VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 27-05-2025

CHAPARRAL
Larrea tridentata (DC) Cov.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • !!ANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    !!ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    !!ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooACNE (DEPURATIVO)
    NooCARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    NooCATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    NooCHERATOLITICO
    NooDEPURATIVO DRENANTE
    NooDERMATOSI (USO TOPICO)
    NooDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooDIARREA E DISSENTERIA
    NooDIURETICO
    NooEMETICO
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    NooRIEPITELIZZANTE
    NooUSTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    NooVERRUCHE E CALLOSITÀ


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Gisvold O. (1976) "Isolation and identification of NDGA" Journal of Pharmaceutical Sciences 65(1):77-81
  • Lambert JD et al. (2002) "Inhibition of EGFR signaling by NDGA" Cancer Research 62(3):821-825
  • Arteaga S et al. (2005) "Larrea tridentata: Chemistry and biological activities" Phytochemistry 66(1):5-19
  • Hyder PW et al. (2002) "Toxicity of chaparral-containing products" Journal of Ethnopharmacology 83(1-2):79-83
  • EMA (2015) "Assessment report on Larrea tridentata" EMA/HMPC/280679/2015


  • NOTE DI FITOTERAPIA *

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    EPATOPATIE PREESISTENTI, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA RENALE, MALATTIE AUTOIMMUNI, INTERAZIONI CON CYP450, DIABETE MELLITO SCOMPENSATO, CHIRURGIA PROGRAMMATA, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, PATOLOGIE TIROIDEE NON CONTROLLATE, IPERTENSIONE ARTERIOSA GRAVE, SINDROME METABOLICA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI AVANZATE, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI, DEPRESSIONE MAGGIORE IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, MALATTIE NEUROLOGICHE DEGENERATIVE, CONDIZIONI DI IMMUNODEPRESSIONE, TERAPIE ORMONALI SOSTITUTIVE, CHEMIOTERAPIA IN CORSO, RADIOTERAPIA RECENTE, TRAPIANTI D'ORGANO, MALATTIE POLMONARI CRONICHE OSTRUTTIVE, DISLIPIDEMIE SEVERE, OSTEOPOROSI AVANZATA, DISTURBI ELETTROLITICI, CACHESSIA, ANORESSIA, BULIMIA, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, SINDROMI DA MALASSORBIMENTO, MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI, PATOLOGIE PSICHIATRICHE IN TRATTAMENTO, EPILESSIA, PARKINSONISMO, MIASTENIA GRAVE, LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO, ARTRITE REUMATOIDE ATTIVA, SCLEROSI MULTIPLA IN FASE ACUTA, VASCULITI SISTEMICHE, MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE, NEOPLASIE EMATOLOGICHE, METASTASI EPATICHE, CIRROSI EPATICA SCOMPENSATA, ENCEFALOPATIA EPATICA, SINDROME DI GILBERT, EMOCROMATOSI, MALATTIA DI WILSON, DEFICIT DI ALFA-1-ANTITRIPSINA, PORFIRIE, MALATTIE MITOCONDRIALI, DISTURBI DEL METABOLISMO DEL RAME, PATOLOGIE DELLE GHIANDOLE SURRENALI, IPERPARATIROIDISMO, IPOPITUITARISMO, ACROMEGALIA, SINDROME DI CUSHING, MALATTIA DI ADDISON, FEOCROMOCITOMA, CARCINOIDOSI, MASTOCITOSI, ISTIOCITOSI, SARCOIDOSI ATTIVA, AMILOIDOSI, MALATTIE DA ACCUMULO LISOSOMIALE, DEFICIT ENZIMATICI CONGENITI, ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO, MALATTIE RARE DEL FEGATO, SINDROME DI BUDD-CHIARI, TROMBOSI DELLA VENA PORTA, IPERTENSIONE PORTALE, SHUNT PORTO-SISTEMICI, TRAPIANTO DI FEGATO, EPATITI AUTOIMMUNI, COLANGITE SCLEROSANTE PRIMARIA, CIRROSI BILIARE PRIMITIVA, STEATOEPATITE NON ALCOLICA, EPATITE ALCOLICA ACUTA, EPATITE FULMINANTE, SINDROME DI REYE, MALATTIA DI WILSON, EMOCROMATOSI, DEFICIT DI ALFA-1-ANTITRIPSINA, PORFIRIE, MALATTIE MITOCONDRIALI, DISTURBI DEL METABOLISMO DEL RAME.

    AVVERTENZE *
    MONITORARE ENZIMI EPATICI PRIMA E DURANTE L'USO, LIMITARE L'USO A 14 GIORNI CONSECUTIVI, EVITARE ASSUNZIONE A DIGIUNO, BERE ABBONDANTE ACQUA, NON SUPERARE I 250 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O AFFATICAMENTO, EVITARE ASSUNZIONE CON ALCOL, PREFERIRE FORMULAZIONI STANDARDIZZATE IN NDGA, NON UTILIZZARE IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE EPATOTOSSICHE, CONSULTARE MEDICO PRIMA DELL'USO.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.



    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Larrea tridentata (DC) Cov.







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Gisvold, O., & Thaker, E. (1974). "Lignans from *Larrea tridentata*". Journal of Pharmaceutical Sciences.
  • Mabry, T. J., et al. (1977). "The natural products chemistry of *Larrea tridentata*". Phytochemistry.
  • Arteaga, S., et al. (2005). "Antioxidant activity of *Larrea tridentata* extracts". Journal of Ethnopharmacology.
  • Obermeyer, W. R., et al. (1995). "Chemical studies on *Larrea tridentata*". Journal of Natural Products.
  • Hyder, P. W., et al. (2002). "Toxicity of *Larrea tridentata* to livestock and its bioactive compounds". Journal of Range Management.

  •    



    Image by Desertmuseum

    utore: Jane Shelby Richardson

    Photo by Lorence G Collins - Callutheran

    Utente wikimedia: Stickpen


    Altre Foto e Immagini di CHAPARRAL