VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


LIME
Citrus aurantifolia Swingle

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae
Sottofamiglia: Aurantioideae
Tribù: Aurantieae
Sottotribù: Citrinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Acid lime, Arani (Cooks), Baladi lemon (Egypt), Cbanh, Chanh ta, Citron vert, Common lime, Dayap, Doc, Gallego (Brazil) Key lime, Mexican lime, Sour lime, West Indian lime, Lime tree, Common lime, Lime acide, Limettier, Citron vert

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Citrus medica L. var.acida,Citrus acida Roxb., Citrus hystrix ssp. acida (Roxb.) Engl., Citrus javanica Blume (1825), Citrus lima Lunan, Citrus limetta var. aromatica Wester, Citrus medica var. acida (Roxb.) Hook. f., Citrus notissima Blanco (1837), Limon

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE SPINOSO ALTO FINO A 5 METRI CON RAMI SOTTILI E IRREGOLARI. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI OVATE O ELLITTICHE CON PICCIOLO ALATO ARTICOLATO CON LA LAMINA. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI O LEGGERMENTE ROSATI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI PROFUMATI. CALICE GAMOSEPALO A COPPA CON CINQUE LOBI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI OBLUNGHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI SALDATI ALLA BASE IN PIÙ GRUPPI (POLIADELPHI). GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON STILO CILINDRICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO ESPERIDIO GLOBOSO O OVOIDE PICCOLO VERDE CHE DIVENTA GIALLO A MATURAZIONE CON SCORZA SOTTILE E POLPA SUCCOSA ACIDA DIVISA IN SPICCHI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO


HABITAT
Originario del Sud-est asiatico, probabilmente della regione indo-malese. È ampiamente coltivato in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo per i suoi frutti acidi. Habitat naturale (presunto): Si ritiene che il suo habitat originario fossero le foreste tropicali umide del Sud-est asiatico, in particolare in aree con buona umidità e temperature calde. Habitat coltivato: Predilige climi tropicali e subtropicali caldi e umidi con temperature ottimali per la crescita tra i 20 e i 30°C. Non tollera il gelo. Richiede pieno sole per una buona produzione di frutti. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati, fertili e con un pH da leggermente acido a neutro (tra 6.0 e 7.0). Necessita di irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi secchi e durante la fioritura e la fruttificazione, ma non tollera i ristagni idrici. È comunemente coltivato in frutteti commerciali, giardini domestici e talvolta cresce spontaneo in aree con climi adatti dove è stato introdotto. In sintesi, il lime è una pianta tropicale e subtropicale che richiede climi caldi e umidi, pieno sole e terreni ben drenati per prosperare e produrre frutti. La sua coltivazione è diffusa in molte regioni del mondo con queste caratteristiche climatiche.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
OLIO DISTILLATO IN CORRENTE DI VAPORE E DETERPENATO O SPREMUTO A FREDDO DALLA BUCCIA DEL FRUTTO

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: esperidina (flavonone), naringenina, eriocitrina, Olio essenziale: limonene (monoterpene), beta-pinene, gamma-terpinene, Acidi organici: acido citrico, acido ascorbico (vitamina C), Cumarine: bergamottina, Limonoidi: limonina (triterpene), Carotenoidi: beta-criptoxantina, luteina, Acidi fenolici: acido ferulico, acido sinapico, Alcaloidi: sinefrina (derivato feniletilamminico)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AROMATIZZANTE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI GUSTATIVI

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BERGAMOTTO
    LIMONE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. SCONSIGLIATO ASSOLUTAMENTE L´USO COME SOLARE.



    UTILE DA SAPERE
    PIANTE CON FUROCUMARINE Le .....espandi PIANTE CON FUROCUMARINE Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto è bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attività fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici). [Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"] [Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi L´aroma dell´olio di lime si distingue da quello del limone per la fragranza dolce di legno-speziata simile al geranio.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Berk Z. (2016). Citrus fruit processing. *Academic Press*, 45-68.
  • González-Molina E., et al. (2010). Natural bioactive compounds of Citrus limon. *Food Chemistry*, 119(1), 2-10.
  • Rafiq S., et al. (2018). Citrus peel as source of bioactive compounds. *Journal of Integrative Agriculture*, 17(1), 72-81.
  • USDA (2021). Phytochemical database for Citrus species. *Agricultural Research Service*, ARS-2021-01.

  •    



    Image by
    www.hort.purdue.edu


    Photo by
    goree.rice.edu


    Photo by
    goree.rice.edu


    Photo by
    hermitageoils.co.uk


    Photo by
    www.hort.purdue.edu


    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di LIME su