VISUALIZZA PAGINA SU MOBILE

    Lista e Ricette alimentari

Fitoalimurgia ovvero conoscere ed usare in alimentazione le erbe e le piante spontanee non coltivate.

Il termine alimurgia fu coniato nel 1700 dal medico fiorentino Giovanni Targioni-Tozzetti dal quale deriva il termine fitoalimurgia che indica lo studio delle piante a scopo gastronomico.


Oggi, la fitoalimurgia oltre ad avere una funzione di risorsa alimentare permette, a chi vuole andare per erbe spontanee, di avere moltissimi benefici: stare a contatto con la natura, fare delle lunghe passeggiate ed influire positivamente sul sistema fisico ed energetico in generale. Con la passeggiata e raccolta delle varie erbe che crescono nella zona si compiono gesti e rituali antichi in armonia con la natura e con la sua forza terapeutica.
Studi recenti hanno confermato che le erbe spontanee contengono elevate concentrazioni di sali minerali, proteine, un alto contenuto di vitamine e notevoli percentuali di fibre, esse crescono in grande armonia con l'ecosistema che le ospita. Un vero concentrato di salute, che abbiamo tutti a portata di mano.

Tra le erbe e le piante officinali mostrate nella lista, alcune sono di facile reperibilità mentre le altre, in particolare quelle esotiche, sono riportate a titolo informativo. Le spezie sono escluse.

Luglio 2014
Dott.ssa E. De Leo
Biologa Nutrizionista

 
10 erbe commestibili che iniziano per
LAMIO BIANCO
Lamium album L.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Foglie giovani ed estremità apicali:
 • in insalate miste  • in minestre insieme ad altre verdure
Sommità raccolte prima della fioritura:  • come gli spinaci o in minestre

Anche altre specie di Lamium (L.purpureum, L. maculatum) hanno stesso utilizzo alimentare

LAMPONE
Rubus Idaeus L.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Frutti:
 • per confezionare marmellate, gelatine, sciroppi e aceti aromatici

LIMONE
Citrus limon (L.) Burm.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Miele monoflora da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; da bianco, a volte perlaceo, a beige chiaro allo stato cristallizzato. Odore caratteristico, florale, fragrante, fresco, ricorda i fiori di zagara; con il tempo si sviluppa un odore meno fresco e florale, più fruttato, simile a quello della marmellata di arancio. Sapore caratteristico, corrispondente alla descrizione olfattiva.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

LINO
Linum usitatissimum (L.) Griesb.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Si può aggiungere all'impasto del pane nella panificazione

LOTO SACRO
Nelumbo nucifera Gaertn.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Fiori:
 • Come verdura o in zuppe.
Stami dei fiori:
 • Per la treparazione di thè aromatico.
Semi:
 • In farina per preparare pane.
 • Tostati come surrogato del caffè.
 • In minestre o in piatti di verdure miste.
Steli:
 • Cotti come verdura hanno un sapore che ricorda la barbabietola.
Foglie giovani:
 • Oltre all'utilizzo come verdura cotta o in minestre possono servire come involucro per cuocere altri cibi.
Rizomi:
 • Di sapore dolce e consistenza croccante sono ricchi di amido ed apprezzati nella cucina cinese. vengono usati anche come condimento marinati in aceto.

È opportuno cuocere tutte le parti commestibili prima di consumarle per via dei probabili parassiti.

LUPPOLO
Humulus lupulus L.




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Getti giovani (soprattutto delle piante maschili):
 • lessati e conditi
 • in risotti, minestre o frittate