VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EQUISETO
Equisetum arvense L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: ---
Divisione: Equisetophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Equisetopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Equisetales
Famiglia: Equisetaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Coda cavallina, Codone, Coda equina, Sprela, Horse] .....espandi↓ Coda cavallina, Codone, Coda equina, Sprela, Horsetail, Prèle, Running clubmoss, Shenjincao, Scouring rush, Muzei, Horsetail, Field horsetail, Shavegrass, Grande prêle, Zinnkraut, Ã¥kerfräken, Ã¥kersnelle, Ager-padderokke, Peltokorte, Klóelfting

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Equisetum Arvense Subsp. Boreale (Bong.) Tolm., Eq] .....espandi↓ Equisetum Arvense Subsp. Boreale (Bong.) Tolm., Equisetum Arvense Subsp. Debile (Rchb.) Holub, Equisetum Arvense Subsp. Pratense (Ehrh.) Rothm., Equisetum Arvense Var. Alpestre Wahlenb., Equisetum Arvense Var. Arvense, Equisetum Arvense Var. Boreale Bong., Equisetum Arvense Var. Campestre Bluff & Fingerh., Equisetum Arvense Var. Collinum Ehrh. Ex Hoffm., Equisetum Arvense Var. Debile Rchb., Equisetum Arvense Var. Decumbens G.Mey., Equisetum Arvense Var. Diffusum Velen., Equisetum Arvense Var. Elongatum Roth, Equisetum Arvense Var. Fertile Milde, Equisetum Arvense Var. Hiemale Rupr., Equisetum Arvense Var. Humile Dumort., Equisetum Arvense Var. Maximum Milde, Equisetum Arvense Var. Minus Milde, Equisetum Arvense Var. Montanum Milde, Equisetum Arvense Var. Nemorosum Rothm., Equisetum Arvense Var. Nudum Milde, Equisetum Arvense Var. Pratense Ehrh., Equisetum Arvense Var. Ramosum Wahlenb., Equisetum Arvense Var. Riparium Fr., Equisetum Arvense Var. Serotinum Fr., Equisetum Arvense Var. Silvaticum Milde, Equisetum Arvense Var. Strictum (Hoffm.) Rothm., Equisetum Boreale Bong., Equisetum Debile Roxb. Ex Vaucher, Equisetum Elongatum Willd. Ex Weber & D.Mohr, Equisetum Pratense Ehrh., Equisetum Strictum Lam.

HABITAT
[Si adatta a una vasta gamma di habitat umidi e dis] .....espandi↓ Si adatta a una vasta gamma di habitat umidi e disturbati. Si trova frequentemente in terreni argillosi e umidi, ma cresce anche in suoli sabbiosi, ghiaiosi e acidi. È comune in campi coltivati, prati, bordi stradali, ferrovie, fossi, rive di fiumi e laghi, paludi e zone umide in generale. Predilige l'esposizione al pieno sole o alla mezz'ombra e si diffonde rapidamente tramite rizomi sotterranei, formando spesso estese colonie. È una specie cosmopolita, presente in gran parte dell'emisfero settentrionale, dalle regioni temperate a quelle boreali, e si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone montane. La sua capacità di tollerare condizioni di umidità variabile e suoli poveri contribuisce alla sua ampia distribuzione.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PRESENTA DUE TIPI DI FUSTI: FUSTI FERTILI PRIMAVER] .....espandi↓ PRESENTA DUE TIPI DI FUSTI: FUSTI FERTILI PRIMAVERILI NON RAMIFICATI, DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO, ALTI 10-25 CM, CON VERTICILLI DI SQUAME DENTATE E UN CONO SPORANGIFERO APICALE; E FUSTI STERILI ESTIVI VERDI, RAMIFICATI A VERTICILLI, ALTI FINO A 50 CM, CON FUSTI SECONDARI ERETTI E SOTTILI. LE FOGLIE SONO RIDOTTE A PICCOLE SQUAME SALDATE A FORMARE GUAINE ATTORNO AI NODI DEI FUSTI. LA FOTOSINTESI È SVOLTA DAI FUSTI VERDI. NON PRODUCE FIORI NÉ SEMI, MA SI RIPRODUCE TRAMITE SPORE RILASCIATE DAI CONI SPORANGIFERI E VEGETATIVAMENTE TRAMITE RIZOMI SOTTERRANEI. I FUSTI SONO CAVI E SEGMENTATI, CON SILICE CHE CONFERISCE LORO RUVIDEZZA.
PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, METÀ ESTATE

DROGA UTILIZZATA
CAULI STERILI RACCOLTI IN ESTATE

PRINCIPI ATTIVI
[Silice (acido silicico solubile e insolubile), fla] .....espandi↓ Silice (acido silicico solubile e insolubile), flavonoidi (isoquercitrina, quercetina, kaempferolo), acidi fenolici (acido caffeico, acido ferulico), saponine (equisetonina), alcaloidi (tracce), fitosteroli, tannini, potassio, acidi organici, alcaloidi tracce (nicotina e palustrine).
SAPORE
ACIDULO-AMAROGNOLO

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE CORRETTE.

