CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Mocassino Giallo Grande, Scarpetta Di Venere, Greater Yellow Lady´s Slipper Root, Sabot De Vénus, Moccasin Flower, Nerveroot, Whippoorwills-shoe, Yellow Indian Shoe
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Cypripedium calceolus L. var. planipetalum (Fernald) Vict. & J. Rousseau, Cypripedium pubescens Willd., Cypripedium pubescens Willd. var. pubescens, Cypripedium planipetalum (Fernald) Morris & Eames, Cypripedium calceolus L. var. pubescens (Willd.) Correll, Cypripedium furcatum Raf., Cypripedium parviflorum var. pubescens, Cypripedium hirsutum Miller, Cypripedium parviflorum Salisb.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA E RADICI SECONDARIE. IL FUSTO È COSTITUITO DA UN PROLUNGAMENTO EPIGEO DEL RIZOMA PIÙ O MENO RAMIFICATO. FOGLIE RADICALI OBLUNGHE OVATE PUBESCENTI CON NERVATURE LONGITUDINALI PARALLELE. FOGLIE DEL FUSTO OPPOSTE A DUE SU NODI CONSECUTIVI. FIORI ERMAFRODITI GIALLI, VISTOSI, RUOTATI AL CONTRARIO, PROVVISTI DI BRATTEE DI COLORE DAL MARRONCINO AL VIOLA SCURO. I FRUTTI SONO DELLE CAPSULE CONTENENTI NUMEROSI PICCOLISSIMI SEMI. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Predilige habitat umidi e boschivi. Si trova tipicamente in foreste decidue miste, boschi di conifere, paludi boscose, acquitrini calcarei e lungo i ruscelli. Richiede terreni ben drenati ma costantemente umidi, ricchi di humus e con un pH da leggermente acido a neutro o alcalino. La varietà è diffusa in gran parte del Nord America, estendendosi dal Canada al nord-est degli Stati Uniti, fino agli Appalachi e a ovest fino alle Montagne Rocciose. La sua presenza è spesso associata a suoli calcarei o dolomitici. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|