Fitoalimurgia ovvero conoscere ed usare in alimentazione le erbe e le piante spontanee non coltivate.
Il termine alimurgia fu coniato nel 1700 dal medico fiorentino Giovanni Targioni-Tozzetti dal quale deriva il termine fitoalimurgia che indica lo studio delle piante a scopo gastronomico.
Oggi, la fitoalimurgia oltre ad avere una funzione di risorsa alimentare permette, a chi vuole andare per erbe spontanee, di avere moltissimi benefici: stare a contatto con la natura, fare delle lunghe passeggiate ed influire positivamente sul sistema fisico ed energetico in generale. Con la passeggiata e raccolta delle varie erbe che crescono nella zona si compiono gesti e rituali antichi in armonia con la natura e con la sua forza terapeutica.
Studi recenti hanno confermato che le erbe spontanee contengono elevate concentrazioni di sali minerali, proteine, un alto contenuto di vitamine e notevoli percentuali di fibre, esse crescono in grande armonia con l'ecosistema che le ospita. Un vero concentrato di salute, che abbiamo tutti a portata di mano.
Tra le erbe e le piante officinali mostrate nella lista, alcune sono di facile reperibilità mentre le altre, in particolare quelle esotiche, sono riportate a titolo informativo. Le spezie sono escluse.
Coltivata per i rizomi e le foglie. I rizomi vengono tagliati ed essiccati per l'utilizzo successivo nella cucina asiatica. L'odore ricorda lo Zenzero e molto spesso viene sostituita nei condimenti con Curcuma e Zenzero.
La zucca è un ingrediente versatile e gustoso, protagonista di molti piatti famosi della cucina italiana e internazionale. Ecco alcuni dei più conosciuti e apprezzati:
Primi piatti:
Risotto alla zucca: un classico della cucina italiana, cremoso e dal sapore delicato, perfetto per le serate autunnali.
Tortelli di zucca: una pasta fresca ripiena di zucca, burro e salvia, un piatto ricco e gustoso tipico della tradizione mantovana.
Gnocchi di zucca: un'alternativa sfiziosa ai classici gnocchi di patate, con un sapore dolce e avvolgente.
Vellutata di zucca: una crema calda e confortante, ideale per le serate più fresche, spesso arricchita con crostini di pane o semi di zucca tostati.
Lasagne alla zucca: una variante delle classiche lasagne, con un ripieno a base di zucca, besciamella e formaggio, per un primo piatto ricco e saporito.
Secondi piatti:
Zucca al forno: un contorno semplice e gustoso, con la zucca tagliata a spicchi e cotta al forno con erbe aromatiche e spezie.
Zucca in agrodolce: una preparazione tipica della cucina siciliana, con la zucca fritta e poi condita con aceto, zucchero e altri ingredienti agrodolci.
Polpette di zucca: un'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne, con la zucca come ingrediente principale, per un secondo piatto leggero e gustoso.
Sformato di zucca: una torta salata a base di zucca, uova e formaggio, ideale come antipasto o secondo piatto.
Dolci:
Torta di zucca: un dolce tipico americano, con un impasto speziato e un ripieno cremoso a base di zucca, perfetto per la stagione autunnale.
Muffin alla zucca: dei dolcetti soffici e profumati, con un sapore speziato e un cuore morbido di zucca, ideali per la colazione o la merenda.
Crostata di zucca: una torta con una base di pasta frolla e un ripieno cremoso a base di zucca, un classico della pasticceria italiana.
Altri usi della zucca:
Zucca fritta: un contorno sfizioso e croccante, con la zucca tagliata a listarelle e fritta in pastella.
Semi di zucca tostati: uno snack salutare e gustoso, ricco di proprietà nutritive, ideale da sgranocchiare durante la giornata.
Olio di semi di zucca: un olio vegetale con un sapore delicato e un alto contenuto di acidi grassi essenziali, utilizzato in cucina per condire insalate e altri piatti.