AVVERTENZE
SOMMINISTRARE DOPO PARERE MEDICO NEI SOGGETTI A RISCHIO DI TROMBOSI, NELL´IPERCOLESTEROLEMIA, CALCOLOSI, ULCERE, EPISTASSI O EMORRAGIE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ARTERIE
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAPELLI - PELI - UNGHIE
CUOIO CAPELLUTO
GHIANDOLE SEBACEE
MUCOSE NASALI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
POLMONI
RENI
SISTEMA EMOPOIETICO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
STOMACO
TESSUTO CONNETTIVO
TESSUTO CUTANEO
TESSUTO OSSEO
TUTTO IL CORPO
UTERO
VASI SANGUIGNI CAPILLARI
VASI SANGUIGNI PERIFERICI
VENE EMORROIDARIE
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
------
+++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
+++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
+++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
+++EMOPOIETICO ERITROPOIETICO
+++INSUFFICIENZA EMOPOIETICA
+++OSTEOPOROSI
+++TRICOFILO
++ALIMENTO
++ANEMIA E CLOROSI
++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
++CELLULITE
++DIURETICO
++DIURETICO DECLORURANTE
++EMORRAGIE (GASTRICHE)
++FRAGILITÀ CAPELLI E UNGHIE
++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
++SEBORREA
++SEBORREA (USO ESTERNO)
++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
+ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
+ARTROSI E OSTEOARTROSI
+COSMETICO
+EMORRAGIE
+EMORRAGIE (EMORROIDARIE)
+EMORRAGIE (METRORRAGIE)
+EMOTTISI
+EPISTASSI
+TUBERCOLOSI
+TUMORE MALIGNO o CANCRO

Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Equisetum arvense L.

ERBE SINERGICHE
ARTIGLIO DEL DIAVOLO
BORSA PASTORE
BUCCO
CANAPA ACQUATICA
CENTINODIA
ERIGERON
FIENO GRECO
FUCUS
GENZIANA
GRAMIGNA
LAMIO BIANCO
LEVISTICO
OLMARIA
ONONIDE
ORTHOSIPHON
PARIETARIA
PILOSELLA
PREZZEMOLO
SOIA

ESTRATTI
  • Equiseto polvere
    1-2 g al giorno prima dei pasti
  • Equiseto Estratto Fluido
    1 g=LVII gtt Uso come diuretico Bere lontano dai pasti L gtt 3 volte al giorno
  • Equiseto Tisana
    Decotto: 2-4 g in una tazza di acqua - bollire 5 min. e lasciare in infuso altri 15 min.
  • Equiseto Tintura Madre
    Preparata dalla parte aerea fresca raccolta alla fine della primavera tit.alcol.55° XXX-L gtt 3 volte al giorno
  • Equiseto estratto secco titolato
    Titolo in silicio Rappresenta la forma fitoterapica migliore come remineralizzante per la prevenzione e cura dell´osteoporosi

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA ATEROSCLEROSI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [Il succo di Equiseto è ematopoietico ovvero riesc] .....espandi↓ Il succo di Equiseto è ematopoietico ovvero riesce a stimolare gli organi che producono gli elementi del sangue - tuttavia se riscaldato oltre i 50° perde la sua attività. Pare che le proprietà coagulanti ed emostatiche non siano state confermate dagli studi recenti.


    FITOALIMURGIA (uso in cucina)
    Germogli:
     • si consumano come gli asparagi

    UTILE DA SAPERE
    [DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA S] .....espandi↓ DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA Sono quelle che hanno capacità di favorire l'arresto di emorragie esterne (ferite, ecc.) o interne (epistassi, emottisi, gastrorragie, enterorragie, ecc.). Queste piante si possono classificare in: a) droghe emostatiche per vasocostrizione, che a loro volta in base al meccanismo di azione si suddividono in: 1- vasocostrittori agenti con meccanismo centrale nervoso, quando eccitano il centro bulbare vasocostrittore (Idraste); 2- vasocostrittori con meccanismo nervoso periferico, se sono degli eccitanti elettivi delle terminazioni del simpatico (Amamelide); 3- vasocostrittori agenti con meccanismo periferico muscolare, quando aumentano la contrattilità dei vasi sanguigni (Cipresso). b) droghe emostatiche che aumentano la coagulabilità del sangue attraverso un aumento della concentrazione ematica di Ca-ioni (Equiseto); c) droghe emostatiche perché aumentano la coagulabilità del sangue attraverso la stimolazione della produzione di piastrine (Borsa pastore);d) droghe emostatiche che agiscono solo per applicazioni locali e droghe ricche in tannini (Ratania, Quercia, Bistorta, Salcerella, Tormentilla) [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    [Equisetum arvense è specie abbastanza difficile da] .....espandi↓ Equisetum arvense è specie abbastanza difficile da riconoscere e trovare mentre Equisetum maximum è abbastanza comune e riconoscibile in Italia. Le proprietà terapeutiche di quest'ultimo sembrano coincidere con il raro arvense al punto che in commercio è facile trovare E. maximum venduto come E. arvense. L'Equiseto è molto utilizzato in cosmetica per preparazioni antirughe, anticellulite e contro l'invecchiamento cutaneo in genere. L'Equiseto causa tossitità nel bestiame. La medicina cinese utilizza L'E. hymale e l'E. debile per feci sanguinolente, dissenteria, prolasso anale, malaria e ulcere alla gola. I fusti fertili (germogli) possono essere mangiati cotti come verdura (attenzione a non confonderlo con l'Equiseto palustre che è più tossico).



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Grieve, M. (1971). A modern herbal. Dover Publications.
    • Hoffmann, D. (2003). Medical herbalism: The science and practice of herbal medicine. Healing Arts Press.
    • Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J. (Eds.). (2000). Herbal medicine: Expanded commission E monographs. Integrative Medicine Communications.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Equisetum maximum L.
    Autore: E.De Leo


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di EQUISETO su