© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-05-2025 |
BERGAMOTTO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Rutaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Bergamot orange, True bergamot, Bergamote, Bergamota, Bergamoto, Bergamotte, Bergamotier |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Citrus Aurantium L. Subsp. Bergamia Wright Et Arn., Citrus Aurantium Subsp. Bergamia (Risso & Poit.) Engl., Citrus Odorata Risso |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI ALTO FINO A 4-5 METRI, CON CHIOMA ESPANSA E RAMI SPESSO SPINOSI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OVATO-LANCEOLATE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO, CON PICCIOLO ALATO. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI, PROFUMATI, SOLITARI O RIUNITI IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FRUTTO (BERGAMOTTO) È UN AGRUME PIRIFORME O GLOBOSO, CON BUCCIA LISCIA E SOTTILE DI COLORE VERDE CHE VIRA AL GIALLO A MATURAZIONE, POLPA SUCCOSA E ACIDULA E OLIO ESSENZIALE AROMATICO CONTENUTO NELLE VESCICOLE DELLA BUCCIA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario probabilmente del Sud-est asiatico, ma oggi coltivato quasi esclusivamente nella regione costiera della Calabria, in Italia, dove ha trovato le condizioni ambientali ideali. Predilige un clima mite e temperato, con inverni non troppo rigidi ed estati calde e soleggiate, tipico della fascia costiera mediterranea. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, con una buona esposizione al sole. La sua coltivazione è strettamente legata a questa specifica area geografica, dove le particolari condizioni climatiche e del suolo contribuiscono alla produzione di frutti di alta qualità con le caratteristiche aromatiche uniche da cui si estrae l'olio essenziale. Sebbene possa essere coltivato in altre regioni con climi simili, la Calabria rimane il centro principale della sua produzione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO DA NOVEMBRE A MARZO, CON LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI NEI FRUTTI DURANTE L'INVERNO. |
DROGA UTILIZZATA EPICARPO DEL FRUTTO (SCORZA), DA CUI SI ESTRAE L'OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO |
ODORI DELLA DROGA FRESCO, AGRUMATO, FLOREALE E LEGGERMENTE SPEZIATO, CON NOTE DI LIMONE, ARANCIA DOLCE, LINALOLO E ACETATO DI LINALILE |
SAPORI DELLA DROGA AGRUMATO, AMARO-LEGGERMENTE ACRE, FRESCO E AROMATICO, CON NOTE DI LIMONE, MANDARINO E FIORI, SEGUITO DA UN RETROGUSTO LIEVEMENTE BALSAMICO E TANNICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: limonene, linalil acetato, linalolo, bergaptene, beta-pinene Flavonoidi: esperetina, naringenina, neoeriocitrina, brutieridina Furanocumarine: bergamottina, 5-geranossi-7-metossicumarina Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico Polisaccaridi: pectine, emicellulose |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Bergamotto Olio Essenziale deterpenato Viene utilizzato con luce ultravioletta a bassa frequenza per il trattamento di Psoriasi. Vitiligine. Micosi fungine. Bergamotto Olio Essenziale spremuto |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧Le preparazioni fitoterapiche a base di bergamotto sfruttano principalmente foglie, scorza dei frutti (epicarpo) e fiori, in forma di tisane, infusi, macerati o estratti secchi, seguendo dosaggi sicuri e sinergie validate. 1. Tisana Ansiolitica e Rilassante Composizione (per tazza): Scorza essiccata di bergamotto (1 g) – attività GABAergica Foglie di melissa (1 g) – potenzia l’effetto calmante Fiori di passiflora (0.5 g) – modulazione del sistema nervoso Preparazione: Far bollire 250 mL d’acqua, spegnere il fuoco. Aggiungere le erbe e lasciare in infusione 8-10 minuti. Filtrare e bere 2 volte al giorno (soprattutto la sera). Evidenze: Studio su Phytomedicine (2015) conferma l’effetto sinergico bergamotto-melissa sull’ansia. 2. Tisana Ipocolesterolemizzante Composizione (per tazza): Scorza di bergamotto (1 g) – riduce LDL Foglie di carciofo (1 g) – stimola la coleresi Zenzero fresco (2 fettine) – azione antinfiammatoria Preparazione: Far bollire 300 mL d’acqua con lo zenzero per 5 minuti. Aggiungere scorza e carciofo, infondere 10 minuti. Bere 2 volte al giorno prima dei pasti. Evidenze: RCT su Journal of Functional Foods (2019) mostra riduzione del colesterolo con estratti di bergamotto. 3. Infuso Digestivo e Depurativo Composizione (per tazza): Scorza di bergamotto (0.5 g) – stimola enzimi digestivi Foglie di boldo (0.5 g) – azione coleretica Semi di finocchio (0.5 g) – antigonfiamento Preparazione: Schiacciare leggermente i semi di finocchio. Versare acqua bollente (250 mL) sulle erbe, infondere 5-7 minuti. Bere dopo i pasti principali. Evidenze: Studio su Food Chemistry (2017) evidenzia l’effetto pro-digestivo dei flavonoidi del bergamotto. 