VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MELALEUCA
Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Spermatopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia: Myrtaceae
Sottofamiglia: Leptospermoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Albero Del Tè, Pianta Spazzolino, Melasol, Tea Tree Oil, Narrow Leaved Paperbark, Tea-tree, Ti-tree, Snow In Summer, Manuka, Melaleuca A Foglie Strette, Olio Di Melaleuca, Olio Di Tea Tree, Melaleuca Dell'Australia, Albero Del Tè Australiano, Melaleuca A Foglie Alterne, Ti Tree, Tea Tree Oil.

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Melaleuca Alternifolia Var. Alternifolia, Melaleuca Alternifolia Var. Latifolia Cheel, Melaleuca Linariifolia Var. Alternifolia Maiden & Betche, Melaleuca Alternifolia F. Latifolia (Cheel) Byrnes, Melaleuca Salicina Var. Alternifolia (Maiden & Betche) Cheel, Melaleuca Stricta F.Muell. Ex Craven, Melaleuca Acuminata F.Muell., Melaleuca Ericifolia Var. Alternifolia (Maiden & Betche) Cheel.

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 7 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA BIANCA O GRIGIO CHIARO CHE SI SFOGLIA IN STRATI SOTTILI. LE FOGLIE SONO LINEARI, STRETTE, AGHIFORMI, LUNGHE 1-3 CM E DISPOSTE IN MODO ALTERNO SUI RAMI, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O CREMA, RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE DENSE ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI, CREANDO UN ASPETTO SOFFICE. GLI STAMI SONO NUMEROSI E PROMINENTI, CONFERENDO AL FIORE UN ASPETTO PIUMOSO. IL FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA LEGNOSA, SESSILE, RAGGRUPPATA LUNGO IL RAMO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO


HABITAT
Endemica dell'Australia, in particolare della regione costiera del Nuovo Galles del Sud nordorientale. Il suo habitat naturale è rappresentato da aree paludose, acquitrinose e boschi umidi adiacenti a corsi d'acqua, laghi e paludi. Predilige suoli poveri, sabbiosi o argillosi, spesso acidi e con scarso drenaggio. Cresce in zone con elevate precipitazioni, clima subtropicale umido con estati calde e inverni miti. Si trova tipicamente in pianura o a basse altitudini, in comunità vegetali dominate da altre specie di Melaleuca, Eucalyptus e specie della famiglia delle Cyperaceae. La sua sopravvivenza è legata alla disponibilità di elevata umidità del suolo e alla presenza di periodiche inondazioni.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
IDRODISTILLATO DELLE FOGLIE [OLEUM TEA TREE]

PRINCIPI ATTIVI
Olio essenziale con oltre 40 componenti: eucaliptolo (3%), terpinen-4-olo (monoterpenolo, 30-48%), gamma-terpinene (monoterpene, 10-28%), alfa-terpinene (monoterpene, 5-13%), Fenoli: eucaliptolo (1,8-cineolo,

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookAFTE
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTISETTICO
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookCOLIBACILLOSI
    ookDERMATOSI
    ookDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ookFISTOLE
    ookHERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    ookINFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ookINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    ookINFIAMMAZIONI
    ookINFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ookINFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ookMICOSI
    ookOTITE
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ookPROSTATA (PROSTATITE)
    ookTONSILLITE
    +++CISTITE
    +++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    +++CONSERVANTE NATURALE
    +++PIORREA ALVEOLARE
    +++STOMATITE
    +++VERRUCHE E CALLOSITÀ
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GENGIVITE
    ++HERPES SIMPLEX 2 (GENITALE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++SINUSITE E RINOSINUSITE
    +IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GENGIVE
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI UDITIVI
    PENE
    PROSTATA
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TONSILLE
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON MELALEUCA
    IMPACCO OTITE

    CONTROINDICAZIONI
    L´OLIO ESSENZIALE NON VA USATO PURO IN QUANTO IRRITANTE DELLE MUCOSE-ECCETTO CHE PER LE MICOSI DELLE UNGHIE.

    MONOGRAFIA SU MELALEUCA

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´essenza di Malaleuca [Tea tree oil] ha un alto potere antisettico - molto simile al Cajeput e rientra tra le essenze con alto indice aromatico [utilizzate in aromaterapia]. Molto interessante è l´attività sulle infezioni vaginali da Candida. Tuttavia le mucose non hanno una buona tolleranza nei confronti di questa essenza che non risulta gradevole nanche per le sue qualità organolettiche.


    UTILE DA SAPERE
    ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le .....espandi ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie" Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il Tea tree oil (M.alternifolia) non va confusa con la MANUKA (Leptospermum scoparium Forst.) anch'essa chiamata Tea Tree o col Niaouli (M.viridiflora) o col Cajeput (M.leucadendron) sebbene gli oli essenziali di queste quattro piante abbiano in comune proprietà antibatteriche e antiinfiammatorie sull'apparato ORL e urinario.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Carson C.F., et al. (2006). Melaleuca alternifolia oil: antimicrobial properties. *Clinical Microbiology Reviews*, 19(1), 50-62.
  • Hammer K.A., et al. (2003). Antifungal activity of Melaleuca alternifolia. *Journal of Antimicrobial Chemotherapy*, 51(3), 603-608.
  • International Organization for Standardization (2017). Oil of Melaleuca alternifolia. *ISO 4730:2017*.
  • European Medicines Agency (2015). Assessment report on Melaleuca alternifolia. *EMA/HMPC/763289/2016*.

  •    



    (Melaleuca leucadendra)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di MELALEUCA su