© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 13-07-2025 |
LIMONE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Rutaceae Sottofamiglia: Aurantioideae Tribù: Aurantieae Sottotribù: Citrinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Ramicella, Ponzino, Limùn, Acid lemon, Bush lemon, Chanh tay, Citroen, Citron, Citronnier, Harilik Sidrunipuu, Sítróna, Zitrone, Zagar, Jeruk limun, Khatta nabbu, Khatto nabbu, Krooch chhmaa veeng, Limao, Limonero, Li Meng, Ning Meng, Baranibu, Bijaura, Jambira, Limbu, Re-Mo-N, Remon, Limou Khagi, Cytryna, Bijauri, Galgal, Nimbaka, Ruchaka, Vijapura, Crann Limoin, Suckat, Ma Nao Leung, Manao Farang, Som Saa |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Citrus Medica Var. Limon L., Citrus Limonia Osbeck, Citrus Medica Subsp. Limonum Risso, Citrus Limonium Risso, Limonia Medica (L.) Mill., Citrus Limonum Ker Gawl., Citrus Limonellus Hassk., Citrus Medica Var. Limetta Risso, Citrus Limetta Risso (pro Parte), Citrus Chrysocarpa Lush., Citrus Limon Var. Ponderosa (Bonaf.) Trimen, Citrus Ponderosa Bonaf., Citrus Limonia Var. Ponderosa (Bonaf.) Engl., Citrus Limon (L.) Burm. F. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE SPINOSO ALTO FINO A 6 METRI CON RAMI IRREGOLARI E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-VERDASTRA. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI OVATE O ELLITTICHE CON PICCIOLO ALATO ARTICOLATO CON LA LAMINA VERDE CHIARO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI O LEGGERMENTE ROSATI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI PROFUMATI. CALICE GAMOSEPALO A COPPA CON CINQUE LOBI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI OBLUNGHI BIANCHI INTERNAMENTE E ROSATI ESTERNAMENTE. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI SALDATI ALLA BASE IN PIÙ GRUPPI (POLIADELPHI). GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON STILO CILINDRICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO ESPERIDIO OVALE O ELLITTICO GIALLO A MATURAZIONE CON UMBONE APICALE SCORZA SPESSA RICCA DI OLI ESSENZIALI E POLPA SUCCOSA ACIDA DIVISA IN SPICCHI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
FIORITURA O ANTESI PRINCIPALMENTE PRIMAVERA (MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO), CON POSSIBILI RIFIORITURE AUTUNNALI IN CLIMI FAVOREVOLI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dell'Asia, probabilmente della regione tra l'India nord-orientale, la Birmania settentrionale e la Cina. Tuttavia, la sua origine esatta è incerta a causa della sua coltivazione millenaria. Oggi è ampiamente coltivato in molte regioni subtropicali e temperate calde del mondo per i suoi frutti acidi. Habitat coltivato: Predilige climi subtropicali e temperati caldi con temperature ottimali per la crescita tra i 15 e i 30°C. È sensibile al gelo, soprattutto da giovane. Richiede pieno sole per una buona fioritura e fruttificazione. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati, fertili e con un pH leggermente acido (tra 5.5 e 6.5). Un buon drenaggio è cruciale per evitare il marciume radicale. Necessita di irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi secchi e durante la fioritura e la fruttificazione, ma non tollera i ristagni idrici. È comunemente coltivato in frutteti commerciali, giardini domestici e spesso cresce spontaneo in aree con climi adatti dove è stato introdotto, anche se raramente forma popolazioni naturalizzate estese. Tende a prosperare in zone costiere e in aree protette dall'altitudine elevata e dai venti freddi. In sintesi, il limone è una pianta subtropicale e temperata calda che richiede climi miti, pieno sole e terreni ben drenati per una crescita e una produzione di frutti ottimali. La sua coltivazione è diffusa in molte regioni del mondo con queste caratteristiche climatiche, inclusa l'Italia meridionale e la Sicilia. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FRUTTI - TUTTO L'ANNO CON PICCHI INVERNALI (NOVEMBRE-FEBBRAIO), FOGLIE - PREFERIBILMENTE IN PRIMAVERA |
DROGA UTILIZZATA OLIO SPREMUTO DALLE SCORZE DEI FRUTTI [OE DI LIMONE] O OLIO DISTILLATO IN CORRENTE DI VAPORE DA RAMETTI FOGLIE E FRUTTI IMMATURI [PETITGRAIN] |
ODORI DELLA DROGA INTENSO AROMA AGRUMATO, FRESCO, CON NOTE BALSAMICHE E LEGGERMENTE FLOREALI |
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE ACIDULO (SUCCO), AMARO-AROMATICO (SCORZA), CON RETROGUSTO FRESCO E PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi: esperidina (flavonone), diosmina, eriocitrina, Olio essenziale: limonene (monoterpene, 70-80%), beta-pinene, gamma-terpinene, Acidi organici: acido citrico (4-8%), acido ascorbico (vitamina C, 40-60 mg/100g), Cumarine: auraptene, bergamottina, Limonoidi: limonina (triterpenoide), nomilina, Carotenoidi: beta-criptoxantina, luteina, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, Vitamine: vitamina B6, folati, Minerali: potassio, calcio |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Limone Tintura Madre Prearata dal frutto fresco tit.45° a 1/20 XL gtt 3 volte al giorno Limone Tisana 1 cucchiaino per tazza di acqua calda |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BERGAMOTTO |
LIME |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI AGRUMI, ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA, REFLUSSO GASTROESOFAGEO SEVERO, INSUFFICIENZA RENALE AVANZATA, TERAPIE CON DIURETICI RISPARMIATORI DI POTASSIO SCONSIGLIATO L´USO COME SOLAREIN QUANTO ERITEMATOGENO. |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO DEL SUCCO PURO PROLUNGATO PER RISCHIO EROSIONE DENTALE, EVITARE L'APPLICAZIONE CUTANEA DIRETTA DI OLIO ESSENZIALE NON DILUITO, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE LIEVE), CAUTELA IN GRAVIDANZA PER DOSAGGI ELEVATI DI SCORZA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE) |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
SOSTANZE ALCALINE |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Citrus limon (L.) Burm. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´olio di Petitgrain pare non abbia attività fototossica.Sotto forma di gel l'olio essenziale di Limone viene utilizzato per aumentare la secrezione salivare. Vi sono studi recenti sulle proprietà antineoplastiche del limonene e dei suoi metaboliti. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE (RESINA) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |