VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ZEDOARIA
Curcuma zedoaria (Christm.) Roscoe

TOSSICITÀ: MEDIA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Zingiberales
Famiglia: Zingiberaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Zedoary, Rose Turmeric, Zedoary, Zedoarie, P´ong chou (cin.), Er-Jyur Chinese), Sati (beng.), Kachura (ind.)

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Amomum Zedoaria Willd., Curcuma aromatica Salisb.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON GRANDI FOGLIE LANCEOLATE DI COLORE VERDE BRILLANTE CHE EMERGONO DIRETTAMENTE DAL RIZOMA. I FIORI SONO PORTATI SU UNO SCAPO ERETTO CHE SPUNTA DAL CENTRO DELLE FOGLIE; L'INFIORESCENZA È UNA SPIGA COMPATTA CON BRATTEE VERDI O GIALLASTRE, SPESSO CON CIUFFI DI BRATTEE ROSA O VIOLA ALL'APICE; I FIORI VERI E PROPRI SONO DI COLORE GIALLO PALLIDO, TUBOLARI E LABIATI, MA DI BREVE DURATA E SPESSO NASCOSTI DALLE BRATTEE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA RARAMENTE PRODOTTA. LA PARTE UTILIZZATA È IL RIZOMA SOTTERRANEO, CARNOSO, AROMATICO E DI COLORE GIALLO-ARANCIO ALL'INTERNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-CREMA
________ PORPORA


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria dell'India e dell'Indonesia, ma ampiamente coltivata in diverse regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, come Thailandia, Cina e Giappone. Predilige climi caldi e umidi, con temperature elevate e abbondanti precipitazioni. Cresce bene in terreni ben drenati, fertili e ricchi di materia organica, con una buona esposizione al sole o in mezz'ombra. Si trova spesso in boschi umidi, foreste pluviali, piantagioni e talvolta anche in zone disturbate. La sua coltivazione è favorita in aree con una stagione secca pronunciata che precede la fioritura. In Italia non è una specie spontanea e la sua coltivazione è limitata a contesti particolari come giardini botanici o collezioni private.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

ODORI DELLA DROGA
MUSCHIATO, LEGGERMENTE CANFORATO CON NOTA DI ROSMARINO

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO-PUNGENTE

PRINCIPI ATTIVI
1. Terpenoidi e Sesquiterpeni (principali responsabili dell’attività biologica) Curzerene (componente volatile dominante) Furano-diene e Furanoenoidi Germacrone beta-Elemene 2. Curcuminoidi (simili a quelli della Curcuma longa, ma in quantità minori) Curcumina Demetossicurcumina Bisdemetossicurcumina 3. Olio essenziale 1,8-Cineolo alfa-Pinene Camfene 4. Altri composti bioattivi Zedoaronediolo Zederone Gingediolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++AEROFAGIA
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++COSMETICO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +AROMATIZZANTE
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +PERISTALTICO INTESTINALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI GUSTATIVI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    ESTRATTI
  • Zedoaria Estratto Fluido
    1 g=LVI gtt 500-1500 mg a dose

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CURCUMA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Curcuma zedoaria (Christm.) Roscoe

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Non viene più usata per usi fitoterapici.


    USO ALIMENTARE
    .....espandi Foglie fresche e germogli:
     • In insalate miste

    Coltivata per i rizomi e le foglie. I rizomi vengono tagliati ed essiccati per l'utilizzo successivo nella cucina asiatica. L'odore ricorda lo Zenzero e molto spesso viene sostituita nei condimenti con Curcuma e Zenzero.

    NOTE VARIE
    .....espandi L'essenza di colore giallino, estratta dalla pianta, è usata in preparati per massaggi sportivi o adiposità cutanea.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Lobo, R., et al. (2009). Curcuma zedoaria Rosc. (White Turmeric): A Review of Its Chemical, Pharmacological and Ethnomedicinal Properties. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 61(1), 13-21.
      DOI: 10.1211/jpp/61.01.0003
    2. Singh, G., et al. (2002). Chemical composition, antifungal and antioxidative potential of volatile oil and acetone extract of white turmeric (Curcuma zedoaria Rosc.). Journal of Essential Oil Research, 14(5), 365-369.
      DOI: 10.1080/10412905.2002.9699887
    3. Jang, M. K., et al. (2004). Antioxidative and Antitumor Effects of Extracts from Zedoaria (Curcuma zedoaria Roscoe). Food Science and Biotechnology, 13(4), 525-529.
    4. Chen, J. J., et al. (2013). New sesquiterpenoids and anti-platelet aggregation constituents from the rhizomes of Curcuma zedoaria. Molecules, 18(11), 13087-13098.
      DOI: 10.3390/molecules181113087
    5. Prakash, P., & Gupta, N. (2005). Therapeutic uses of Curcuma zedoaria Rosc. (Zedoaria): A review. International Journal of Research in Ayurveda and Pharmacy, 2(4), 1216-1220.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di ZEDOARIA su