VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Lista e Ricette alimentari

Fitoalimurgia ovvero conoscere ed usare in alimentazione le erbe e le piante spontanee non coltivate.

Il termine alimurgia fu coniato nel 1700 dal medico fiorentino Giovanni Targioni-Tozzetti dal quale deriva il termine fitoalimurgia che indica lo studio delle piante a scopo gastronomico.


Oggi, la fitoalimurgia oltre ad avere una funzione di risorsa alimentare permette, a chi vuole andare per erbe spontanee, di avere moltissimi benefici: stare a contatto con la natura, fare delle lunghe passeggiate ed influire positivamente sul sistema fisico ed energetico in generale. Con la passeggiata e raccolta delle varie erbe che crescono nella zona si compiono gesti e rituali antichi in armonia con la natura e con la sua forza terapeutica.
Studi recenti hanno confermato che le erbe spontanee contengono elevate concentrazioni di sali minerali, proteine, un alto contenuto di vitamine e notevoli percentuali di fibre, esse crescono in grande armonia con l'ecosistema che le ospita. Un vero concentrato di salute, che abbiamo tutti a portata di mano.

Tra le erbe e le piante officinali mostrate nella lista, alcune sono di facile reperibilità mentre le altre, in particolare quelle esotiche, sono riportate a titolo informativo. Le spezie sono escluse.

Luglio 2014
Dott.ssa E. De Leo
Biologa Nutrizionista

 
4 erbe commestibili che iniziano per
TARASSACO
Taraxacum officinale (L.) Wiggers




Foto e altre immagini su


Utilizzo

Foglie:
 • crude in insalata  • cotte in minestre, minestroni, zuppe e rustici
Capolini non ancora dischiusi:
 • conservati in salamoia o sottaceto ed utilizzati come i capperi
Fiori:
 • usati nella preparazione di un vino casalingo stomachico
Radice:
 • come surrogato del caffè in composti con altre piante tostate

TÈ ROSSO
Aspalathus linearis (Burman f.) R. Dahlgren




Foto e altre immagini su


Utilizzo

L'uso culinario del Rooibos è versatile e innovativo, spaziando dalle bevande ai dessert, dai piatti salati ai prodotti da forno. Il suo sapore dolce e aromatico, unito alle sue proprietà benefiche, lo rende un ingrediente prezioso in cucina, capace di aggiungere un tocco unico a una vasta gamma di preparazioni.

Ricette Popolari:

  • Gelato: Preparare un infuso concentrato di Rooibos e aggiungerlo alla base del gelato prima della mantecatura.
  • Risotto: Utilizzare l'infuso di Rooibos come liquido di cottura per il risotto, aggiungendo funghi o verdure per un piatto completo.
  • Cocktail: Mescolare l'infuso di Rooibos freddo con succo di frutta, soda e ghiaccio per un rinfrescante mocktail.

  • TIGLIO OFFICINALE
    Tilia platyphyllos Scop.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Le foglie seccate e polverizzate danno una farina ricca di sostanze azotate che si può mescolare alla farina d'orzo

    TOPINAMBUR
    Helianthus tuberosus L.




    Foto e altre immagini su


    Utilizzo

    Tuberi:
     • lessati e conditi con pepe e olio
     • rosolati nel burro
     • fritti
     • in sformati, minestre o minestroni
     • fermentati per preparazione di sciroppi e alcolici

    Prima dell'introduzione della patata in Europa aveva gli stessi usi e veniva cotta come quest'ultima. Attualmente i tuberi possono far parte degli ingredienti per la preparazione della "bagna cauda" (ricetta tipica piemontese) e della fonduta.