© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PETASITES |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Senecioneae Sottotribù: Tussilagininae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Cappellaccio, Farfaraccio maggiore, Tossilagine maggiore, Fior di cipresso, Bardano domestico, Slavazza, Farfarazza, Erba per la tigna, Petrasita, Butterbur, Pestilence Wort, Pétasite |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Petasites Hybridus (L.) Gaertn. Meyer Et Sch., Tussilago Petasites L., Petasites Vulgaris Desf., Petasites Vulgaris Rubens I.B. Ray. Hist., Petasites Major Tourn., Petasites Petasites Karsten, Tussilago Major Matt. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON GRANDI FOGLIE BASALI RENIFORMI O CORDATO-ORBICOLARI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA DENTATA O LOBATA, VERDE SULLA PAGINA SUPERIORE E TOMENTOSA SU QUELLA INFERIORE. FUSTI FIORIFERI ERETTI, SQUAMOSI, CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE, PORTANTI DENSI RACEMI O SPIGHE DI CAPOLINI UNISESSUALI O BISESSUALI. FIORI TUBULOSI, DI COLORE BIANCO-VERDOGNOLO O GIALLASTRO. FIORI MASCHILI CON STAMI SPORGENTI. FIORI FEMMINILI CON STILI BIFIDI. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON UN PAPPO DI SETOLE BIANCHE PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE CARATTERISTICO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ ROSA-PORPORA |
________ ROSSO-PORPORA |
FIORITURA O ANTESI MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO, PRINCIPALMENTE IN PRIMAVERA, CON FIORI ROSA-PORPORA RIUNITI IN CAPOLINI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia occidentale. Il suo habitat tipico comprende zone umide e ombrose come rive di corsi d'acqua, fossi, paludi, boschi umidi, prati umidi e valli ombrose. Predilige suoli umidi o saturi d'acqua, argillosi o limosi, ricchi di materia organica e con un pH da leggermente acido a neutro. Cresce meglio in posizioni ombreggiate o parzialmente ombreggiate e richiede una costante disponibilità di umidità nel terreno. La sua diffusione è principalmente vegetativa tramite i rizomi sotterranei che formano ampie colonie. È una specie che si trova spesso in ambienti ripariali e in zone dove l'acqua è abbondante, contribuendo alla stabilizzazione del suolo umido. La sua presenza è indicativa di condizioni di elevata umidità del suolo e scarsa illuminazione diretta. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MAGGIO E PRIMAVERA, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (ES. PETASINA) RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE, RADICI (RIZOMI) E, MENO FREQUENTEMENTE, FIORI. LE FOGLIE E I RIZOMI SONO RICCHI DI SESQUITERPENI (PETASINA) E ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI |
ODORI DELLA DROGA CARATTERISTICO E SGRADEVOLE, SIMILE A QUELLO DELLE CIMICI, SOPRATTUTTO NELLE FOGLIE E NEI FIORI FRESCHI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO E ASTRINGENTE, DOVUTO AI TANNINI E AGLI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Sesquiterpeni: petasina, isopetasina, neopetasina, S-furanopetasina, Alcaloidi pirrolizidinici: senecionina, senkirchina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoquercitrina, Tannini: gallotannini, ellagitannini, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, Oli essenziali: beta-cariofillene, alfa-pinene, limonene, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Polisaccaridi: inulina, pectine |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Estratti secchi titolati in petasine (es. petasina, isopetasina) Forma: Capsule o compresse. Titolazione: Min. 7.5–15 mg di petasine per dose giornaliera. Posologia: 50–100 mg/die (suddivisi in 2–3 dosi), per max 4–6 settimane/anno Forma: Capsule o compresse. Titolazione: Min. 7.5–15 mg di petasine per dose giornaliera. Posologia: 50–100 mg/die (suddivisi in 2–3 dosi), per max 4–6 settimane/anno. Estratti liquidi purificati (senza alcaloidi pirrolizidinici) Forma: Tintura madre o gocce. Standardizzazione: Assenza di alcaloidi pirrolizidinici (PA-free). Posologia: 30–60 gocce/die (diluite in acqua), preferibilmente a stomaco pieno. Estratti specifici per emicrania (es. Petadolex®) Forma: Compresse. Titolazione: 75 mg di estratto secco (standardizzato al 15% petasine). Posologia: 1–2 compresse 2 volte/die, per cicli limitati. Preparati topici (creme/gel per uso esterno) Forma: Creme a base di estratto di foglie (senza PA). Uso: Applicazione locale per infiammazioni articolari o muscolari. Avvertenze comuni Durata: Evitare l’uso continuativo oltre 6 settimane/anno. Controllo qualità: Preferire estratti con certificazione PA-free. Bibliografia |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA EPATICA, EPATITI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, USO PEDIATRICO (PER RISCHIO TOSSICITÀ), PAZIENTI CON PATOLOGIE EPATICHE PREESISTENTI, TERAPIE CONCOMITANTI CON FARMACI EPATOTOSSICI |
AVVERTENZE LIMITARE LA DURATA D'USO A 4-6 SETTIMANE/ANNO PER EVITARE ACCUMULO DI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI EPATOTOSSICI, PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI E STANDARDIZZATI (SENZA ALCALOIDI), MONITORARE SINTOMI EPATOTOSSICITÀ (NAUSEA, ITTERO), EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE NON CONTROLLATE, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CRONICHE, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE L'USO IN ASSOCIAZIONE CON PIANTE/EPATOTOSSICI (ES. VALERIANA OFFICINALIS) |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Totalmente abbandonato l´uso per la tossicità derivante dagli alcaloidi pirrolizidinici. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |