VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Lista e Ricette alimentari

Fitoalimurgia ovvero conoscere ed usare in alimentazione le erbe e le piante spontanee non coltivate.

Il termine alimurgia fu coniato nel 1700 dal medico fiorentino Giovanni Targioni-Tozzetti dal quale deriva il termine fitoalimurgia che indica lo studio delle piante a scopo gastronomico.


Oggi, la fitoalimurgia oltre ad avere una funzione di risorsa alimentare permette, a chi vuole andare per erbe spontanee, di avere moltissimi benefici: stare a contatto con la natura, fare delle lunghe passeggiate ed influire positivamente sul sistema fisico ed energetico in generale. Con la passeggiata e raccolta delle varie erbe che crescono nella zona si compiono gesti e rituali antichi in armonia con la natura e con la sua forza terapeutica.
Studi recenti hanno confermato che le erbe spontanee contengono elevate concentrazioni di sali minerali, proteine, un alto contenuto di vitamine e notevoli percentuali di fibre, esse crescono in grande armonia con l'ecosistema che le ospita. Un vero concentrato di salute, che abbiamo tutti a portata di mano.

Tra le erbe e le piante officinali mostrate nella lista, alcune sono di facile reperibilità mentre le altre, in particolare quelle esotiche, sono riportate a titolo informativo. Le spezie sono escluse.

Luglio 2014
Dott.ssa E. De Leo
Biologa Nutrizionista

 
15 erbe commestibili che iniziano per
ACACIA FARNESIANA
Acacia farnesiana (L.) Willd.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

ATTENZIONE: Utilizzare solo in piccole quantità

  • Dolci: I fiori di acacia possono essere utilizzati per decorare dolci come torte e crostate. Puoi anche prepararli in pastella e friggerli per ottenere dei deliziosi fiori fritti, che possono essere serviti con zucchero a velo.
  • Insalate: Aggiungi i fiori freschi a insalate per un tocco di colore e sapore. Si abbinano bene con verdure fresche e formaggi.
  • Sciroppo di Fiori di Acacia: Puoi preparare un siroppo dolce utilizzando i fiori, zucchero e acqua. Questo siroppo può essere usato per dolcificare bevande o come condimento per dessert.
  • Gelato o Sorbetto: I fiori possono essere utilizzati per aromatizzare gelati o sorbetti, creando un dessert fresco e profumato.

  • ACAI
    Euterpe oleracea




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Frutti (bacche)
     • Utilizzati per la preparazione di succhi
     • Consumati freschi in macedonie

    ACETOSA
    Rumex acetosa L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Foglie giovani:
     • aggiunta a insalate miste
     • cotta in minestre, sformati, torte, frittate e con legumi
     • cotta e saltata al burro
     • cotta e condita con olio, limone e panna fresca
     • in salse per condire carni e pesci o accompagnare formaggi

    Usare in piccole quantità

    Brodo lassativo:
    in 1 litro d'acqua bollire 40 g di foglie fresche di Acetosa con qualche foglia di Lattuga e un porro piccolo. Consumare alla sera.

    ACHILLEA MILLEFOGLIE
    Achillea millefolium L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Il suo consumo in alimentazione richiede alcune precauzioni, poiché contiene composti che possono essere tossici in grandi quantità.

  • Foglie giovani in insalate o cotte in zuppe e minestre;
  • Fiori possono essere utilizzati per decorare piatti o aggiunti a insalate, hanno sapore delicato e dolciastro.

  • AGAR-AGAR
    Gelidium cartilagineum Gaill. sspp




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Per cofezioni e confetture:
     • gelatine di frutta, dolci, aspic e marmellate
    Dosi: 5-10 g per litro di acqua o di latte.

    ALKEKENGI
    Physalis Alkekengi L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Frutti (bacche):
     • canditi o ricoperti di cioccolata
     • confetture e sciroppi
     • vino di alkekengi

    I frutti sono ricercati come leccornia tuttavia bisogna prestare attenzione alla loro scelta in quanto la stessa pianta può portare frutti dolci e frutti amari.

    ALTEA
    Althaea officinalis L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Foglie e fiori:
     • in insalate miste
     • per zuppe, creme e minestroni
     • in ripieni e frittate

    Non eccedere nell'uso a causa delle proprietà lassative.
    Scartare le foglie attaccate da un fungo microscopico (ruggine arancione)

    AMARENA
    Prunus cerasus L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Frutti:
     • usata classicamente come frutta di stagione
     • in preparazioni di confetture, dolciarie e alimentari

    ANANAS
    Ananas comosus (L.) Merr. var.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Frutti:
     • usata classicamente come frutta esotica
     • in preparazioni dolciarie e alimentari

    ANGELICA
    Angelica Archangelica L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Foglie più tenere:
     • in minestre e minestroni
     • in insalate miste
    Germogli:
     • come verdure bollite
    Radici ridotte in polvere:
     • in purè o pastella per fritture
    Frutti:
     • aromatizzanti
    Piccioli delle foglie:
     • canditi.

    Anche Angelica sylvestris L. può essere preparata nello stesso modo in alimentazione.

    APARINE
    Galium aparine L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Germogli primaverili:
    Lessati Foglie (sapore amaro):
     • Crude in insalate miste
     • Cotte aggiunte a zuppe e minestroni
    I semi tostati:
     • Utilizzati come surrogato del caffè

    ASPARAGO
    Asparagus officinalis L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Fusti epigei (turioni):
     • lessati e conditi con olio e limone
     • cotti e insaporiti con burro e formaggio o con uova
     • in frittate, risotti e creme
     • grattugiati nelle insalate

    Anche altre specie (A.acutifolius, A.tenuifolius) hanno stesso uso alimentare

    AVENA
    Avena sativa L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    L'Avena è utilizzata come cereale in alimentazione pertanto si rimanda a testi più completi per quanto riguarda l'utilizzo culinario.

    AVOCADO
    Persea americana Mill.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Frutti:
     • in insalate
     • a tocchetti conditi con olio ev, sale, limone e pepe
     • schiacciato insieme a miele e ricotta come dessert
     • schiacciato in poltiglia con un goccio di cognac e zucchero o miele

    L'Avocado si presta a moltissime preparazioni perchè il suo sapore lega sia con ingredienti dolci che salati.
    Inventate una nuova preparazione personale e se risulta buona ve la pubblicheremo.