VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CIPRIPEDIO
Cypripedium parviflorum Salisb. var. pubescens (Willd.) Knight

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Orchidales
Famiglia: Orchidaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Mocassino Giallo Grande, Scarpetta Di Venere, Greater Yellow Lady´s Slipper Root, Sabot De Vénus, Moccasin Flower, Nerveroot, Whippoorwills-shoe, Yellow Indian Shoe

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Cypripedium calceolus L. var. planipetalum (Fernald) Vict. & J. Rousseau, Cypripedium pubescens Willd., Cypripedium pubescens Willd. var. pubescens, Cypripedium planipetalum (Fernald) Morris & Eames, Cypripedium calceolus L. var. pubescens (Willd.) Correll, Cypripedium furcatum Raf., Cypripedium parviflorum var. pubescens, Cypripedium hirsutum Miller, Cypripedium parviflorum Salisb.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA E RADICI SECONDARIE. IL FUSTO È COSTITUITO DA UN PROLUNGAMENTO EPIGEO DEL RIZOMA PIÙ O MENO RAMIFICATO. FOGLIE RADICALI OBLUNGHE OVATE PUBESCENTI CON NERVATURE LONGITUDINALI PARALLELE. FOGLIE DEL FUSTO OPPOSTE A DUE SU NODI CONSECUTIVI. FIORI ERMAFRODITI GIALLI, VISTOSI, RUOTATI AL CONTRARIO, PROVVISTI DI BRATTEE DI COLORE DAL MARRONCINO AL VIOLA SCURO. I FRUTTI SONO DELLE CAPSULE CONTENENTI NUMEROSI PICCOLISSIMI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE


HABITAT
Predilige habitat umidi e boschivi. Si trova tipicamente in foreste decidue miste, boschi di conifere, paludi boscose, acquitrini calcarei e lungo i ruscelli. Richiede terreni ben drenati ma costantemente umidi, ricchi di humus e con un pH da leggermente acido a neutro o alcalino. La varietà è diffusa in gran parte del Nord America, estendendosi dal Canada al nord-est degli Stati Uniti, fino agli Appalachi e a ovest fino alle Montagne Rocciose. La sua presenza è spesso associata a suoli calcarei o dolomitici.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
Fenantreni: cipripedina, cipripedilina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina, Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido caffeico, Alcaloidi: cipripedina, Tannini: gallotannini, ellagitannini, Terpenoidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
    +ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +ISTERISMO
    +NEVRASTENIA
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    ESTRATTI
  • Cipripedio Tintura Madre
    Preparata dal rizoma essiccato tit.alcol.65°

  • CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Ha azione simile alla Valeriana ed è usata in omeopatia come sedativo nella insonnia infantile.





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Banziger, H., et al. (2008). Pollination of *Cypripedium* species. *Botanical Journal of the Linnean Society, 126*(4), 317-334.
  • Cribb, P. J., & Sandison, M. S. (1998). A preliminary assessment of the conservation status of *Cypripedium* species. *Orchid Conservation News, 2*, 5-7.
  • Lammi, A., & Kull, T. (1998). Population biology of *Cypripedium calceolus*. *Journal of Ecology, 86*(5), 767-773.
  • Shefferson, R. P., et al. (2005). Life history strategy in *Cypripedium parviflorum*. *American Journal of Botany, 92*(12), 1987-1994.
  • Light, M. H., & MacConaill, M. (2011). Potential medicinal uses of *Cypripedium* species. *Economic Botany, 65*(3), 340-347.

  •    



    Image by KK Shrestha - Catskillnativenursery

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Charles T. Bryson

    Autore: Mason Brock

    Autore: utente Hardyplants


    Altre Foto e Immagini di CIPRIPEDIO su