VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BERGAMOTTO
Citrus bergamia Risso et Pit.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Bergamot orange, True bergamot, Bergamote, Bergamota, Bergamoto, Bergamotte, Bergamotier

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Citrus Aurantium L. Subsp. Bergamia Wright Et Arn., Citrus Aurantium Subsp. Bergamia (Risso & Poit.) Engl., Citrus Odorata Risso

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI ALTO FINO A 4-5 METRI, CON CHIOMA ESPANSA E RAMI SPESSO SPINOSI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OVATO-LANCEOLATE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO, CON PICCIOLO ALATO. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI, PROFUMATI, SOLITARI O RIUNITI IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FRUTTO (BERGAMOTTO) È UN AGRUME PIRIFORME O GLOBOSO, CON BUCCIA LISCIA E SOTTILE DI COLORE VERDE CHE VIRA AL GIALLO A MATURAZIONE, POLPA SUCCOSA E ACIDULA E OLIO ESSENZIALE AROMATICO CONTENUTO NELLE VESCICOLE DELLA BUCCIA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA


HABITAT
Originario probabilmente del Sud-est asiatico, ma oggi coltivato quasi esclusivamente nella regione costiera della Calabria, in Italia, dove ha trovato le condizioni ambientali ideali. Predilige un clima mite e temperato, con inverni non troppo rigidi ed estati calde e soleggiate, tipico della fascia costiera mediterranea. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, con una buona esposizione al sole. La sua coltivazione è strettamente legata a questa specifica area geografica, dove le particolari condizioni climatiche e del suolo contribuiscono alla produzione di frutti di alta qualità con le caratteristiche aromatiche uniche da cui si estrae l'olio essenziale. Sebbene possa essere coltivato in altre regioni con climi simili, la Calabria rimane il centro principale della sua produzione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GENNAIO, INVERNO

DROGA UTILIZZATA
OLIO ESSENZIALE DETERPENATO OTTENUTO DALLA BUCCIA [ESOCARPO]

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: limonene, linalil acetato, linalolo, bergaptene, beta-pinene Flavonoidi: esperetina, naringenina, neoeriocitrina, brutieridina Furanocumarine: bergamottina, 5-geranossi-7-metossicumarina Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico Polisaccaridi: pectine, emicellulose

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooERITEMATOGENO
    NooFOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    +++INFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ++LEUCORREA
    !!ANTISETTICO
    !!CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    !!INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    !!MICOSI
    !!PSORIASI
    !!RIPIGMENTANTE
    !!VITILIGINE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA

    ESTRATTI
  • Bergamotto Olio Essenziale spremuto
  • Bergamotto Olio Essenziale deterpenato
    Viene utilizzato con luce ultravioletta a bassa frequenza per il trattamento di Psoriasi. Vitiligine. Micosi fungine.

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON BERGAMOTTO
    LAVAGGI LEUCORREA E PERDITE BIANCHE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    LIME
    LIMONE

    CONTROINDICAZIONI
    SCONSIGLIATO ASSOLUTAMENTE L'USO COME SOLARE

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´olio essenziale non va usato in fitoterapia e in cosmetica per la sua potenziale cancerogenicità e rischi di fotosensibilizzazione a causa dei bergapteni contenuti. Una buona alternativa potrebbe essere l'utilizzo di OE di Bergamotto privato di bergapteni.


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE CON FUROCUMARINE Le .....espandi PIANTE CON FUROCUMARINE Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto è bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attività fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici). [Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"] [Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi L´olio essenziale viene prodotto per spremitura a freddo della buccia. Da questo olio si ottiene (eventualmente) l´essenza di Bergamotto rettificata o deterpenata (che non contiene cumarine ed ha concentrazioni minori di terpeni rispetto all´essenza grezza).



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Bergamottae aetheroleum. Strasbourg: EDQM.
  • Naganuma, M., et al. (1985). A study of the phototoxicity of bergamot oil. Journal of Investigative Dermatology, 84(4), 272-276.
  • Russo, R., et al. (2015). Phytochemicals in Citrus bergamia juice. Food Chemistry, 187, 381-388.

  •    



    Citrus bergamia

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di BERGAMOTTO su