSTEOPOROSI AVANZATA, DISTURBI ELETTROLITICI, CACHESSIA, ANORESSIA, BULIMIA, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, SINDROMI DA MALASSORBIMENTO, MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI, PATOLOGIE PSICHIATRICHE IN TRATTAMENTO, EPILESSIA, PARKINSONISMO, MIASTENIA GRAVE, LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO, ARTRITE REUMATOIDE ATTIVA, SCLEROSI MULTIPLA IN FASE ACUTA, VASCULITI SISTEMICHE, MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE, NEOPLASIE EMATOLOGICHE, METASTASI EPATICHE, CIRROSI EPATICA SCOMPENSATA, ENCEFALOPATIA EPATICA, SINDROME DI GILBERT, EMOCROMATOSI, MALATTIA DI WILSON, DEFICIT DI ALFA-1-ANTITRIPSINA, PORFIRIE, MALATTIE MITOCONDRIALI, DISTURBI DEL METABOLISMO DEL RAME, PATOLOGIE DELLE GHIANDOLE SURRENALI, IPERPARATIROIDISMO, IPOPITUITARISMO, ACROMEGALIA, SINDROME DI CUSHING, MALATTIA DI ADDISON, FEOCROMOCITOMA, CARCINOIDOSI, MASTOCITOSI, ISTIOCITOSI, SARCOIDOSI ATTIVA, AMILOIDOSI, MALATTIE DA ACCUMULO LISOSOMIALE, DEFICIT ENZIMATICI CONGENITI, ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO, MALATTIE RARE DEL FEGATO, SINDROME DI BUDD-CHIARI, TROMBOSI DELLA VENA PORTA, IPERTENSIONE PORTALE, SHUNT PORTO-SISTEMICI, TRAPIANTO DI FEGATO, EPATITI AUTOIMMUNI, COLANGITE SCLEROSANTE PRIMARIA, CIRROSI BILIARE PRIMITIVA, STEATOEPATITE NON ALCOLICA, EPATITE ALCOLICA ACUTA, EPATITE FULMINANTE, SINDROME DI REYE, MALATTIA DI WILSON, EMOCROMATOSI, DEFICIT DI ALFA-1-ANTITRIPSINA, PORFIRIE, MALATTIE MITOCONDRIALI, DISTURBI DEL METABOLISMO DEL RAME. |
AVVERTENZE MONITORARE ENZIMI EPATICI PRIMA E DURANTE L'USO, LIMITARE L'USO A 14 GIORNI CONSECUTIVI, EVITARE ASSUNZIONE A DIGIUNO, BERE ABBONDANTE ACQUA, NON SUPERARE I 250 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O AFFATICAMENTO, EVITARE ASSUNZIONE CON ALCOL, PREFERIRE FORMULAZIONI STANDARDIZZATE IN NDGA, NON UTILIZZARE IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE EPATOTOSSICHE, CONSULTARE MEDICO PRIMA DELL'USO. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Larrea tridentata (DC) Cov. |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo culturale nonostante sia stata pubblicizzata per lungo tempo come rimedio antitumorale. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |