PERIODO BALSAMICO ESTATE (GIUGNO-AGOSTO) DURANTE LA PIENA FIORITURA
NOTA: LA SPECIE è PROTETTA - VERIFICARE LA LEGALITà DELLA RACCOLTA |
DROGA UTILIZZATA RADICI ESSICCATE (RADIX CYPRIPEDII), RARAMENTE PARTI AEREE |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE TERROSO-MUSCHIATO, CON DEBOLI NOTE RESINOSE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TANNICO LIEVEMENTE PUNGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Fenantreni: cipripedina, cipripedilina,
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina,
Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido caffeico,
Alcaloidi: cipripedina,
Tannini: gallotannini, ellagitannini,
Terpenoidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
Cipripedio Tintura Madre
Preparata dal rizoma essiccato tit.alcol.65°
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, PATOLOGIE EPATICHE O RENALI, DISTURBI NEUROLOGICI PREESISTENTI, USO CONCOMITANTE CON SEDATIVI O ANTIDEPRESSIVI, STATI INFIAMMATORI GASTROINTESTINALI ACUTI, SOGGETTI CON ALLERGIE A ORCHIDEE, PAZIENTI CON STORIA DI DERMATITI DA CONTATTO.
NOTA AGGIUNTIVA: DATA LA PROTEZIONE CITES DELLA SPECIE E LA MANCANZA DI STANDARDIZZAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI, SE NE SCONSIGLIA L'USO FITOTERAPICO IN QUALSIASI FORMA. |
AVVERTENZE NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE USO PROLUNGATO, TESTARE SENSIBILITà CUTANEA PRIMA DELL'USO ESTERNO, MONITORARE REAZIONI AVVERSE, NON GUIDARE DOPO L'ASSUNZIONE, EVITARE ALCOL, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
Ha azione simile alla Valeriana ed è usata in omeopatia come sedativo nella insonnia infantile.
|
|