4. Tisana Immunostimolante Composizione (per tazza): Scorza di bergamotto (1 g) – attività antimicrobica Foglie di echinacea (1 g) – potenzia le difese Buccia d’arancia (0.5 g) – vitamina C Preparazione: Far bollire 250 mL d’acqua, spegnere. Aggiungere le erbe, infondere 10 minuti. Bere 1-2 volte al giorno in prevenzione. Evidenze: Ricerca su Journal of Applied Microbiology (2015) sull’attività antivirale dell’olio essenziale. Avvertenze Generali Dosaggio sicuro: Non superare 3 g al giorno di scorza essiccata. Fotosensibilità: Evitare esposizione al sole dopo l’uso. Gravidanza: Consultare il medico prima dell’uso. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Vino Medicinale al Bergamotto
espandi ⇩ riduci ⇧Un rimedio tradizionale calabrese rivisitato con basi scientifiche Proprietà Principali Digestivo (stimola succhi gastrici e bile) Cardioprotettivo (flavonoidi ipocolesterolemizzanti) Antistress (modulazione GABAergica) Ricetta Tradizionale (Dosaggi Sicuri) Ingredienti: Scorze fresche di bergamotto biologico (20 g) – solo la parte gialla (senza albedo bianco) Vino rosso (1 L, preferibilmente Cannonau o altro vino ricco in polifenoli) Miele di cardo (50 g, opzionale per azione epatoprotettiva) Cannella in stecca (1 pezzo, vasodilatatore) Preparazione: Lavare e asciugare le scorze, privandole della parte bianca (amara). Aggiungere scorze, cannella e miele al vino in un recipiente di vetro. Macerare 7 giorni al buio, agitando 1 volta al giorno. Filtrare con un telo e conservare in bottiglia scura. Posologia: 30 mL dopo i pasti (1-2 volte al giorno) per cicli di 20 giorni. Evidenze Scientifiche Attività digestiva: I polifenoli del bergamotto (neoeriocitrina) e del vino rosso stimolano la secrezione biliare (Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2018). Effetto cardiovascolare: La sinergia tra esperidina del bergamotto e resveratrolo del vino migliora la funzione endoteliale (Nutrients, 2020). Tradizione vs Scienza: Nella medicina popolare calabrese, il "vino al bergamotto" era usato per "sciogliere i grassi" e "rinforzare il cuore", oggi validato per il ruolo sui lipidi ematici. Avvertenze Controindicato in caso di gastrite, terapia con statine o fotosensibilità. Non superare i 60 mL/giorno (rischio di interazione con alcol). Evitare in gravidanza e con farmaci metabolizzati da CYP3A4. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BIANCOSPINO |
BOLDO |
CARCIOFO |
CARDO MARIANO |
CURCUMA |
ECHINACEA |
GUGGUL |
LIME |
LIMONE |
MELALEUCA |
MELISSA |
OLIVELLO SPINOSO |
PASSIFLORA INCARNATA |
TARASSACO |
TIMO VOLGARE |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
AMMI VISNAGA |
ANGELICA |
GINKGO BILOBA |
IPERICO |
KAWA-KAWA |
LIQUIRIZIA |
SENNA |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI SCONSIGLIATO ASSOLUTAMENTE L'USO COME SOLARE FOTOSENSIBILIZZAZIONE (RISCHIO DI REAZIONI CUTANEE CON ESPOSIZIONE AL SOLE), IRRITAZIONI CUTANEE IN SOGGETTI SENSIBILI, INTERAZIONI CON FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI, POSSIBILE INTERFERENZA CON ALCUNI FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (ES. STATINE, ANTISTAMINICI, IMMUNOSOPPRESSORI), USO CAUTELATIVO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI, RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE IN SOGGETTI PREDISPOSTI, EVITARE L'USO INTERNO NON CONTROLLATO DELL'OLIO ESSENZIALE PURO PER POSSIBILE TOSSICITÀ EPATICA E NEUROTOSSICITÀ (SPECIE SE CONTENENTE BERGAPTENI NON RIMOSSI). |
AVVERTENZE EVITARE ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO L'USO CUTANEO, DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE PRIMA DELL'APPLICAZIONE, PREFERIRE OLI ESSENZIALI SENZA BERGAPTENI, NON ECCEDERE LE DOSI CONSIGLIATE, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E CALORE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
BENZODIAZEPINE |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI ANTISTAMINICI |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI CORTISONICI |
FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI (TETRACICLINE, SULFAMIDICI, CHINOLONICI) |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
INSULINA |
STATINE |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L'olio essenziale non va usato in fitoterapia e in cosmetica per la sua potenziale cancerogenicità e rischi di fotosensibilizzazione a causa dei bergapteni contenuti. Una buona alternativa potrebbe essere l'utilizzo di OE di Bergamotto privato di bergapteni. Il Bergamotto abbinato al riso rosso fermentato ha una buona azione ipocolesterolemizzante sul colesterolo LDL per la sinergia con le monocoline (simili alle statine) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |