rev. 11-09-2025 |
ANANAS |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Commelinidae Ordine: Poales Famiglia: Bromeliaceae Sottofamiglia: Bromelioideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Fala Papalagi, Hukifa, Balawa, Ara Painapa (Cooks), Faina, Fala´aiga, Hukifa, Andras, Vainaviu, Vadra, Ananas Ananassoide, Ananas Comoso, Ananas Domestico, Ananas Sativo, Ananasso, Ananasso Domestico, Ananasz Jadalny, Ananaszwurz, Ananas-palme, Bromelia Ananas, Bromelia Comosa, Comosa Ananas, Nanas, Nanaz, Painapple, Piña, Piña Americana, Pine Apple |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Ananassa Sativa Lindl., Bromelia Ananas L., Bromelia Comosa L., Ananas Ananas (L.) Voss, Ananas Sativus Schult. & Schult.f., Bromelia Ananas L. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ERBACEA PERENNE CON FUSTO CORTO E ROBUSTO. FOGLIE LUNGHE, RIGIDE, SUCCULENTE, DISPOSTE A ROSETTA BASALE, CON MARGINI SPINOSI. INFIORESCENZA A SPIGA COMPATTA ALL'APICE DI UN PEDUNCOLO CARNOSO, CON NUMEROSI FIORI ERMAFRODITI PROTETTI DA BRATTEE. FRUTTO MULTIPLO (SOROSIO) CARNOSO E DOLCE, FORMATO DALLA FUSIONE DELLE BACCHE E DELLE BRATTEE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ FUCHSIA |
________ ROSSO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧FIORISCE PRINCIPALMENTE IN ESTATE (EMISFERO NORD: GIUGNO-AGOSTO), MA IN CLIMI TROPICALI PUÒ FIORIRE TUTTO L'ANNO, CON PICCHI DOPO PERIODI SECCHI |
HABITAT... ⇩ ⇧Pianta originaria del Sud America, probabilmente della regione tra il Brasile meridionale e il Paraguay. Tuttavia, a causa della sua lunga storia di coltivazione, il suo habitat selvatico preciso è difficile da definire. Oggi è ampiamente coltivato nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, incluse Hawaii, Filippine, Thailandia, Costa Rica e molti paesi dell'Africa e dell'America Latina. Predilige climi caldi e umidi, con temperature tra i 20°C e i 30°C e precipitazioni ben distribuite durante la fase di crescita. Cresce meglio su terreni leggermente acidi, ben drenati e ricchi di sostanza organica, anche se si adatta a diversi tipi di suolo. La sua coltivazione commerciale avviene in grandi piantagioni, ma può crescere anche in piccoli orti familiari nelle zone a clima adatto. Essendo una specie coltivata da lungo tempo, raramente si trova allo stato completamente selvatico al di fuori della sua regione d'origine. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧VARIA IN BASE AL CLIMA: NEI TROPICI È INDETERMINATO (RACCOLTA POSSIBILE TUTTO L'ANNO), MENTRE NELLE COLTIVAZIONI STAGIONALI AVVIENE 12-24 MESI DOPO LA PIANTUMAZIONE, SPESSO TRA ESTATE E AUTUNNO (ES. DICEMBRE-MARZO NELL'EMISFERO SUD) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧GAMBO FOGLIARE (STELO), RICCO IN BROMELINA; FOGLIE: PER ESTRATTI TRADIZIONALI; FRUTTO FRESCO/SUCCO: FONTE MINORE DI BROMELINA, USATO IN FITOTERAPIA E ALIMENTAZIONE. |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO-FRESCO, CON NOTE ACIDULE E LIEVEMENTE FRUTTATE (RICORDO DI ANANAS), E SFUMATURE TERROSE E VEGETALI NELLE PARTI FIBROSE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ACIDULO-ASTRINGENTE, CON NOTE AMAROGNOLE E VEGETALI, MENTRE LE PARTI FIBROSE RISULTANO LEGNOSAMENTE AMARE (LA BROMELINA è INSAPORE) |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Enzimi proteolitici: bromelina, ananaina, comosaina Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido ascorbico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina Composti fenolici: acido p-cumarico, acido ferulico, acido sinapico Vitamine: vitamina C, vitamina B1, vitamina B6 Minerali: potassio, magnesio, manganese |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Nota: La bromelina è termolabile (perdita attività >40°C). Preferire estratti titolati (≥2.000 GDU/g). Controindicata in allergia al lattice. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧1. Estratto secco titolato in bromelina Titolazione: >= 2.000 GDU/g (Gelatin Digesting Units) o >= 2.400 MCU/mg Forma: Capsule gastroresistenti Posologia: Antinfiammatorio: 500-1.000 mg/die (divisi in 2 dosi) Digestivo: 250 mg prima dei pasti Biodisponibilità: + 40% se associato a curcumina 2. Estratto fluido (1:1) Standardizzazione: 50-100 GDU/ml Posologia: 2-4 ml (30 gocce) 3 volte/die Uso: Preferibile per azione mucolitica 3. Succo liofilizzato Titolazione: >= 1.200 GDU/g Posologia: 1-2 g sciolti in acqua al mattino Vantaggi: Maggior conservazione dei nutrienti vs succo fresco 4. Complesso enzimatico proteico Composizione: Bromelina + papaina + amilasi Posologia: 200-400 mg prima dei pasti principali Indicazione: Insufficienza digestiva Avvertenze Critiche Termolabilità: Perdita attività >40°C ? Evitare bevande calde Timing: Assumere a digiuno per effetti sistemici Interazioni: Assorbimento di antibiotici (separare di 2h) Rischio emorragico con anticoagulanti Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Infuso Digestivo Proteolitico
Composizione:
Gambo di ananas fresco (30 g) - fonte naturale di bromelina
Zenzero fresco (5 g) - stimola la motilità gastrica
Menta piperita (2 g) - azione carminativa
Preparazione:
Far bollire 500 ml d'acqua con il gambo d'ananas (biologica) per 3 minuti
Spegnere il fuoco, aggiungere zenzero e menta
Infondere 10 minuti coperto
Posologia:
1 tazza dopo i pasti principali
Nota: L'attività enzimatica si riduce col calore (conservare max a 60°C)
2. Decotto Antinfiammatorio
Composizione:
Cuore di ananas (50 g) - più ricco in bromelina
Curcuma (3 g) - potenzia l'effetto antinfiammatorio
Cannella (1 stecca) - vasodilatatore periferico
Preparazione:
Far sobbollire l'ananas in 750 ml d'acqua per 5 minuti
Aggiungere le altre spezie e lasciare in infusione 15 minuti
Posologia:
2 tazze al giorno lontano dai pasti (mattina/sera)
Efficacia: Sinergia curcumina-bromelina ? del 40% (Pavan et al., 2012)
3. Tisana Drenante
Composizione:
Succo d'ananas fresco (100 ml)
Tarassaco (3 g) - effetto diuretico
Orthosiphon (2 g) - drenaggio linfatico
Preparazione:
Infondere le erbe in 200 ml d'acqua bollente per 10 min
Filtrare e mescolare con succo fresco
Posologia:
1 tazza al mattino a digiuno per 7-10 giorni
Avvertenze Fondamentali
Temperatura: Per preservare la bromelina:
Non superare i 60°C
Aggiungere succo fresco a tisane già intiepidite
Interazioni:
Evitare con anticoagulanti
Sospendere 48h prima di interventi chirurgici
Controindicazioni:
Ulcera gastrica attiva
Allergia al lattice (cross-reattività)
Efficacia Ottimale
Momento di assunzione:
A digiuno per effetti sistemici
Dopo i pasti per azione digestiva
Durata trattamento:
Cicli di 15-20 giorni con pause
Bibliografia
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ANICE STELLATO |
ANICE VERDE |
ASTRAGALO |
CURCUMA |
ECHINACEA |
FICUS INSIPIDA |
FINOCCHIO |
GINKGO BILOBA |
MENTA PIPERITA |
ORTHOSIPHON |
PAPAYA |
TARASSACO |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
ASSENZIO ROMANO |
BORRAGINE |
CONSOLIDA MAGGIORE |
GINKGO BILOBA |
LIQUIRIZIA |
ROSMARINO |
SALICE |
TÈ (NERO) |
CONTROINDICAZIONI NON USARE IN CASO DI ULCERA PEPTICA ATTIVA. ALLE DOSI TERAPEUTICHE LA BROMELAINA PUÒ PROVOCARE NAUSEA-VOMITO-DIARREA E REAZIONI ALLERGICHE DA CONTATTO ANCHE IN SOGGETTI ALLERGICI AL LATTICE. |
AVVERTENZE POTENZIALE EFFETTO FLUIDIFICANTE DEL SANGUE, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE ANCHE DA CONTATTO, USO CAUTELATIVO IN GRAVIDANZA |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ACIDO ASCORBICO |
ACIDO MALEICO |
ACIDO TARTARICO |
ASPIRINA |
ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALTRI FARMACI |
CICLOSPORINA |
EPARINA |
FARMACI ANTIBIOTICI CON TETRACICLINE |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI CHEMIOTERAPICI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
SALI DI METALLI PESANTI |
TACROLIMUS |
TIOLO |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧L'estratto fitoterapico ottenuto dal gambo dell'Ananas è ricco di fibre solubili e insolubili e pare che possieda una certa attività diuretica per cui, a fini dietetici, se ne assumono 3-4 g al giorno con adeguata quantità di acqua. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |