CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Rutaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Bergamot orange, True bergamot, Bergamote, Bergamota, Bergamoto, Bergamotte, Bergamotier
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Citrus Aurantium L. Subsp. Bergamia Wright Et Arn., Citrus Aurantium Subsp. Bergamia (Risso & Poit.) Engl., Citrus Odorata Risso
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI ALTO FINO A 4-5 METRI, CON CHIOMA ESPANSA E RAMI SPESSO SPINOSI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OVATO-LANCEOLATE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO, CON PICCIOLO ALATO. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI, PROFUMATI, SOLITARI O RIUNITI IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FRUTTO (BERGAMOTTO) È UN AGRUME PIRIFORME O GLOBOSO, CON BUCCIA LISCIA E SOTTILE DI COLORE VERDE CHE VIRA AL GIALLO A MATURAZIONE, POLPA SUCCOSA E ACIDULA E OLIO ESSENZIALE AROMATICO CONTENUTO NELLE VESCICOLE DELLA BUCCIA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA |
HABITAT | Originario probabilmente del Sud-est asiatico, ma oggi coltivato quasi esclusivamente nella regione costiera della Calabria, in Italia, dove ha trovato le condizioni ambientali ideali. Predilige un clima mite e temperato, con inverni non troppo rigidi ed estati calde e soleggiate, tipico della fascia costiera mediterranea. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, con una buona esposizione al sole. La sua coltivazione è strettamente legata a questa specifica area geografica, dove le particolari condizioni climatiche e del suolo contribuiscono alla produzione di frutti di alta qualità con le caratteristiche aromatiche uniche da cui si estrae l'olio essenziale. Sebbene possa essere coltivato in altre regioni con climi simili, la Calabria rimane il centro principale della sua produzione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|